HomeLa nuova onda(ta)

La nuova onda(ta)

#Semioboomer 2022

*  *  *

Published on Wednesday, March 02, 2022

Abstract

Continua il ciclo di incontri del seminario permanente #semioboomer curato dai semiologi Bruno Surace e Gabriele Marino (Università di Torino) sulle pagine social (Facebook e YouTube) della rivista di semiotica LEXIA. Il primo incontro è il 3 marzo, con il semiologo ed enigmista Stefano Bartezzaghi. L'ultimo incontro – di questa tranche – è fissato per il 14 luglio, con il filosofo Luciano Flòridi.

Announcement

Argomento

Continua il ciclo di incontri del seminario permanente #semioboomer curato dai semiologi Bruno Surace e Gabriele Marino (Università di Torino) sulle pagine social (Facebook e YouTube) della rivista di semiotica LEXIA. Il primo incontro è il 3 marzo, con il semiologo ed enigmista Stefano Bartezzaghi. L'ultimo incontro – di questa tranche – è fissato per il 14 luglio, con il filosofo Luciano Flòridi.

Webinario permanente in onda su Lexia FB, YouTube, e forse altrove.

Un po'di storia

#semioboomer è nato durante la “quarantena” di marzo/aprile 2020, per parlare di nuove uscite editoriali, semiotiche e non, chiacchierando con gli autori.

#semioboomer ha coinvolto i principali semiologi italiani, ma anche studiose e studiosi stranieri e provenienti da altre prospettive teoriche (Manovich, Jenkins, Attimonelli, Berruto, Pietrandrea, Meschiari, Bifo, Tanni, Coccia, RAV, Timeto, Arcagni ecc.), e figure inclassificabili come il fondatore di UbuWeb Kenneth Goldsmith e lo scrittore Fulvio Abbate (ospite anche di questa nuova edizione, per parlare di Pasolini).

Le conversazioni sono dal tono leggero, pensate per un pubblico interessato alla semiotica e a temi semiotici (e, più in generale, alle scienze umane e sociali), e non disdegnano l’affondo teorico-critico.

S&M – Surace e marino

Bruno Surace (che si occupa soprattutto di cinema, audiovisivi e nuovi media) e Gabriele Marino (che si occupa soprattutto di musica e comunicazione online) sono due semiologi che lavorano presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino, all'interno del progetto europeo FACETS, guidato dal prof. Massimo Leone.

Programma

  • 03/03 - 17.00 Stefano Bartezzaghi Mettere al mondo il mondo (Bompiani)
  • 10/03 - 15.00 Cristina Voto Monstruos audiovisuales (Aracne)
  • 17/03 - 15.00 Edoardo Camurri Dialogo attorno a #JamesJoyce nel 100ario dell'#Ulisse
  • 23/03 - 15.00 Dario Martinelli The Intertextual Knot. An Analysis of Alfred #Hitchcock's Rope (Springer Publishing)
  • 31/03 - 15.00 Roberto Mastroianni e Chiara Miranda #Fuori! 1971-2021. 50 anni dalla fondazione del primo movimento omosessuale in Italia (Museo Diffuso della Resistenza, hopefulmonster editore)
  • 07/04 - 17.00 Stefania Caliandro  Morphodynamics in Aesthetics (Springer)
  • 14/04 - 17.00 Gianfranco Marrone Introduction to the Semiotics of the Text (De Gruyter Mouton)
  • 05/05 - 17.00 Maurizio Ferraris Post-Coronial Studies (Einaudi editore)
  • 12/05 - 17.00 Vera Gheno Identità, lingua, e ovviamente ə
  • 26/05 - 17.00 Fulvio Abbate Speciale #Pasolini 100 (Quando c’era Pasolini, Baldini+Castoldi)
  • 09/06 - 17.00 Massimo Leone A che punto siamo con la face semiotics? (Facets - Face Aesthetics in Contemporary E-Technological Societies)
  • 15/06 - 17.00 Roy Menarini La grande illusione. Storie di uno spettatore (Mimesis Edizioni)
  • 23/06 - 17.00 Valeria Burgio Rumore visivo. Semiotica e critica dell'infografica (Mimesis Edizioni)
  • 30/06 - 17.00 Valerio Mattioli ExMachina. Storia musicale della nostra estinzione 1992 (minimum fax feat. Not-NERO Editions)
  • 07/07 - 16.00 Ilaria Fiorentini, Barbara Mazzotta, Filippo Domaneschi, Giuseppe Paternostro Speciale WhatsApp
  • 14/07 - 16.00 Luciano Flòridi L'impatto delle A.I. nell'#infosfera

La locandina

Places

  • Turin, Italian Republic

Event attendance modalities

Full online event


Date(s)

  • Thursday, March 03, 2022
  • Thursday, July 14, 2022
  • Thursday, March 10, 2022
  • Thursday, March 17, 2022
  • Wednesday, March 23, 2022
  • Thursday, March 31, 2022
  • Thursday, April 07, 2022
  • Thursday, April 14, 2022
  • Thursday, May 05, 2022
  • Thursday, May 12, 2022
  • Thursday, May 26, 2022
  • Sunday, June 12, 2022
  • Thursday, May 26, 2022
  • Thursday, June 09, 2022
  • Wednesday, June 15, 2022
  • Thursday, June 23, 2022
  • Thursday, June 30, 2022
  • Thursday, July 07, 2022

Keywords

  • semiotic, semiotica

Contact(s)

  • Gabriele Marino
    courriel : gabriele [dot] marino [at] unito [dot] it

Information source

  • Gabriele Marino
    courriel : gabriele [dot] marino [at] unito [dot] it

License

CC0-1.0 This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.

To cite this announcement

« La nuova onda(ta) », Seminar, Calenda, Published on Wednesday, March 02, 2022, https://doi.org/10.58079/18f5

Archive this announcement

  • Google Agenda
  • iCal
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search