HomeEndowment for transmission? The social and economic history of the Jewish family (15th-19th centuries)
Endowment for transmission? The social and economic history of the Jewish family (15th-19th centuries)
Doter pour transmettre ?
Une histoire économique et sociale de la famille juive (XVe-XIXe siècle)
Published on Tuesday, December 08, 2015
Summary
La storia ebraica costituisce un capitolo rilevante e particolarmente fecondo dell’attuale dibattito scientifico, sia sul versante storico-economico, che su quello antropologico, culturale e religioso. All’interno di un orizzonte di ricerca molto vasto, che identifica i Jewish studies come vero e proprio campo disciplinare, il convegno si propone di indagare, attraverso un’ottica comparativa, uno specifico argomento: le forme e le funzioni di utilizzo delle doti. L’istituzione dotale si configurava come uno degli elementi strategici nelle forme di organizzazione delle società ebraiche in Antico regime. Il suo studio ravvicinato e comparato consente, pertanto, di gettare una luce su molteplici aspetti.
Announcement
Argomento
La storia ebraica costituisce un capitolo rilevante e particolarmente fecondo dell’attuale dibattito scientifico, sia sul versante storico-economico, che su quello antropologico, culturale e religioso. All’interno di un orizzonte di ricerca molto vasto, che identifica i Jewish studies come vero e proprio campo disciplinare, il convegno si propone di indagare, attraverso un’ottica comparativa, uno specifico argomento: le forme e le funzioni di utilizzo delle doti. L’istituzione dotale si configurava come uno degli elementi strategici nelle forme di organizzazione delle società ebraiche in Antico regime. Il suo studio ravvicinato e comparato consente, pertanto, di gettare una luce su molteplici aspetti.
Attraverso la dote passavano non raramente le risorse essenziali per la costituzione di una società di negozio, per il reperimento di una somma di denaro finalizzata a portare a termine le attività commerciali o, semplicemente, per poter costituire una famiglia. Si è spesso ritenuto che il matrimonio tra parenti assumesse una rilevanza centrale tra gli ebrei e che proprio la formazione e il destino delle doti ne offrisse una prova certa a tutto campo. Proprio attraverso lo studio comparativo delle doti ebraiche in ambito mediterraneo e su lungo periodo, ci proponiamo di sottoporre a verifica questo teorema, chiedendoci se e come l’interazione con la società maggioritaria circostante e con le sue regole (diverse in area cristiana e in area islamica) abbia influenzato il modo ebraico di “fare famiglia”.
La collocazione cronologica in cui è circoscritta l’analisi, dunque, si estende dal basso medioevo a tutta l’età moderna, mentre la focalizzazione spaziale viene posta sull’area italiana, o su altre aree del Mediterraneo e dell’Europa in chiave comparativa con il caso italiano.
Programma / Programme
Giovedì 10 dicembre 2015
Ore 9,15 Apertura dei lavori, Saluti delle autorità dell’École française de Rome (Fabrice Jesné, directeur des études, Époques moderne et contemporaine)
Ore 9,30 Introduzione ai lavori
Ore 9,50 – 10,30 Prima sessione
Doti in conflitto: poteri istituzionali, legge ebraica, pratiche individuali
Presiede: Claire Chatelain (CNRS/IRHiS)
- H. Ben Eliyahu (Hebrew University of Jerusalem), Tulaytulah, ShUM (שו"ם), and Damascus: Conflicting Customs and Dowry Inheritance.
- E. Horowitz (Oxford University), Levirate Marriage and Endogamy among Early Modern Italian Jews.
Ore 10:30-11:00 discussant: Isabelle Chabot (Società Italiana delle Storiche)
Ore 11,00 – 11,30 Pausa caffè
Presiede: Gisèle Lévy (Centro Bibliografico Tullia Zevi - Ucei)
- J. Castano (CSIC, Madrid),“Litigating on the ketubbah”: Jewish Familial Cohesiveness and Conflict in Late Fifteenth Century Iberia.
- P. Savy (Université Paris-Est Marne-la-Vallée), Patrimoine, conflits, conversions : les dots juives en Lombardie (XVe-milieu XVIe siècle).
- D. Iancu-Agou (CNRS/LEM), Stratégies matrimoniales chez les juifs et néophytes de Provence (1460-1530) au prisme du notariat chrétien.
Ore 12,30 – 13,00 discussant: Gérard Delille (CNRS)
Ore 13,00 Pausa pranzo
Ore 14,15 – 15,00 Seconda sessione
Presiede: Luca Andreoni (Ancona)
Quale dote per quale business?
- B. Ligorio (Sapienza – Università di Roma), Autonomia e alleanze: il ruolo economico delle ebree ragusee attraverso i contratti dotali.
- A.M. Cuccia (Università di Torino), La dote: un prezioso scrigno per le famiglie della Torino del Settecento.
Ore 15,00 discussant: Angela Groppi (Sapienza – Università di Roma)
Ore 15,30 – 16,00 Pausa caffè
Presiede: Serena Di Nepi (Sapienza – Università di Roma)
- P. Ferruta (Centre Roland Mousnier), Marriage Endowments and Inheritance Issues in the Luzzatto Family: The Scope for Action of a Feminine Microcosm in Seventeenth-Century Venice.
- C. Grange (CNRS/Centre Roland Mousnier), Alliance et patrimoine : une étude des contrats de mariage de la bourgeoisie juive parisienne (1870-1900).
Ore 16,40 discussant: Paola Lanaro (Università Ca’ Foscari Venezia)
Venerdì 11 dicembre 2015
Ore 9,00 – 10,00 Terza sessione
Presiede: Anna Esposito (Sapienza – Università di Roma)
L’uso della dote fuori e dentro il mondo ebraico. Conflitti e comparazioni
- A. Veronese (Università di Pisa), M. Toniazzi (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici), Il ruolo delle doti e dei percorsi matrimoniali nella formazione della res publica hebreorum nell’Italia del centro-nord (secoli XIV-XVI).
- L. Graziani Secchieri (Archivio di Stato di Ferrara), Le tre anime ebraiche della Ferrara cinquecentesca: prime ipotesi di lettura delle relative strategie matrimoniali fra isolamento, inclusione e fusione delle Nazioni.
- S. Villani (Ferrara), Prime analisi sulle modalità, forme e funzioni delle doti ebraiche nella Ferrara del XVII secolo.
Ore 10,00 discussant: Germano Maifreda (Università Statale di Milano)
Ore 10,30 – 11,00: Pausa caffè
Presiede: Martine Boiteux (EHESS)
- Doreen Kobelt (Universität Potsdam), Dowry in last wills of Jews in Hamburg and Altona in the 19th Century.
- M. Mampieri (Università Roma Tre), Sara, Smeralda, Stella, Regina e le altre: donne ebree a Civitanova Marche nella prima metà del Cinquecento.
- S. Marconcini (Firenze), Il ruolo svolto dalla dote delle donne ebree nei casi di conversione al cattolicesimo in epoca moderna.
Ore 12,00 – 12,30 discussant: Marina Caffiero (Sapienza – Università di Roma)
Ore 12,30: Pausa
Ore 12,45 – 14,00 L. Andreoni, S. Di Nepi, M. Gasperoni, Conclusioni
Inscription obligatoire à l'adresse suivante : romedowries@gmail.com
Subjects
- History (Main subject)
- Society > History > Economic history
- Mind and language > Religion > History of religions
- Periods > Middle Ages
- Periods > Early modern
- Periods > Modern
- Society > History > Women's history
- Society > History > Social history
Places
- Piazza Navona, 62
Rome, Italian Republic (00186)
Date(s)
- Thursday, December 10, 2015
- Friday, December 11, 2015
Attached files
Keywords
- dots, histoire de la famille
Contact(s)
- Michael Gasperoni
courriel : michael [dot] gasperoni [at] cnrs [dot] fr
Reference Urls
Information source
- Michael Gasperoni
courriel : michael [dot] gasperoni [at] cnrs [dot] fr
License
This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.
To cite this announcement
« Endowment for transmission? The social and economic history of the Jewish family (15th-19th centuries) », Conference, symposium, Calenda, Published on Tuesday, December 08, 2015, https://calenda.org/350386