Il futuro dell’editoria di cultura
Incontri italo-francesi
Published on Thursday, November 27, 2003
Abstract
Announcement
L’Ambasciata di Francia a Roma presenta il convegno “Il futuro dell’editoria di cultura”, che si terrà a Roma il 4 e 5 dicembre, contestualmente al Salone del Libro “Più libri, Più liberi”.
Gli incontri intendono esaminare la situazione dell’editoria di cultura in Europa.
Obiettivo di questa iniziativa è dare un riscontro alla volontà, condivisa dai Ministeri italiano e francese dei Beni Culturali, di creare nuove strategie e nuove sinergie tra Francia e Italia e di formulare nuove proposte per una politica europea del libro.
Precederà gli incontri una conferenza stampa in data 27 novembre, alle ore 12.00 nella “Sala del Cinema” di Palazzo Farnese (Roma).
Programma degli incontri in allegato.
Con il patrocinio di :
Professor Romano Prodi (Presidente della Commissione Europea)
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Ministère de la Culture et de la Communication
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
Comune di Roma
Associazione Italiana Editori
Segretariato Europeo per le pubblicazioni Scientifiche
________________________________________________________________________________
Contatti :
Yannick Maignien
Centro Risorse – Via Giulia, 250
00186 Roma
(+39) 06 68 89 28 18
y.maignien.cdr@getnet.it
Manuela Bertone
BCLA – Via di Montoro, 4
00186 Roma
(+39) 06 68 79 006
manuela.bertone@getnet.it
www.france-roma.it/incontri.htm
PROGRAMMA :
“IL FUTURO DELL’EDITORIA DI CULTURA”
Roma 4 e 5 dicembre 2003
Il
destino dell’editoria di cultura, in Europa, sembra posto sotto il
segno della fragilità. Nel
settore delle scienze umanistiche, in ragione delle diversità
culturali e linguistiche, i Paesi europei, pur avendo tradizioni
editoriali vivaci, si limitano a mercati circoscritti e squisitamente
specialistici. In questa situazione di relativa marginalità
rispetto ai grandi monopoli, operano piccoli e medi editori e si
sviluppano le collane “minori” di grandi case editrici.
Il
servizio culturale dell’Ambasciata di Francia in Italia propone una
serie di incontri contestualmente al
Salone del Libro “Più Libri, Più Liberi”, per
esaminare la situazione dell’editoria di cultura e per dare un
riscontro immediato alla volontà condivisa dei ministeri
italiano e francese dei beni culturali di creare nuove strategie e
nuove sinergie tra Francia e Italia. Per un altro verso, questa
iniziativa nasce con lo scopo di elaborare proposte concrete per una
politica europea del libro la cui risonanza dovrebbe oltrepassare i
confini della manifestazione che la ospita.
Giovedì 4 dicembre
EUR – Palazzo dei Congressi - Sala Leopardi
15,00
– 15,30
Inaugurazione
degli incontri
Delphine Borione, Consigliere
culturale
dell’Ambasciata di Francia in Italia
Federico
Motta, Presidente dell’Associazione Italiana Editori
15,30
– 16,45
Ruolo e
funzione delle edizioni universitarie
Coordinatore:Yves
Mény,
Istituto universitario europeo di Firenze
Intervengono:
Patrizia
Cotoneschi,
Firenze University Press
Max
Engammare,
Editions Droz
Tommaso
Fanfani,
Università di Pisa-Edizioni PLUS
François
Moureau,
Presses de l’Université de Paris-Sorbonne
François-Charles
Uginet, Ecole Française de Rome
16,45–
18,00
L'editoria di
cultura e le sfide del digitale
Coordinatore
: François
Gèze,
Editions La Découverte, Syndicat National de
l’Edition
Intervengono :
Patrizia
Cotoneschi,
Firenze University Press
Jonathan
Culler,
Cornell University
Marin Dacos, CNRS, revues.org
Alexandre
Gefen,
fabula.org
Marco
Santoro,
Università di Roma « La Sapienza », italinemo.it
Venerdì 5 dicembre
Centro
di Studi italo-francesi
dell’Università Roma Tre -
Palazzo Capizucchi, Piazza Campitelli 3
9,00
– 9,15
Angela
Padellaro Guidi,
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione
generale per i beni librari
Valeria Pompejano, Università
Roma Tre, Centro di Studi italo-francesi
9,15
– 11,00
Università,
ricerca, editoria
Coordinatore:Raffaele
Simone,
Università Roma TreEconomics, Management and Science &
Technology Studies
Intervengono:
Ugo
Berti,
Edizioni del Mulino
Federico Coen, Coordinamento Riviste
Italiane di Cultura
Giuseppe
Laterza,
Edizioni Laterza
Giacomo
Marramao,
Università Roma Tre
Joël Roman, Editions
Hachette Pluriel
Eric Vigne, Editions Gallimard
11,00
– 11,30
Pausa
11,30 – 13,00
Verso
un’Europa della traduzione
Coordinatore
: Jacqueline Risset, Università Roma Tre
Intervengono
:
Michele
Abrusci,
Università Roma Tre
Benedetta Craveri, Università
della Tuscia
Chantal
Desjonquères,
Editions Desjonquères
Carmine Donzelli, Donzelli
Editore
Michel Marian, Centre National du Livre
Giovanni
Peresson, Associazione Italiana Editori
Chiara Segafredo,
Segretariato Europeo per le Pubblicazioni Scientifiche,
Bologna
15,00 –
16,30
Tavola
rotonda - Proposte per una politica europea dell’editoria di
cultura
Coordinatore:Michel Gras, Ecole Française de Rome
Partecipano
:
Piero Attanasio, Ugo
Berti,
Carmine Donzelli, Michel Marian, Giacomo
Marramao,Yves
Mény,
Jacqueline Risset, Raffaele
Simone,
Eric Vigne.
Con il sostegno di :
“AIE”, “MBAC” “Bolloré/Paper division”, “SEPS”, “Air France”, “Ambassade se Suisse en Italie / Groupement de la science et de la recherche”.
Subjects
- Information (Main category)
- Mind and language > Information > Electronic publishing
Places
- Rome
Rome, Italian Republic
Date(s)
- Thursday, December 04, 2003
Contact(s)
- Yannick Maignien
courriel : y [dot] maignien [dot] cdr [at] getnet [dot] it - Manuela Bertone
courriel : manuela [dot] bertone [at] univ-cotedazur [dot] fr
Reference Urls
License
This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.
To cite this announcement
« Il futuro dell’editoria di cultura », Conference, symposium, Calenda, Published on Thursday, November 27, 2003, https://doi.org/10.58079/8sh