HomeLa palingenesi del classico

HomeLa palingenesi del classico

La palingenesi del classico

Kepos - Semestrale di letteratura italiana. Anno 2019, n. 2

*  *  *

Published on Wednesday, November 06, 2019

Abstract

Il classicismo si instaura laddove una serie di temi, forme, concetti, istanze, diventano di uso comune e continuo, trasversalmente al tempo. L’originalità dunque, più che nel creare novità orfane e fini a sé stesse, sta nell’utilizzare sapienti connessioni tra ciò che si è ereditato, seguendo – in teoria e in pratica – l’esempio dell’oraziana callida iunctura. Per il numero 2/2019 chiediamo agli studiosi interessati di riflettere sul concetto di classico nel riuso di un passato prossimo e di palingenesi nel recupero di un passato remoto e malinconicamente sepolto tra le spire del tempo. Saranno benvenuti gli studi di fortuna dei classici – antichi e moderni – nella letteratura italiana, secondo la chiave di lettura offerta.

 

Announcement

Presentazione

Il classicismo si instaura laddove una serie di temi, forme, concetti, istanze, diventano di uso comune e continuo, trasversalmente al tempo. L’originalità dunque, più che nel creare novità orfane e fini a sé stesse, sta nell’utilizzare sapienti connessioni tra ciò che si è ereditato, seguendo – in teoria e in pratica – l’esempio dell’oraziana callida iunctura. Per il numero 2/2019 chiediamo agli studiosi interessati di riflettere sul concetto di classico nel riuso di un passato prossimo e di palingenesi nel recupero di un passato remoto e malinconicamente sepolto tra le spire del tempo. Saranno benvenuti gli studi di fortuna dei classici – antichi e moderni – nella letteratura italiana, secondo la chiave di lettura offerta.

Invio dei saggi

I saggi – redatti secondo una scrupolosa attenzione alle norme editoriali presenti sulla home di Kepos – dovranno essere consegnati entro il 15/12/2019 all’indirizzo redazione@keposrivista.it.

Direttori

  • Antonello Fabio Caterino (Università degli Studi del Molise)
  • Francesca Favaro (Università degli Studi di Padova)

Comitato scientifico

  • Giovanna Battaglino (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
  • Luca Beltrami (Università degli Studi di Genova)
  • Alberto Beniscelli (Università degli Studi di Genova)
  • Francesca Bianco (Università degli Studi di Padova)
  • Maria Grazia Bonanno (Università di Roma “Tor Vergata”)
  • Lorenzo Braccesi (Università degli Studi di Padova)
  • Eleonora Cavallini (Università di Bologna)
  • Maria Di Maro (Università degli Studi di Bari)
  • Wafaa El Beih (Helwan University)
  • Marco Faini (Università di Venezia)
  • Fabio Finotti (University of Pennsylvania, Philadelphia)
  • Marco Daniele Limongelli (University of Kyoto)
  • Giuseppe Lozza (Università degli Studi di Milano)
  • Quinto Marini (Università degli Studi di Genova)
  • Nikica Mihaljevic (Sveučilište u Splitu)
  • Antonio Montefusco (Università Ca’ Foscari)
  • Salvatore Puggioni (Università degli Studi di Padova)
  • Mario Andrea Rigoni (Università degli Studi di Padova)
  • Cristiano Rocchio (Eberhard Karls Universität Tübingen)
  • Enrica Salvaneschi (Università degli Studi di Genova)
  • Mauro Sarnelli (Università degli Studi di Sassari)
  • Jiří Špička (Univerzita Palackého v Olomouci)
  • Barbara Tonzar (Univerzita Palackého v Olomouci)
  • Simone Turco (Università degli Studi di Genova)
  • Gianni Venturi (Università degli Studi di Firenze)
  • Stefano Verdino (Università degli Studi di Genova)
  • Claudia Zavaglini (Univerzita Palackého v Olomouci)

Comitato di lettura

  • Anna Cesaro (Università Orientale di Napoli)
  • Mario Cianfoni (Sapienza – Università di Roma)
  • Maria Cicala (Università di Napoli Federico II)
  • Silvia Corelli (Sapienza – Università di Roma)
  • Maria Cristina Di Cioccio (Università degli Studi “G. D’Annunzio”)
  • Alessandra Di Meglio (Università di Napoli “Federico II”)
  • Enrico De Luca (Università della Calabria)
  • Fabrizio Foligno (Università di Pisa)
  • Fausto Maria Greco (Università Federico II di Napoli)
  • Alessia Marini (Università degli studi di Siena)
  • Matteo Navone (Università degli Studi di Genova)
  • Giulio Osto (Facoltà Teologica del Triveneto)
  • Thomas Persico (Università degli Studi di Bergamo)
  • Girolamo Rodda (Università degli Studi di Genova)
  • Gennaro Tallini (Università di Verona)

Comitato redazionale

  • Elena Bilancia (Università di Napoli “Federico II”)
  • Alessandro Carlomusto (Sapienza – Università di Roma)
  • Valentina Caruso (Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
  • Alessandra Di Meglio (Università di Napoli “Federico II”, Responsabile di Redazione)
  • Stefano Di Pino (Sapienza – Università di Roma)
  • Vanessa Iacoacci (Sapienza – Università di Roma, Responsabile di Redazione)
  • Sara Parisi (University of Strathclyde)
  • Francesco Rizzo (Université Paris-Sorbonne)
  • Abdelhaleem Solaiman (Aswan University)
  • Carlotta Susca (Università degli Studi di Bari)
  • Alessandra Trevisan (Università Ca’ Foscari)
  • Nicole Volta (Sapienza – Università di Roma)

Supporto informatico

  • Alessia Marini (Università degli Studi di Siena)

Date(s)

  • Sunday, December 15, 2019

Keywords

  • Palingenesi, classico, Kepos

Reference Urls

Information source

  • Alessandra Trevisan
    courriel : redazione [at] keposrivista [dot] it

License

CC0-1.0 This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.

To cite this announcement

« La palingenesi del classico », Call for papers, Calenda, Published on Wednesday, November 06, 2019, https://doi.org/10.58079/13s2

Archive this announcement

  • Google Agenda
  • iCal
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search