Open Access platforms: models, trends and problematics
Piattaforme per l’Open Access: modelli, tendenze, problematiche
Plateformes pour l'Open Access : modèles, tendances, problématiques
Published on Sunday, March 23, 2014
Abstract
I migliori risultati dell’accesso aperto alle pubblicazioni accademiche si potranno ottenere quando queste saranno ospitate in piattaforme che le rendano facilmente identificabili e accessibili. Nella selezione delle piattaforme rivestono un rilievo particolare quelle con dimensione internazionali ed europee, supportate dall’azione congiunta di soggetti provenienti da diverse nazioni e che cercano di realizzare una risorsa web moderna collaborando con i loro utenti nella produzione di contenuti e facilitando la creazione di comunità internazionali legate a specifici progetti.Le piattaforme per l’Open Access (OA) possono rivestire, inoltre, uno scopo bibliometrico e facilitare la peer review, migliorando la disseminazione ed il feedback sulle pubblicazioni scientifiche.
Announcement
Evento organizzato dall'Associazione Italiana Biblioteche
I migliori risultati dell’accesso aperto alle pubblicazioni accademiche si potranno ottenere quando queste saranno ospitate in piattaforme che le rendano facilmente identificabili e accessibili. Nella selezione delle piattaforme rivestono un rilievo particolare quelle con dimensione internazionali ed europee, supportate dall’azione congiunta di soggetti provenienti da diverse nazioni e che cercano di realizzare una risorsa web moderna collaborando con i loro utenti nella produzione di contenuti e facilitando la creazione di comunità internazionali legate a specifici progetti.Le piattaforme per l’Open Access (OA) possono rivestire, inoltre, uno scopo bibliometrico e facilitare la peer review, migliorando la disseminazione ed il feedback sulle pubblicazioni scientifiche.
Il convegno si propone di presentare in Italia il modello OA proposto da Open Edition, una delle piattaforme internazionali OA in via di grande sviluppo, selezionata per la giornata di studio.Dal momento che l’OA è un argomento strategico per le biblioteche accademiche il convegno rappresenta una logica continuazione e un approfondimento della giornata di riflessione sulle biblioteche accademiche organizzata a settembre 2013 da AIB Toscana e AIB CNUR in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze.
Programma
h. 10:00 Benvenuto
h. 10:30-11:30 Sessione 1: Open Edition: presentazione
h. 11:30-12:30 Sessione 2: Risultati del test effettuato sulla piattaforma da:
- Università Cattolica,
- Università degli Studi di Firenze,
- Università degli Studi di Napoli “Federico II”,
- Università degli Studi di Torino,
- Istituto Universitario Europeo.
Pausa pranzo
h. 14:00-16:00 Tavola rotonda:
- Roberto delle Donne (Coordinatore),
- Giovanni Mari (FUP),
- Michele Casalini (Torrossa),
- Costantino Thanos (ISTI CNR),
- J.C. Peyssard (Open Edition),
- Lorenzo Armando (Accademia University Press),
- Elena Giglia (Università di Torino)
h. 16:00-17:00 Discussione e Conclusioni a cura di AIB Toscana e AIB CNUR.
Subjects
Places
- Piazza Brunelleschi, 3/4
Florence, Italian Republic
Date(s)
- Tuesday, March 25, 2014
Keywords
- Open Access, plateforme d'édition, bibliothèque universitaire
Contact(s)
- Anna Maria Tammaro
courriel : annamaria [dot] tammaro [at] unipr [dot] it
Reference Urls
Information source
- Anna Maria Tammaro
courriel : annamaria [dot] tammaro [at] unipr [dot] it
License
This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.
To cite this announcement
« Open Access platforms: models, trends and problematics », Study days, Calenda, Published on Sunday, March 23, 2014, https://doi.org/10.58079/pvw