HomeParrhesia, eros, polis

Parrhesia, eros, polis

Tragedia greca, questioni contemporanee: letture etico-politiche

*  *  *

Published on Tuesday, November 08, 2016

Abstract

L’intento di questa giornata di studi è promuovere un’interrogazione del nostro tempo a partire dalla rilettura della tragedia greca. La convinzione che motiva questa proposta è che la tragedia antica rappresenti una drammaturgia di condotte, dilemmi morali, problemi politici che segnano l’esistenza individuale e la convivenza sociale. Il combinarsi di una messa in atto di storie, che investono la parola e i corpi dei personaggi, con la riflessione sulla vita umana – non di rado col contributo decisivo del coro – offrono concetti, suscitano emozioni, indicano piste di pensiero dalla valenza etico-politica. Tale convinzione è suffragata dai numerosi riferimenti ai tragici greci presenti nel pensiero contemporaneo.

Announcement

Argomento

L’intento di questa giornata di studi è promuovere un’interrogazione del nostro tempo a partire dalla rilettura della tragedia greca.

La convinzione che motiva questa proposta è che la tragedia antica rappresenti una drammaturgia di condotte, dilemmi morali, problemi politici che segnano l’esistenza individuale e la convivenza sociale. Il combinarsi di una messa in atto di storie, che investono la parola e i corpi dei personaggi, con la riflessione sulla vita umana – non di rado col contributo decisivo del coro – offrono concetti, suscitano emozioni, indicano piste di pensiero dalla valenza etico-politica.

Tale convinzione è suffragata dai numerosi riferimenti ai tragici greci presenti nel pensiero contemporaneo.

A partire da queste premesse, la giornata sarà organizzata attorno a tre sessioni di lavoro, ciascuna delle quali corriponderà ad un asse tematico: parrhesia (atti di verità, processi di soggettivazione, condotte etico-politiche); eros (corpi, emozioni e sfera pubblica); polis (cittadinanza, confini, migrazioni).

Interverranno: 

  • Laura Boella (Università degli Studi di Milano)
  • Milena Bontempi (Università degli Studi di Verona)
  • Gennaro Carillo (Università Suor Orsola Benincasa / Università di Napoli Federico II)
  • Sandro Chignola (Università degli Studi di Padova)
  • Girolamo De Michele (Università degli Studi di Padova)
  • Olivia Guaraldo (Università di Verona)
  • Paola Rudan (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)
  • Davide Susanetti (Università degli Studi di Padova)
  • Attilio Bragantini (Università degli Studi di Padova)
  • Valentina Moro (Università degli Studi di Padova)

Programma

Apertura dei lavori (9:30 - 10:00)

  • Francesca Menegoni, Coordinatrice del Corso di Dottorato in Filosofia (FISPPA), saluti
  • Attilio Bragantini (FISPPA), introduzione ai lavori

Prima sessione (10:00 - 12:30)

Parrhesia: atti di verità, processi di    soggettivazione, condotte etico-politiche

  • Valentina Moro (FISPPA), Can the wife speak? La performatività della presa di parola femminile nelle Trachiniedi Sofocle
  • Olivia Guaraldo (Università di Verona), “Il dolore comune”: per una genealogia femminile della critica alla guerra

Discussant: Sandro Chignola (FISPPA)

Pausa pranzo (12:30 - 14:00)

Seconda sessione (14:00 - 16:30)

Eros: corpi, emozioni e sfera pubblica

  • Paola Rudan (Università di Bologna), La barbara donna selvaggia e il segreto della città.Medea di Christa Wolf
  • Laura Boella (Università di Milano), Antigoni e anti-Antigoni del nostro tempo

Discussant: Davide Susanetti (Università di Padova)

Coffee break (16:30 - 17:00)    

Terza sessione (17:00 - 19:30)

Polis: cittadinanza, confini, migrazioni

  • Milena Bontempi (Università di Verona), Il logos allo specchio. Tragedia e politica nel Palamede di Gorgia
  • Girolamo De Michele (FISPPA), Che nessuno governi la mia anima. Logos, resistenza ed esodo nell’Edipo a Colono

Discussant: Gennaro Carillo (Università Suor Orsola Benincasa / Università di Napoli Federico II)

Organizzazione

  • Attilio Bragantini (attilio.bragantini@gmail.com)
  • Valentina Moro (valentinamoro8@gmail.com)

Places

  • Sala delle Edicole, FISPPA - Piazza Capitaniato 3
    Padua, Italian Republic (35139)

Date(s)

  • Wednesday, November 09, 2016

Attached files

Keywords

  • tragédie grecque, philosophie, littérature, théâtre, politique, éthique, droit, parrhèsia, eros, polis,

Contact(s)

  • Attilio Bragantini
    courriel : attilio [dot] bragantini [at] gmail [dot] com

Information source

  • Attilio Bragantini
    courriel : attilio [dot] bragantini [at] gmail [dot] com

License

CC0-1.0 This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.

To cite this announcement

« Parrhesia, eros, polis », Study days, Calenda, Published on Tuesday, November 08, 2016, https://doi.org/10.58079/w5m

Archive this announcement

  • Google Agenda
  • iCal
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search