HomeResearch perspectives for ecolinguistic categories in Tunisie and surrounding countries

Research perspectives for ecolinguistic categories in Tunisie and surrounding countries

Perspectives de recherche sur les catégories écolinguistiques en Tunisie et ses alentours

Prospettive di ricerca sulle categorie ecolinguistiche in Tunisia e dintorni

First Italian study day of Maghrebi dialectology

Première journée italienne de dialectologie maghrebine

Prima giornata di dialettologia maghrebina

*  *  *

Published on Tuesday, May 07, 2019

Abstract

L'université de Cagliari (Sardaigne, Italie) consacre une journée entière, le jeudi 16 mai 2019, à la dialectologie maghrébin e: douze interventions portant sur la situation linguistique de la Tunisie, de l'Algérie, du Maroc et de la Sicile musulmane.

Announcement

Presentazione

Il convegno intende stimolare il dibattito e la ricerca di arabisti italiani attivi nel campo della linguistica araba, intorno al tema delle categorie dell’arabo dialettale relativamente all’area nordafricana. In particolare, si propone di confrontarsi sui seguenti interrogativi: Come nascono le varietà urbane, rurali e beduine nel mondo arabo? Quali sono le caratteristiche fondamentali sul piano fonologico, morfologico, sintattico e lessicale di tali varietà? Cosa è mutato a quasi cento anni di distanza dalla formulazione dell’arabista francese W. Marçais nel panorama linguistico contemporaneo del Maghreb? Come queste ricerche possono contribuire a procedure di caratterizzazione del parlante sul piano della linguistica forense?

Programma

09:30 Aula M.L. Wagner

Apertura e saluti

Presentazione del convegno – Giuliano Mion (Università di Cagliari)

  • 10:00 Olivier Durand (Sapienza Università di Roma), La gestazione dell’arabo maghrebino
  • 10:30 Maura Tarquini (Università di Cagliari), Le (inter)dentali in arabo tunisino
  • 11:00 Livia Panascì (Sapienza Università di Roma), Aspetti della variazione lessicale nell’arabo di Tunisia
  • 11:30 Vermondo Brugnatelli (Università di Milano Bicocca), Unità e diversità del berbero di Tunisia

12:00-14:00 Pausa pranzo

14:00 Auditorium B

Coordina Olivier Durand

  • 14:00 Cristina La Rosa (Università di Catania), L’arabo maghrebino in epoca medievale: il caso della Sicilia
  • 14:30 Issam Marjani (Università di Pisa), La varietà hilaliana della regione Rḥāmna (Marocco): un’introduzione
  • 15:00 Cristiana Bozza (Sapienza Università di Roma), «Šūf» come segnale discorsivo in arabo marocchino
  • 15:30 Ivano Auletta (Università di Napoli L’Orientale), I dialetti rurali algerini in prospettiva maghrebina: il caso di Jijel

16:00-16:30 Pausa

Coordina Vermondo Brugnatelli

  • 16:30 Luca D’Anna (Università di Napoli L’Orientale), Verso un progetto di ricerca sul Sahel tunisino. Questioni metodologiche e orizzonti di ricerca
  • 17:00 Elisa Gugliotta (Sapienza Università di Roma), Un corpus di tunisino nell’ambito del trattamento automatico delle lingue
  • 17:30 Alessia D’Accardio Berlinguer (Università di Napoli L’Orientale), Il Sahel tunisino in prospettiva lessicografica: gli ittionimi di Mahdiyya

Places

  • Université de Cagliari - Via San Giorgio 12
    Cagliari, Italian Republic

Date(s)

  • Thursday, May 16, 2019

Keywords

  • dialectologie arabe, Tunisie, Algérie, Maroc, Sicile musulmane

Contact(s)

  • Mion Giuliano
    courriel : giuliano [dot] mion [at] unica [dot] it

Information source

  • Mion Giuliano
    courriel : giuliano [dot] mion [at] unica [dot] it

License

CC0-1.0 This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.

To cite this announcement

« Research perspectives for ecolinguistic categories in Tunisie and surrounding countries », Seminar, Calenda, Published on Tuesday, May 07, 2019, https://doi.org/10.58079/12p0

Archive this announcement

  • Google Agenda
  • iCal
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search