Feste nazionali e Rituali civili
Patrie, cittadini e istituzioni nell’Europa contemporanea (secoli XIX-XX)
Published on Wednesday, May 19, 2004
Abstract
Announcement
L'Università degli Studi della Tuscia e La Facoltà di Scienze Politicheinsieme alla Città di Viterbo, all'Amministrazione Provinciale di Viterbo e alla Fondazione Carivit Con il patrocinio dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e con la partecipazione di:École Française de Rome, Institut d’Études Politiques - Paris e Departamento de Humanidades Contemporáneas - Alicante
Presentano
Feste nazionali e Rituali civili Patrie, cittadini e istituzioni nell’Europa contemporanea (secoli XIX-XX)
Convegno internazionale di studi
27-29 maggio 2004 Facoltà di Scienze Politiche
Aula Magna
Via San Carlo, 32
Viterbo
Il progetto culturale e scientifico Nazione e religione, simboli e rituali pubblici: sono temi sempre più presenti nella rappresentazione della politica in età contemporanea e nella riflessione sul peso del passato nei rapporti tra cittadini e istituzioni.
La sfera delle identità nazionali e del sentimento patriottico si è riproposta come sfida importante anche nei processi di costruzione della democrazia politica nel secondo dopoguerra.
In anni recenti l’opinione pubblica più avvertita ha mostrato interesse verso questi temi, resi ancor più attuali sia dal processo di integrazione sovra-nazionale europeo sia dell’emergenza di rinnovati localismi territoriali.
Il convegno approfondisce diversi risvolti storico-culturali, attraverso sessioni di lavoro incentrate sui grandi problemi interpretativi e sul metodo comparativo nell’orizzonte europeo-americano, nell’auspicio che ciò possa contribuire anche a meglio evidenziare le peculiarità del caso italiano.
Programma
GIOVEDI’ 27 MAGGIO ore 9,30 - Apertura dei lavori
Marco Mancini, Rettore dell’Università della Tuscia-Giancarlo Gabbianelli, Sindaco di Viterbo-Giulio Marini, Presidente della Provincia di Viterbo-Aldo Perugi, Presidente Fondazione Carivit
ore 10,30 1. Religioni della patria nel “lungo Ottocento”
Presiede Brigitte Marin [École Française de Rome] -Massimo Ferrari Zumbini [Un. della Tuscia, Viterbo]
La rappresentazione della nazione nella Germania imperiale-Olivier Ihl [Un. Grenoble]
Religion civile et République: models et débats entre France et Etats Unis d’Amérique-José Alvarez Junco [Un. Complutense, Madrid]
El nacionalismo en España: símbolos y fiestas-Maria de Fátima Sá [ISCTE, Lisbona]
Fête libérale et fête contre-révolutionnaire au Portugal-Catherine Brice [IÉP, Parigi]
La religione della patria in Italia: piccoli e grandi rituali
GIOVEDI’ 27 MAGGIO ore 16,00
2. Religioni, nazione e rituali politici tra ‘800 e ‘900
Presiede Gilles Pécout [ÉNS-Ulm, ÉPHÉ-Sorbonne, Parigi] - Fulvio Conti [Un. Firenze]
Religioni civili e liturgie funebri nell’Europa liberale-Jordi Canal [ÉHÉSS, Parigi]
Las guerras civiles en España y los mártires carlistas-Angelo Ventrone [Un. Macerata]
Rigenerazione della nazione e rituali comunitari: la Grande Guerra nel contesto europeo-Barbara Bracco [Un. Bicocca, Milano]
Memorie di guerra e rituali della nazione nella crisi dello Stato liberale italiano
VENERDI’ 28 MAGGIO ore 9,30
3. Ideologie politiche, religioni e totalitarismi nel XX secolo
Presiede Alfonso Botti [Un. Urbino] -Massimo Baioni [Un. Siena]
I rituali del fascismo italiano: la controversa eredità del Risorgimento-Lutz Klinkhammer [Ist. St. italo-german. Roma]
Tradizioni cristiane e "religioni politiche": il fascismo italiano e il nazional-socialismo tedesco-Giuliana Di Febo [Un. Roma III]
Nazional-cattolicesimo, cerimonie e riti nella Spagna franchista (1936-1962)-Alceo Riosa [Un. Statale, Milano]
Nazione e internazionalismo nei socialismo italiano-Marc Lazar [IÉP, Parigi]
Il comunismo in Francia e in Italia: una religione politica?
VENERDI’ 28 MAGGIO ore 16,00
4. Peso del passato, nazione e democrazia nel secondo dopoguerra Presiede Gaetano Quagliariello [LUISS, Roma] -Patrizia Dogliani [Un. Bologna, sede Forlì]
Guerre, nazione e rituali della memoria nella cultura europea-Christophe Prochasson [ÉHÉSS, Parigi]
L’incarnation impossible: la symbolique républicaine en France-Christoph Cornelißen [Un. Kiel]
Le feste nazionali nelle due Germanie dopo la “catastrofe” del nazional-socialismo-Silvio Lanaro [Un. Padova]
Istituzioni repubblicane e rituali nazionali nell’Italia democratica-Francisco Sevillano [Un. Alicante]
Ritos de la memoria y fiestas nacionales: la España entre franquismo y democrazia
SABATO 29 MAGGIO ore 9,30
5. Religione civile e identità nazionali nel processo di integrazione europea Presiede Maurizio Ridolfi [Un. della Tuscia, Viterbo] -Maurizio Viroli [Un. Princeton]
La religione civile oggi-Mariano Esteban De Vega [Un. Salamanca]
Las historias nacionales y el desarrollo de una identitad europea-Gian Enrico Rusconi [Un. Torino]
Germania-Italia: dallo Stato di potenza alla potenza civile-Gaspare Nevola [Un. Trento]
Una patria per gli Italiani? Simboli e rituali civili ore 12,30
Conclusione dei lavori
Coordinamento organizzativo
L’organizzazione del convegno è a cura del Centro Studi per la Storia dell’Europa Mediterranea (CSSEM), il cui sito www.cssem.org ospita i materiali di lavoro (testi preparatori, relazioni, echi a stampa, links, ecc...)Per maggiori informazioni e per eventuali contatti consultare il sito.
Subjects
- Modern (Main category)
Places
- Viterbo, Italian Republic
Date(s)
- Thursday, May 27, 2004
Information source
- Serge Noiret
courriel : serge [dot] noiret [at] eui [dot] eu
License
This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.
To cite this announcement
« Feste nazionali e Rituali civili », Conference, symposium, Calenda, Published on Wednesday, May 19, 2004, https://doi.org/10.58079/95y