HomeClaude Lefort entre insurgence et institution
Claude Lefort fra insorgenza e istituzione
Claude Lefort entre insurgence et institution
Published on Wednesday, May 11, 2022
Summary
Primo convegno dedicato a Claude Lefort in Italia, “Claude Lefort fra insorgenza e istituzione” si propone di interrogare il pensiero di Lefort concentrandosi sugli strumenti che questo ci fornisce per comprendere le società democratiche di oggi. Nel corso dei due giorni di lavori, si tratterà di analizzare le radici fenomenologiche della filosofia di Lefort e la sua relazione con il marxismo per cogliere le tensioni che caratterizzano la sua idea di istituzione politica del sociale e le sue concezioni del potere e del conflitto. Nello stesso spirito, altre sessioni saranno dedicate alla specificità del pensiero lefortiano attraverso confronti con filosofi contemporanei, come Arendt, Rancière o Gauchet, e attraverso la lettura di lettori del passato, come La Boétie o Tocqueville.
Announcement
Università degli Studi di Milano - via Festa del Perdono 7 – aula Crociera alta di Giurisprudenza
Programma
Giovedì 19 maggio 2022
9:00 Accoglienza partecipanti
9:15 Saluti del Direttore del Dipartimento - prof. Luca Bianchi
- Andrea Lanza (University of Toronto) - Introduzione / introduction
10:00-11:00 - modera: Marco Geuna
- Carmine Di Martino (Università degli Studi di Milano) - Lefort e la fenomenologia
- Luca Vanzago (Università degli Studi di Pavia) - L’istituzione come concetto ontologico nella tarda filosofia di Merleau-Ponty
11:00 - 11:20 - pausa
11:20-12:20 - modera: Claudia Terra
- Elisabeth Lefort (Université Libre de Bruxelles) - Interactions et conflits sociaux à l’aune de la chair
- Mattia Di Pierro (Università degli Studi di Milano) - La fenomenologia del politico e l’istituzione democratica del sociale
12:20 – 13:00 - discussione
13:00-14:20 - pranzo
14:20-16:20 - modera: Andrea Lanza
- Stéphane Vibert (Université d’Ottawa) - L’institution du social, le politique et le symbolique
- Claudia Terra (Università di Trento, ENS/PSL) - I paradossi del moderno da Kantorowicz a Quinet. La lettura lefortiana
- Jean-Claude Monod (ENS/CNRS) - Désincorporation du pouvoir et dualité Etat-société: la démocratie aux limites du théologico-politique?
Discussione
16:20-16:40 - pausa
16:40-18:40 - modera: Vittorio Morfino
- Fabio Raimondi (Università di Udine) - Lefort lettore di Marx: la questione della Trennung
- Stefano Visentin (Università di Urbino “Carlo Bo”) - Laclau e Mouffe lettori di Lefort
- Gabriele Pedullà (Università Roma Tre) - Coser, Lefort, Wood: Machiavelli sociologo del conflitto
Discussione
Venerdì 20 maggio 2022
9:15-10:45 - modera: Mattia Di Pierro
- Judith Revel (Université Paris Nanterre) - Lefort / Rancière - Dall'inchiesta all'archivio: alla ricerca di un soggetto costituente
- Beatrice Magni (Università degli Studi di Milano) - La questione del potere: Lefort e Arendt
Discussione
10:45-11:00 - pausa
11.00-12:30 - modera: Simona Forti
- Camilla Emmenegger (Università di Firenze) - Lefort lettore di La Boétie. Servitù volontaria e nome d’Uno
- Francesco Tava (UWE Bristol) - Potere, ideologia e totalitarismo in Patočka e Lefort
Discussione
12.30-14.00 - pranzo
14.00-15.30 - modera: Mauro Simonazzi
- Francesco Gallino (Università di Torino) - Il maestro dei contrasti: Tocqueville secondo Lefort
- Giulia Oskian (Yale University) - L’effervescenza della democrazia. Lefort lettore di Tocqueville
Discussione
15 :30-15:45 - pausa
15:45-17:45 - modera: Judith Revel
- Gilles Bataillon (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales) - Les "inédits" de Claude Lefort, jalons pour comprendre une oeuvre de pensée
- Serpil Tunç Ütebay (Université Paris Diderot) - Claude Lefort: Les droits de l'homme en tant que politique
- Antoine Chollet (Université de Lausanne) - Des paradoxes qui ne se laissent pas résoudre: Lefort et les deux versants de la démocratie
Discussione
17.45-18.30 Discussione conclusiva introdotta dal
Comitato organizzatore
Mattia Di Pierro, Marco Geuna, Andrea Lanza, Claudia Terra
Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti", Università degli Studi di Milano; in collaborazione con Department of Italian Studies, University of Toronto
Subjects
- Political studies (Main subject)
- Mind and language > Thought > Philosophy
- Mind and language > Thought > Intellectual history
Places
- Aula Crociera alta di Giurisprudenza - via Festa del Perdono 7
Milan, Italian Republic
Event format
Full on-site event
Date(s)
- Thursday, May 19, 2022
- Friday, May 20, 2022
Attached files
Keywords
- Claude Lefort, démocratie, phénoménologie, marxisme, philosophie politique
Contact(s)
- Andrea Lanza
courriel : andrea [dot] lanza [at] utoronto [dot] ca
Reference Urls
Information source
- Andrea Lanza
courriel : andrea [dot] lanza [at] utoronto [dot] ca
License
This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.
To cite this announcement
« Claude Lefort entre insurgence et institution », Conference, symposium, Calenda, Published on Wednesday, May 11, 2022, https://calenda.org/994648