HomeThe mobile text

The mobile text

Il testo è mobile

Studying literature in the digital age

Studiare la letteratura dopo i nuovi media

*  *  *

Published on Monday, January 02, 2012

Abstract

« Il testo è mobile. Studiare la letteratura dopo i nuovi media ». Giornata di studio Roma, 10 gennaio 2012. Università Roma Tre, Dipartimento di Letterature Comparate Dipartimento di Italianistica, e con il patrocinio di Istituto Italiano di Studi Germanici, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L’avvento della galassia Internet ha trasformato l’ordine delle conoscenze e i modi in cui vengono elaborate, memorizzate, trasmesse. I saperi non ci appaiono più come campi separati, ma come reti che si connettono variamente. Il testo ha perso la sua centralità, ma la sua presenza resta pervasiva, la sua consistenza si scopre fluida. Studiosi di varie provenienze discuteranno di questa nuova condizione del testo e dello studio della letteratura in occasione dell’uscita dei volumi Al di là del testo. La critica letteraria e lo studio della cultura (Quodlibet, Macerata 2011), a cura di Francesco Fiorentino, e Canoni liquidi (ScriptaWeb, Napoli 2011), a cura di Domenico Fiormonte. Si discuterà anche a partire dal recente libro di Massimo Riva, Il futuro della letteratura. L’opera d’arte nell’epoca della sua (ri)producibilità digitale (ScriptaWeb, Napoli 2011).

Announcement

Il testo è mobile. Studiare la letteratura dopo i nuovi media

Giornata di studio
Roma, 10 gennaio 2012
Sala Conferenze “Ignazio Ambrogio”
via del Valco di San Paolo, 19 – Roma

Università Roma Tre
Dipartimento di Letterature Comparate
Dipartimento di Italianistica
e con il patrocinio di
Istituto Italiano di Studi Germanici
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

L’avvento della galassia Internet ha trasformato l’ordine delle conoscenze e i modi in cui vengono elaborate, memorizzate, trasmesse. I saperi non ci appaiono più come campi separati, ma come reti che si connettono variamente. Il testo ha perso la sua centralità, ma la sua presenza resta pervasiva, la sua consistenza si scopre fluida.

Studiosi di varie provenienze discuteranno di questa nuova condizione del testo e dello studio della letteratura in occasione dell’uscita dei volumi Al di là del testo. La critica letteraria e lo studio della cultura (Quodlibet, Macerata 2011), a cura di Francesco Fiorentino, e Canoni liquidi (ScriptaWeb, Napoli 2011), a cura di Domenico Fiormonte.

Si discuterà anche a partire dal recente libro di Massimo Riva, Il futuro della letteratura. L’opera d’arte nell’epoca della sua (ri)producibilità digitale (ScriptaWeb, Napoli 2011).

Programma

Apertura dei lavori e saluti

ore 10

Introduzione: Francesco Fiorentino e Domenico Fiormonte

Prima sessione

Coordina: Maria Del Sapio (Università Roma Tre)

  • Alberto Sobrero (La Sapienza Università di Roma), "Il cristallo e la fiamma"
  • Arturo Mazzarella (Università Roma Tre): "Ogni testo è sempre un pre-testo"
  • Raul Mordenti (Università di Roma Tor Vergata): "Filologia digitale"
  • Rocco Ronchi (Università dell’Aquila): "Il testo come molteplicità virtuale e durata creatrice"

Discussione con:

  • Francesco Fiorentino (Università Roma Tre),
  • Ugo Fracassa (Università Roma Tre),
  • Francesco Pompeo (Università Roma Tre).

ore 15

Seconda sessione

coordina: Mario De Nonno (Università Roma Tre)

  • Laura Fortini (Università Roma Tre): "Umane lettere: dai corpi testuali agli stili dell'enunciazione"
  • Mario Ricciardi (Politecnico di Torino): "Inventare il passato"
  • Massimo Riva (Brown University): "Liquido/gassoso/nebuloso: per una critica della ragion fluida"

Discussione con:

  • Domenico Fiormonte (Università Roma Tre),
  • Fabio Ciotti (Università di Roma Tor Vergata),
  • Teresa Numerico (Università Roma Tre),

informazioni

ffiorent@uniroma3.it / fiormont@uniroma3.it

Places

  • via del Valco di San Paolo, 19 (Università Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia)
    Rome, Italian Republic

Date(s)

  • Tuesday, January 10, 2012

Keywords

  • cultural studies, digital literature, literary networks

Contact(s)

  • Domenico Fiormonte
    courriel : domenico [dot] fiormonte [at] uniroma3 [dot] it

Reference Urls

Information source

  • Domenico Fiormonte
    courriel : domenico [dot] fiormonte [at] uniroma3 [dot] it

License

CC0-1.0 This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.

To cite this announcement

« The mobile text », Study days, Calenda, Published on Monday, January 02, 2012, https://doi.org/10.58079/jue

Archive this announcement

  • Google Agenda
  • iCal
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search