InicioCategorías

InicioCategorías




  • Roma | Cassino

    Coloquio - Historia

    Usi e riusi del manoscritto nel Medioevo meridionale

    I manoscritti non hanno una sola vita: vengono letti e riletti, annotati, integrati, smembrati, risarciti e, inoltre, possono essere spostati, anche più di una volta, dal loro luogo di conservazione. Il riempimento dei margini con le note dei lettori, le correzioni successive del testo, le aggiunte decorative, sono solo alcune delle operazioni che testimoniano il vero uso, e quindi riuso, del manoscritto. Attraverso le tracce lasciate dai lettori si può ricostruire l’influenza dei libri nell’attività intellettuale, personale e collettiva, di un determinato luogo o periodo.

    Leer el anuncio

  • Roma

    Coloquio - Historia

    All’etrusca. La scoperta della cultura materiale e visiva etrusca nell’Europa premoderna e moderna

    Il convegno internazionale “All'etrusca. La scoperta della cultura materiale e visiva etrusca nell'Europa pre-moderna e moderna” svilupperà una riflessione globale sull'impatto delle espressioni materiali e visive della civiltà etrusca, dalla sua scoperta nel XV secolo fino alla fine dell’Ottocento, quando l'etruscologia si affermò come disciplina archeologica. Saranno evidenziati diversi aspetti interdisciplinari di tale fenomeno, rivolgendo una particolare attenzione al suo impatto sulle espressioni culturali europee, come le arti e l'artigianato, l'architettura e l'arredamento, la letteratura e il pensiero politico, in un ampio spettro cronologico. Si tratterà così di rivalutare e definire meglio le caratteristiche della cultura materiale e visiva etrusca nel processo di ricezione artistica e culturale in epoca moderna, guardando specificamente allo status, ancora non ben definito, della “materialità” etrusca, cercando di evidenziare e, se necessario, abbandonare categorie storiografiche predeterminate.

    Leer el anuncio

  • Convocatoria de ponencias - Edad Media

    Emplois et remplois du livre manuscrit au Moyen Âge méridional

    Ce colloque international est consacré aux emplois et remplois du manuscrit médiéval latin dans l’Italie méridionale, considérée comme lieu de production, passage et circulation ultérieure des livres. Par le biais d’une approche interdisciplinaire, qui allie la codicologie, la paléographie, la philologie, l’histoire de l’art et des bibliothèques, les communications porteront sur les paratextes des livres médiévaux, cherchant aussi à déchiffrer l’histoire des annotateurs, en mobilisant des méthodes variées, exploratoires et numériques. 

    Leer el anuncio

  • Roma

    Escuela temática - Lenguaje

    L’immaginario testuale. Poetiche dell’iconotesto

    La scuola estiva “In Teoria. Percorsi transdisciplinari”, giunge quest’anno alla quarta edizione. La due giorni di lavori seminariali sarà dedicata agli studi di cultura visuale. Le attività semnariali verteranno sulla dinamica testo-immagine nella letteratura dal Rinascimento all’età contemporanea. La summer school si concluderà con una tavola rotonda e un incontro tra gli iscritti al corso e Angelo Ferracuti, scrittore e fondatore della scuola Jack London.

    Leer el anuncio

  • Convocatoria de ponencias - Representaciones

    Max Liebermann and Italy in the context of German-Italian artistic exchange from the 1860s to the 1930s

    Although Liebermann often travelled to the Netherlands and considered it his “adopted homeland”, Italy also played an important role in his artistic development. Between 1878 and 1913 the painter made at least six journeys there, established contacts with Italian artists and critics and took part in international art exhibitions. His works also found their way into Italian collections. This conference seeks to investigate German-Italian artistic exchange more broadly between the 1860s and the 1930s. and aims to highlight German-Italian cultural exchange by looking at other contemporary personalities.

    Leer el anuncio

  • Palermo

    Coloquio - Sociología

    Realtà mediali

    Sociologia, semiotica e arte negli immaginari e nelle rappresentazioni

    This three-day international conference, organized in mixed mode at the University of Palermo and sponsored by the Dipartment "Cultures and Society" and the ADILLI, intends to adress the ways in which reality is represented and mediated today through digital technologies and creative approaches to the arts, both of those belonging to the more traditional classifications and of the more recent ones, and how the different narratives of today's contexts are “brought to the stage” by them. The interpretation of the theme, given its complexity and vastness, will be interdisciplinary and will have a dissemination approach, to allow for as broad a dialogue as possible between the partecipants and the public, in a spirit of research and sharing.

    Leer el anuncio

  • Turín

    Seminario - Lenguaje

    La nuova onda(ta)

    #Semioboomer 2022

    Continua il ciclo di incontri del seminario permanente #semioboomer curato dai semiologi Bruno Surace e Gabriele Marino (Università di Torino) sulle pagine social (Facebook e YouTube) della rivista di semiotica LEXIA. Il primo incontro è il 3 marzo, con il semiologo ed enigmista Stefano Bartezzaghi. L'ultimo incontro – di questa tranche – è fissato per il 14 luglio, con il filosofo Luciano Flòridi.

    Leer el anuncio

  • Saint-Martin-d'Hères

    Convocatoria de ponencias - Europa

    Le corps envahi dans la littérature italienne (XIXe-XXIe siècle)

    Depuis quelques décennies ont fleuri les études, qui, dans des champs disciplinaires très divers, ont renversé la primauté traditionnelle que l’Occident octroyait à la dimension psychique de l’être humain (esprit, âme, intellect) pour faire place au corps, non comme simple substrat matériel et biologique, mais comme construction historique au statut varié, pensé et envisagé selon des perspectives culturelles très différentes, et pris dans un réseau dense de relations sociales, politiques et symboliques. Portés par ce mouvement, nous nous proposons d’examiner le rôle que joue la littérature dans la définition de cet habitat véritable des êtres vivants, et plus précisément, de mettre en évidence les différentes formes d’« invasion » qui se font jour dans la littérature italienne depuis le décadentisme jusqu’à nos jours.

    Leer el anuncio

  • Nápoles

    Convocatoria de ponencias - Edad Media

    Copie (in)fedeli

    Cristallizzazione e sovversione di modelli testuali e materiali

    Il Convegno dottorale “Copie (in)fedeli. Cristallizzazione e sovversione di modelli testuali e materiali” mira a offrire a dottorandi, dottori di ricerca e giovani ricercatori, uno spazio di discussione all’insegna della multidiscipinarietà e del confronto tra approcci e metodologie di ricerca differenti. L’interesse del Convegno sarà incentrato sulla copia non come mezzo per ricostruire l’originale, ma come testimonianza storica di per sé, nella convinzione che individuarne la fenomenologia - e il grado di fedeltà all’“originale” - permetta di interrogarsi sul concetto di trasmissione dei modelli nel Medioevo, contribuendo così a ricostruire tendenze culturali e sociali dell’epoca.

    Leer el anuncio

  • Venecia

    Convocatoria de ponencias - Época contemporánea

    Il sé riflesso

    Immagini, narrazioni, technologie e altre forme contemporane di autorappresentazione

    Nel vasto panorama mediale contemporaneo assistiamo ad una crescente produzione autoritrattistica che assume forme eterogenee e contorni sfumati: scritture del sé, blog, video diari e video lettere, self portrait film, fino alle variegate pratiche digitali contemporanee (profili social network, stories, time-lapse self-portraits, etc). Tra queste, l’autoritratto fotografico è spesso considerato il mezzo ideale per ricercare la propria personalità o per affermare la propria presenza, ma è anche indagine sul tempo, sulla memoria e sulla morte. È esplorazione, scoperta lacaniana della propria immagine, e talvolta configurazione che produce un corto-circuito poiché il soggetto fotografato coincide con l’autore stesso.

    Leer el anuncio

  • Palermo

    Convocatoria de ponencias - Europa

    Raccontare la realtà: Italia tra ieri e oggi

    XXV congresso Associazione internazionale dei Professori d'italiano (AIPI)

    Nell’emergenza globale di questi ultimi anni, in cui la distanza imposta dalla pandemia di covid-19 ha incentivato il ricorso al digitale e alla virtualità, il congresso Associazione internazionale dei Professori d'italiano (AIPI) si propone di ritornare al tema della “realtà”, riportando alla ribalta la rappresentazione e il racconto dell’esperienza concreta, fatta di incontri e di scambi tangibili, verificabile al di fuori dell’orizzonte immateriale della rete, oppure riapparendovi in forma di simulacro. Il Congresso si articolerà in 12 sezioni tematiche, che declinano il tema centrale in relazione alle discipline più rilevanti per i professori di italiano in Italia e nel mondo.

    Leer el anuncio

  • Parma | Santa Maria Capua Vetere

    Coloquio - Lenguaje

    «Con ingegno e dottrina»

    Ricerca ecdotica e indagine manoscritta

    Il convegno « Con ingegno e dottrina ». Ricerca ecdotica e indagine manoscritta si propone di analizzare alcune esperienze selezionate nell’ambito della filologia e letteratura italiana e romanza riguardanti a vario titolo edizioni critiche e/o commentate di testi letterari. Il convegno adotta un carattere seminariale e si rivolge principalmente – seppur non esclusivamente – a giovani studiosi e ricercatori, ma anche a dottorandi e studenti.

    Leer el anuncio

  • Milán

    Convocatoria de ponencias - Época contemporánea

    Hybride

    Revue InterArtes - numéro 2

    Si le premier numéro de la revue InterArtes traitait de la perméabilité des frontières - signe d’actualité - comme condition qui valide une esthétique de l’hybride, ce deuxième numéro entend se demander comment ce processus d’hybridation de genres, de contenus, de thèmes, styles et langages peuvent changer la nature et la structure du texte, quel est le produit final né de cette interaction et si plusieurs niveaux de lecture peuvent réellement en découler, générés par la présence de différents moyens d’expression. À nouveau, dans ce deuxième numéro, InterArtes ouvre la possibilité d’assumer un point de vue ontologique ou une perspective pragmatique ou analytique, dans le but ultime d’explorer un champ d’investigation qui continue d’offrir des perspectives d’expansion.

    Leer el anuncio

  • Vinci

    Jornada de estudio - Historia

    Leonardo e l’architettura: invenzioni, progetti, tecniche costruttive

    Leonardo and architecture: inventions, projects, technical construction

    Giornata di studio internazionale sul tema di Leonardo e l’architettura: invenzioni, progetti, tecniche costruttive. E Apertura della mostra : “Leonardo e l’architettura: riflessioni grafiche, progetti e tecniche costruttive attraverso la modellazione tridimensionale” / “Leonardo and architecture: Graphic considerations, projects and construction techniques through three-dimensional modelling” a Vinci.

    Leer el anuncio

  • San Biagio della Cima

    Coloquio - Lenguaje

    Francesco Biamonti: le carte, le voci, gli incontri

    Il 22 e 23 ottobre 2021, a vent’anni dalla scomparsa di Francesco Biamonti (1928-2001), un Convegno internazionale gli rende omaggio nei luoghi in cui ha vissuto e concepito le sue opere. Biamonti è considerato uno degli autori più significativi della letteratura italiana del Novecento per la raffinatezza del suo stile e per l’originalità con cui ha affrontato temi come il tramonto della civiltà contadina o il fenomeno migratorio sul confine tra la Francia e l’Italia, dove sono ambientati tutti i suoi quattro romanzi editi da Einaudi tra il 1983 e il 1998 e tutti tradotti anche in lingua francese e in diverse altre. 

    Leer el anuncio

  • Turín

    Coloquio - Edad Media

    Turpin et l’épopée carolingienne : croisements de cultures

    Le colloque s’articulera autour de deux axes : la question de l’intertextualité, particulièrement accentuée dans la tradition de l’Historia Turpini, et l’imbrication des cultures, qui voit dans la tradition carolingienne un terrain privilégié de confrontation. À côté de problèmes d’ordre ecdotique, la réflexion touchera aux thèmes suivants : la contamination des traditions littéraires et des cultures, les personnages et les lieux, l’iconographie, les croisements entre l’épopée carolingienne et les pélerinages, les manières dont la matière a été remaniée au fil du temps.

    Leer el anuncio

  • Convocatoria de ponencias - Educación

    Dante 700 anni dopo: prospettive e problemi delle Digital Humanities

    In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, la rivista Aldus 2.0 intende dedicare un fascicolo monografico al poeta fiorentino. Lo scopo è indagare criticamente i legami che intercorrono tra le Digital Humanities e le opere del poeta, così come le possibilità di ricerca offerte dagli approcci esegetici implicati nel ricorso alle nuove strumentazioni tecnologiche.

    Leer el anuncio

  • Procida

    Escuela temática - Época contemporánea

    Incontri Mediterranei - Terra Murata di Procida

    XVI edizione della Scuola estiva di Procida

    Telling the exile in the years of the pandemic is the appointment of the 16th edition of the Summer School of Procida, which every year seems to be characterized more as an opportunity for Mediterranean encounters, a meeting, between experiences, skills, different generations, around the sea among the lands, the sea that unites and does not divide even when its children are forced to leave the place where they are born and, crossing it, stop in a place where they grow up.

    Leer el anuncio

  • Convocatoria de ponencias - Europa

    Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)

    La Società italiana delle storiche (SIS) e la Società per le donne in filosofia (SWIP Italia) invitano studiose e studiosi a presentare proposte di contributo per il convegno dal titolo “Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)”, che si terrà in modalità telematica l’8 e il 9 aprile 2022. Il convegno si propone di analizzare il tema dell'accesso delle donne all'insegnamento della filosofia in occasione del centenario della prima cattedra di Filosofia vinta in Italia da una donna.

    Leer el anuncio

  • Roma

    Escuela temática - Lenguaje

    Negazione di un genere, genere della negazione

    Summer School Non Fiction

    Nella produzione letteraria mondiale si apprezza, da alcuni decenni, la proliferazione di forme di scrittura non finzionale (non fiction novel, docufiction, faction ecc.). La tensione tra realtà e finzione caratterizza da sempre la creazione letteraria, tuttavia il fenomeno è andato incontro di recente a una consacrazione ufficiale con l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura alla giornalista Svetlana Aleksievitch. La crescente “fame” di realtà discende da una saturazione dell’immaginario finzionale o, invece, finisce per produrre nuove forme di fiction basate sulla rielaborazione di dati di realtà (documenti storici, cronache, atti giudiziari ecc.)? Una simile domanda investe oggi una serie di questioni teoriche – sociali, cognitive, antropologiche e politiche – prima fra tutte quella sulla delimitazione tra vero, falso e fittizio nell’epoca delle fake news.

    Leer el anuncio

RSS Filtros seleccionados

  • Italien

    Eliminar este filtro

Escoger un filtro

Eventos

Formato del evento

Idiomas

  • Italien

Idiomas secundarios

Años

Tipos

Lugares

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search