AccueilWriting Space with Moving Images: Exhibition, Museum and Urban Itineraries

Calenda - Le calendrier des lettres et sciences humaines et sociales

Writing Space with Moving Images: Exhibition, Museum and Urban Itineraries

Scrivere lo spazio con le immagini in movimento: percorsi espositivi, museali e urban

*  *  *

Publié le mercredi 21 mars 2018

Résumé

This special issue seeks to explore the use of moving images as a museographic tool, distancing itself from the institutions of contemporary art in order to address all forms of writing the exhibition space through cinema, video and other devices linked to moving images, focusing on museums, commercial presentations and fairs, on architectural and urban contexts, in the present or with a historical perspective.

Questo speciale vuole esplorare l’uso delle immagini in movimento come supporto museografico e di presentazione, in una prospettiva che si distanzia dalle istituzioni dell’arte contemporanea per interessarsi a tutte le forme di scrittura dello spazio espositivo attraverso il cinema, il video e altri dispositivi legati alle immagini in movimento, concentrandosi sui contesti museali, commerciali e fieristici, architettonici e urbani, anche con un approccio storico.

Annonce

Presentation

The pervasiveness of moving images in exhibition spaces is one of the most characteristic features of the contemporary artistic and media scene, and manifests itself in forms that are continually redefined in their use and in artistic research. Much has been written in an aesthetic perspective on the so-called cinema effect in contemporary art (Dubois 2006), on the relocation (Casetti 2012) of cinema in the museum, and on that set of phenomena that have been identified at different times as “cinéma d’exposition” (Royoux 1997, 2000), “other cinema” (Bellour 2000), “artist’s cinema” (Connolly 2009), and “othered cinema” (Balsom 2013). Furthermore, a growing amount of research recently has come to question the forms of penetration of moving images in everyday spaces, from urban scenarios to private contexts (De Rosa 2013, Ravesi 2011).

In this second area, which distances itself from an analysis of artistic phenomena in a strict sense, however, there are still many issues to be investigated. In particular, scholars have not yet taken adequately into consideration the role of moving images in the design of exhibition spaces, here understood not only as museum itineraries dedicated to cinema, from a historical, aesthetic or technological point of view (i.e. the exhibitions proposed by the Cinémathèque française or at the Turin Film Museum), but also permanent or temporary exhibitions of museums such as those of history, science and technology, archeology or ethnography (i.e. the museums curated by Studio Azzurro). There is a further absence regarding the exhibition forms of fairs and great exhibitions, as well as commercial presentations in shop windows and promotional spaces, which exploit moving images in various ways. In addition, there is a need for more widely researched projects that come out of the museum and enter the urban space, intersecting with a city’s architectural layout, as in the case of festivals (such as the Screen City Biennal or the Façade Festivals), in the directions of videomapping or hybridization with art, as in the case of Doug Aitken in New York with Sleepwalkers(2007) or in Rome with Frontier (2009).

The forms of writing of museographic paths are influenced by increasingly sophisticated exhibition design techniques, which can range from the use of video devices to new forms of augmented and virtual reality, as is usefully demonstrated by some museographic activities in different contexts. The writing of space as we intend to analyze it in this special issue is to be understood as the process of constructing a physical and cognitive path, which structures both the spatiality and the temporality of fruition.

How do moving images help to shape of the spaces in which they are installed? How are the forms of spectatorship structured? In which forms are exhibits integrated with each other and with moving images, to build a museographic itinerary? How were moving images used in the various types of exhibition and presentation spaces during the 20th Century? What kinds of supports are used and how can one trace their history? What is the role of the exhibition designer and how does s/he work with moving images? And what is the role of new technologies, and in particular of digital media, in these contexts and practices?

This special issue seeks to explore the use of moving images as a museographic tool, distancing itself from the institutions of contemporary art in order to address all forms of writing the exhibition space through cinema, video and other devices linked to moving images, focusing on museums, commercial presentations and fairs, on architectural and urban contexts, in the present or with a historical perspective.

Below are some of the lines of investigation, not exclusive, which can be followed:

  • Forms of exhibition design
  • The role of exhibition designer or visual designer
  • The design of space with moving images
  • Moving images in exhibitions (permanent or temporary) devoted to cinema
  • Moving images in permanent or temporary museum displays (historical, of science and technology, archaeological, ethnographic)
  • Moving images in fairs, trade shows, great exhibitions
  • Moving images in urban itineraries
  • Forms of spectatorship
  • Analysis of museographic devices (screens, projections, virtual reality, augmented reality)
  • The exhibition of moving images outside of artistic contexts from the beginning of the 20th century

Edited by Francesco Federici (Università Iuav di Venezia) / Elisa Mandelli (Link Campus University)

Submission Details and Journal Deadlines

A limited number of longer contributions (approximately 5000-6000 words) will be accompanied by a number of interventions that will focus on case studies (approximately 3000 words).

Please send an abstract and a short biographical note to mandelli.elisa@gmail.com and francesco.federici@iuav.it 

by March 30, 2018

Abstracts should be from 300 to 500 words of length (either in English or Italian).
If the proposal is accepted, the author(s) will be asked to submit the full article by June 30, 2018.
Contributions will be submitted to double blind peer review. The number 14 of Cinergie will be published in December 2018.

Guest Editors of the issue

  • Francesco Federici (Università Iuav di Venezia)
  • Elisa Mandelli (Link Campus University, Roma)

Editor-in-Chief of «Cinergie»

Roy Menarini,  Università di Bologna

The Scientific Committee of «Cinergie»:

  • Simone Arcagni (Università degli Studi di Palermo)
  • Gianni Canova (IULM – Milano)
  • Lucia Cardone (Università degli Studi di Sassari)
  • Angela Dalle Vacche (Georgia Institute of Technology)
  • Roberto De Gaetano (Università della Calabria)
  • Mariagrazia Fanchi (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)
  • Luisella Farinotti (IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione  Milano)
  • Leonardo Gandini (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
  • Michele Guerra (Università degli Studi di Parma)
  • Vinzenz Hediger (Goethe Universität – Frankfurt am Main)
  • Cristina Jandelli (Università degli Studi di Firenze)
  • Catherine O’Rawe (University of Bristol)
  • Guglielmo Pescatore (Università di Bologna)
  • Mariapaola Pierini (Università degli Studi di Torino)
  • Leonardo Quaresima (Università degli Studi di Udine)
  • Massimo Scaglioni (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)
  • Dario Tomasi (Università degli Studi di Torino)

References

S. Arcagni, Oltre il cinema: metropoli e media, Turin, Kaplan, 2010.

Id., Screen city, Rome, Bulzoni, 2012.

E. Balsom, Exhibiting Cinema in Contemporary Art, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2013. R. Bellour, “D’un autre cinéma”, Trafic, n. 34, summer 2000, pp. 5-21.

G. Bruno, Atlante delle emozioni: in viaggio tra arte, architettura e cinema, Milan, Bruno Mondadori, 2006.

F. Casetti, “The Relocation of Cinema”, NECSUS: European Journal of Media Studies, n. 2, autumn 2012, http://www.necsus-ejms.org/the-relocation-of-cinema/.

M. Colleoni, F. Guerisoli, La città attraente: luoghi urbani e arte contemporanea, Milan, EGEA, 2014.

M. Connolly, The Place of Artist Cinema: Site, Space and Screen, Bristol-Chicago, Intellect, 2009.

M. De Rosa, Cinema e postmedia. I territori del filmico nel contemporaneo, Milan, postmedia books, 2013.

P. Dubois, “Un ‘effet cinéma’ dans l’art contemporain”, Cinéma&Cie: International Film Studies Journal, n. 8, autumn 2006, pp. 15-26.

P. Dubois, E. Biserna, e P. Brown (a cura di), Cinema, Architecture, Dispositif, Udine, Campanotto Editore, 2011.

F. Federici, Cinema esposto. Arte contemporanea e immagini in movimento, Udine, Forum, 2017.

S. McQuire, The Media City. Media, Architecture and Urban Space, London, SAGE, 2008.

E. Mandelli, Esporre la memoria. Le immagini in movimento nel museo contemporaneo, Udine, Forum, 2017.

G. Ravesi, La città delle immagini: cinema, video, architettura e arti visive, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011.

J.-C. Royoux, “Pour un cinéma d’exposition. Retour sur quelques jalons historiques”, Omnibus, n. 20, april 1997.

J.-C. Royoux, “Cinéma d’exposition : l’espacement de la durée”, Art Press, n. 262, november 2000, pp. 36-41.

P. Virilio, “Dal media building alla città globale: i nuovi campi d’azione dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea”, Crossing, n. 1, december 2000, pp. 5-15.

Argomento

La pervasività delle immagini in movimento negli spazi espositivi è una delle cifre più caratteristiche del panorama artistico e mediale contemporaneo e si manifesta in forme che vengono continuamente ridefinite dall’uso e dalla ricerca artistica. Molto è stato scritto in una prospettiva estetica sul cosiddetto effetto cinema nell’arte contemporanea (l’effet cinéma di cui parla Dubois 2006), sulla rilocazione (Casetti 2012) del cinema nel museo, e su quell’insieme di fenomeni che sono stati di volta in volta identificati come “cinema d’esposizione” (Royoux 1997, 2000), “altro cinema” (Bellour 2000), “cinema d’artista” (nell’accezione, ad esempio, che ne dà Connolly 2009), othered cinema (Balsom 2013). Inoltre, un numero crescente di ricerche si va in tempi recenti interrogando sulle forme di penetrazione delle immagini in movimento negli spazi del quotidiano, dagli scenari urbani ai contesti privati (De Rosa 2013, Ravesi 2011).

Su questa seconda linea, che si distanzia da un’analisi dei fenomeni artistici in senso stretto, restano tuttavia ancora numerosi snodi da indagare, data la complessità e la pervasività di queste forme nella cultura visiva contemporanea. In particolare, non si è ancora adeguatamente preso in considerazione il ruolo delle immagini in movimento nella progettazione degli spazi espositivi, qui intesi come percorsi museali dedicati al cinema, dal punto di vista storico, estetico o tecnologico (si pensi alle mostre proposte dalla Cinémathèque française o al Museo del cinema di Torino), ma anche allestimenti permanenti o temporanei di musei come quelli di storia, della scienza e della tecnologia, archeologici o etnografici (si pensi ai musei curati da Studio Azzurro). Ad essi si aggiungono le fiere e le grandi esposizioni, oltre che le presentazioni commerciali in vetrine e spazi promozionali, che sfruttano a vario titolo le immagini in movimento. Ancora, necessitano di essere più diffusamente investigati i progetti che escono dallo spazio museale per entrare nel tessuto urbano, in particolare i percorsi che si intersecano con le trame architettoniche delle città, come avviene in occasione di festival (come la Screen City Biennal o il Façade Festivals), i percorsi di videomapping o ibridazioni con l’arte, come nel caso di Doug Aitken a New York con Sleepwalkers (2007) o a Roma con Frontier (2009).

Le forme di scrittura dei percorsi museografici sono influenzate da sempre più sofisticate tecniche di exhibition design, che possono andare dall’uso di dispositivi video alle nuove forme di realtà aumentata e virtuale, come ben mostrato da alcune accurate realizzazioni museografiche in contesti sempre più vari. La scrittura dello spazio come vuole essere analizzata in questo speciale è da intendersi come il processo di costruzione di un percorso insieme fisico e cognitivo, che struttura sia la spazialità che la temporalità di fruizione.

In che modo le immagini in movimento contribuiscono a delineare la fisionomia degli spazi in cui sono installate? Come si strutturano le forme di ricezione spettatoriale? In quali forme gli exhibit sono integrati tra loro e con le immagini in movimento, a costruire il percorso museografico? Come sono state utilizzate le immagini in movimento nelle varie tipologie di spazi espositivi e di presentazione nel corso del XX secolo? Quali sono i supporti utilizzati e come si può costruire una loro storia? Qual è il ruolo dell’exhibition designer e come lavora con le immagini in movimento? Qual è infine il ruolo delle nuove tecnologie e in particolare delle forme digitali in questi contesti?

Questo speciale vuole esplorare l’uso delle immagini in movimento come supporto museografico e di presentazione, in una prospettiva che si distanzia dalle istituzioni dell’arte contemporanea per interessarsi a tutte le forme di scrittura dello spazio espositivo attraverso il cinema, il video e altri dispositivi legati alle immagini in movimento, concentrandosi sui contesti museali, commerciali e fieristici, architettonici e urbani, anche con un approccio storico.

Di seguito sono elencate alcune delle linee di indagine, non esclusive, che possono essere seguite:

  • Forme di exhibition design – design dell’allestimento
  • Il ruolo dell’exhibition designer o del visual designer
  • Forme di progettazione dello spazio con le immagini in movimento
  • Le immagini in movimento nelle mostre (permanenti o temporanee) dedicate al cinema
  • Le immagini in movimento negli allestimenti (permanenti o temporanei) dei musei (storici, della scienza e della tecnologia, archeologici, etnografici)
  • Le immagini in movimento nelle presentazioni fieristiche o commerciali
  • Percorsi museografici urbani legati all’uso delle immagini in movimento
  • Forme di ricezione spettatoriale
  • Analisi dei dispostivi di supporto museografico (schermi, proiezioni, realtà virtuale, realtà aumentata)
  • L’esposizione delle immagini in movimento al di fuori dei contesti artistici a partire dall’inizio del XX Secolo

A cura di Francesco Federici (Università Iuav di Venezia) / Elisa Mandelli (Link Campus University)

Scadenze e istruzioni

A un numero limitato di contributi di ampio respiro (indicativamente 30mila battute), sarà affiancato un numero interventi che si concentrerà su analisi di caso (indicativamente 20mila battute).

Si richiede l’invio di un abstract di 300-500 parole (insieme a una breve biografia del proponente)

entro il 30 marzo

mandelli.elisa@gmail.com e francesco.federici@iuav.it.

Gli articoli selezionati – in italiano o in inglese – dovranno pervenire entro il 30 giugno e saranno sottoposti a double blind peer review. Il numero 14 di Cinergie sarà pubblicato nel mese di dicembre 2018.

Guest Editors

  • Francesco Federici (Università Iuav di Venezia)
  • Elisa Mandelli (Link Campus University, Roma)

Editor-in-Chief of «Cinergie»

Roy Menarini,  Università di Bologna

Scientific Committee of «Cinergie»:

  • Simone Arcagni (Università degli Studi di Palermo)
  • Gianni Canova (IULM – Milano)
  • Lucia Cardone (Università degli Studi di Sassari)
  • Angela Dalle Vacche (Georgia Institute of Technology)
  • Roberto De Gaetano (Università della Calabria)
  • Mariagrazia Fanchi (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)
  • Luisella Farinotti (IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione  Milano)
  • Leonardo Gandini (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
  • Michele Guerra (Università degli Studi di Parma)
  • Vinzenz Hediger (Goethe Universität – Frankfurt am Main)
  • Cristina Jandelli (Università degli Studi di Firenze)
  • Catherine O’Rawe (University of Bristol)
  • Guglielmo Pescatore (Università di Bologna)
  • Mariapaola Pierini (Università degli Studi di Torino)
  • Leonardo Quaresima (Università degli Studi di Udine)
  • Massimo Scaglioni (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)
  • Dario Tomasi (Università degli Studi di Torino)

Riferimenti bibliografici

S. Arcagni, Oltre il cinema: metropoli e media, Turin, Kaplan, 2010.

Id., Screen city, Rome, Bulzoni, 2012.

E. Balsom, Exhibiting Cinema in Contemporary Art, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2013. R. Bellour, “D’un autre cinéma”, Trafic, n. 34, summer 2000, pp. 5-21.

G. Bruno, Atlante delle emozioni: in viaggio tra arte, architettura e cinema, Milan, Bruno Mondadori, 2006.

F. Casetti, “The Relocation of Cinema”, NECSUS: European Journal of Media Studies, n. 2, autumn 2012, http://www.necsus-ejms.org/the-relocation-of-cinema/.

M. Colleoni, F. Guerisoli, La città attraente: luoghi urbani e arte contemporanea, Milan, EGEA, 2014.

M. Connolly, The Place of Artist Cinema: Site, Space and Screen, Bristol-Chicago, Intellect, 2009.

M. De Rosa, Cinema e postmedia. I territori del filmico nel contemporaneo, Milan, postmedia books, 2013.

P. Dubois, “Un ‘effet cinéma’ dans l’art contemporain”, Cinéma&Cie: International Film Studies Journal, n. 8, autumn 2006, pp. 15-26.

P. Dubois, E. Biserna, e P. Brown (a cura di), Cinema, Architecture, Dispositif, Udine, Campanotto Editore, 2011.

F. Federici, Cinema esposto. Arte contemporanea e immagini in movimento, Udine, Forum, 2017.

S. McQuire, The Media City. Media, Architecture and Urban Space, London, SAGE, 2008.

E. Mandelli, Esporre la memoria. Le immagini in movimento nel museo contemporaneo, Udine, Forum, 2017.

G. Ravesi, La città delle immagini: cinema, video, architettura e arti visive, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011.

J.-C. Royoux, “Pour un cinéma d’exposition. Retour sur quelques jalons historiques”, Omnibus, n. 20, april 1997.

J.-C. Royoux, “Cinéma d’exposition : l’espacement de la durée”, Art Press, n. 262, november 2000, pp. 36-41.

P. Virilio, “Dal media building alla città globale: i nuovi campi d’azione dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea”, Crossing, n. 1, december 2000, pp. 5-15.


Dates

  • vendredi 30 mars 2018

Mots-clés

  • Exhibition, cinema, museography, videoinstallation

Contacts

  • Francesco Federici
    courriel : francesco [dot] federici [at] iuav [dot] it

URLS de référence

Source de l'information

  • Francesco Federici
    courriel : francesco [dot] federici [at] iuav [dot] it

Licence

CC0-1.0 Cette annonce est mise à disposition selon les termes de la Creative Commons CC0 1.0 Universel.

Pour citer cette annonce

« Writing Space with Moving Images: Exhibition, Museum and Urban Itineraries », Appel à contribution, Calenda, Publié le mercredi 21 mars 2018, https://doi.org/10.58079/zxe

Archiver cette annonce

  • Google Agenda
  • iCal
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search