HomeSubjectsSociety
Sort
-
Genoa
The public use of subordinate writings in the early modern and modern periods
We invite contributions dedicated to the dynamics of the re-signification of subaltern writings in public space in the early modern and modern period. Ordinary writings produced by subaltern actors (popular classes, men and women, childhood) in the transition from the private to the public sphere should therefore be investigated with particular attention to the spaces used, the practices adopted, the strategies of visibility (or obscuration) chosen, the appropriations by civil society, the policies of preservation of popular memory and the pedagogical- didactic use of writings.
-
Rome | Cassino
Conference, symposium - History
Usi e riusi del manoscritto nel Medioevo meridionale
I manoscritti non hanno una sola vita: vengono letti e riletti, annotati, integrati, smembrati, risarciti e, inoltre, possono essere spostati, anche più di una volta, dal loro luogo di conservazione. Il riempimento dei margini con le note dei lettori, le correzioni successive del testo, le aggiunte decorative, sono solo alcune delle operazioni che testimoniano il vero uso, e quindi riuso, del manoscritto. Attraverso le tracce lasciate dai lettori si può ricostruire l’influenza dei libri nell’attività intellettuale, personale e collettiva, di un determinato luogo o periodo.
-
Rome
Conference, symposium - History
All’etrusca. La scoperta della cultura materiale e visiva etrusca nell’Europa premoderna e moderna
Il convegno internazionale “All'etrusca. La scoperta della cultura materiale e visiva etrusca nell'Europa pre-moderna e moderna” svilupperà una riflessione globale sull'impatto delle espressioni materiali e visive della civiltà etrusca, dalla sua scoperta nel XV secolo fino alla fine dell’Ottocento, quando l'etruscologia si affermò come disciplina archeologica. Saranno evidenziati diversi aspetti interdisciplinari di tale fenomeno, rivolgendo una particolare attenzione al suo impatto sulle espressioni culturali europee, come le arti e l'artigianato, l'architettura e l'arredamento, la letteratura e il pensiero politico, in un ampio spettro cronologico. Si tratterà così di rivalutare e definire meglio le caratteristiche della cultura materiale e visiva etrusca nel processo di ricezione artistica e culturale in epoca moderna, guardando specificamente allo status, ancora non ben definito, della “materialità” etrusca, cercando di evidenziare e, se necessario, abbandonare categorie storiografiche predeterminate.
-
Palermo
Conference, symposium - Sociology
Sociologia, semiotica e arte negli immaginari e nelle rappresentazioni
This three-day international conference, organized in mixed mode at the University of Palermo and sponsored by the Dipartment "Cultures and Society" and the ADILLI, intends to adress the ways in which reality is represented and mediated today through digital technologies and creative approaches to the arts, both of those belonging to the more traditional classifications and of the more recent ones, and how the different narratives of today's contexts are “brought to the stage” by them. The interpretation of the theme, given its complexity and vastness, will be interdisciplinary and will have a dissemination approach, to allow for as broad a dialogue as possible between the partecipants and the public, in a spirit of research and sharing.
-
Venice
Immagini, narrazioni, technologie e altre forme contemporane di autorappresentazione
Nel vasto panorama mediale contemporaneo assistiamo ad una crescente produzione autoritrattistica che assume forme eterogenee e contorni sfumati: scritture del sé, blog, video diari e video lettere, self portrait film, fino alle variegate pratiche digitali contemporanee (profili social network, stories, time-lapse self-portraits, etc). Tra queste, l’autoritratto fotografico è spesso considerato il mezzo ideale per ricercare la propria personalità o per affermare la propria presenza, ma è anche indagine sul tempo, sulla memoria e sulla morte. È esplorazione, scoperta lacaniana della propria immagine, e talvolta configurazione che produce un corto-circuito poiché il soggetto fotografato coincide con l’autore stesso.
-
Palermo
Raccontare la realtà: Italia tra ieri e oggi
XXV congresso Associazione internazionale dei Professori d'italiano (AIPI)
Nell’emergenza globale di questi ultimi anni, in cui la distanza imposta dalla pandemia di covid-19 ha incentivato il ricorso al digitale e alla virtualità, il congresso Associazione internazionale dei Professori d'italiano (AIPI) si propone di ritornare al tema della “realtà”, riportando alla ribalta la rappresentazione e il racconto dell’esperienza concreta, fatta di incontri e di scambi tangibili, verificabile al di fuori dell’orizzonte immateriale della rete, oppure riapparendovi in forma di simulacro. Il Congresso si articolerà in 12 sezioni tematiche, che declinano il tema centrale in relazione alle discipline più rilevanti per i professori di italiano in Italia e nel mondo.
-
Parma | Santa Maria Capua Vetere
Conference, symposium - Language
Ricerca ecdotica e indagine manoscritta
Il convegno « Con ingegno e dottrina ». Ricerca ecdotica e indagine manoscritta si propone di analizzare alcune esperienze selezionate nell’ambito della filologia e letteratura italiana e romanza riguardanti a vario titolo edizioni critiche e/o commentate di testi letterari. Il convegno adotta un carattere seminariale e si rivolge principalmente – seppur non esclusivamente – a giovani studiosi e ricercatori, ma anche a dottorandi e studenti.
-
Vinci
Leonardo e l’architettura: invenzioni, progetti, tecniche costruttive
Leonardo and architecture: inventions, projects, technical construction
Giornata di studio internazionale sul tema di Leonardo e l’architettura: invenzioni, progetti, tecniche costruttive. E Apertura della mostra : “Leonardo e l’architettura: riflessioni grafiche, progetti e tecniche costruttive attraverso la modellazione tridimensionale” / “Leonardo and architecture: Graphic considerations, projects and construction techniques through three-dimensional modelling” a Vinci.
-
Procida
Incontri Mediterranei - Terra Murata di Procida
XVI edizione della Scuola estiva di Procida
Telling the exile in the years of the pandemic is the appointment of the 16th edition of the Summer School of Procida, which every year seems to be characterized more as an opportunity for Mediterranean encounters, a meeting, between experiences, skills, different generations, around the sea among the lands, the sea that unites and does not divide even when its children are forced to leave the place where they are born and, crossing it, stop in a place where they grow up.
-
Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)
La Società italiana delle storiche (SIS) e la Società per le donne in filosofia (SWIP Italia) invitano studiose e studiosi a presentare proposte di contributo per il convegno dal titolo “Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)”, che si terrà in modalità telematica l’8 e il 9 aprile 2022. Il convegno si propone di analizzare il tema dell'accesso delle donne all'insegnamento della filosofia in occasione del centenario della prima cattedra di Filosofia vinta in Italia da una donna.
-
Rivista « Farestoria », n° 2/2021. Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia
La rivista Farestoria dedica il suo prossimo numero all'analisi del rapporto tra malattie e società nel XIX e metà XX secolo. La malattia è indagata, all'interno del numero, nelle sue molteplici dimensioni: temporali, sociali e culturali; individuali e collettive; governative, professionali e profane. L'attenzione è inoltre rivolta ai nessi locali e globali in cui il rapporto malattie-società prende forma in età contemporanea.
-
Ricerca a fumetti: generi, forme, declinazioni
Associazione Internazionale di Professori di Italiano (AIPI) Summer School 2021
La Scuola nasce con l'idea di abbracciare una prospettiva internazionale e interdisciplinare, mettendo in comunicazione approcci teorici e critici diversi e applicandoli a un oggetto di ricerca estremamente vivace e ancora parzialmente trascurato dalla critica accademica, specie nel contesto italiano. L'intenzione è quella di creare una fitta rete di ricercatori disseminati in contesti geografici e provenienti da presupposti metodologici differenti, affinché si possa finalmente consolidare, anche in ambito italiano, lo studio accademico dei comics come (inter)disciplina indipendente (in allegato si può trovare la descrizione completa del progetto).
-
M@GM@, Rivista internazionale di scienze umane e sociali
Perché questo titolo? Tutto è partito dal termine sostantivo maschile “sguardo” e la sua possibile declinazione all’interno sia della “teoria critica” che dell’“analisi qualitativa”. La “teoria critica” va, in questo caso, intesa quale strumento di lettura critica offerto dalle scienze umane contemporanee (dall’antropologia alla sociologia, dalla teoria della storia all’economia politica, dalla psicoanalisi alla filosofia, dai gender studies ai postcolonial studies) finalizzate alla costruzione di rapporti interpersonali, in ambito sociale, migliori di quelli esistenti. I contributi e gli articoli sollecitati da questo appello a pubblicazione dovranno narrare di sguardi capaci di cogliere sguardi-altri ed esperienze o testimonianze di vissuti narrati con il proprio sguardo. In poche parole, intrecciare sguardi diversi capaci di fare tesoro di narrazioni diverse.
-
Rome
Call for papers - Urban studies
Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento
Il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'architettura (DSDRA) della Sapienza, Università di Roma, bandisce una call for papers per selezionare i contributi del convegno internazionale “Forme dell’abitare a Roma. Echi dell’antico nell’architettura del primo Novecento”, che si terrà il 11 e 12 Novembre 2021 a Roma. Il convegno intende focalizzare l’attenzione sul tema dell'architettura residenziale a Roma mettendo in relazione gli studi sulle tipologie e sul linguaggio architettonico dell'antichità con le esperienze dei primi decenni del Novecento, realizzate contestualmente allo sviluppo abitativo della Capitale.
-
Teramo
Conference, symposium - Early modern
La repressione nei conflitti politici. Teorie, discorsi e pratiche (XVI-XX secolo)
Convegno telematico
Il convegno è dedicato alle teorie, ai discorsi e alle pratiche attraverso le quali le autorità pubbliche e i soggetti politici hanno contrastato, favorito, manipolato e spiegato alcuni tra gli eventi insurrezionali più importanti dell’età moderna (secoli XVI-XIX). L’obiettivo è riflettere su come tali azioni abbiano contribuito a fissare in presa diretta le interpretazioni dei conflitti politici e la fisionomia dei gruppi sociali e delle fazioni che vi prendevano parte. A tal fine si procederà tramite un approccio interdisciplinare, che combinerà l’analisi storico-evenemenziale con quella discorsiva e mobiliterà le metodologie della storia del pensiero politico e del diritto.
-
Rome
"Fake news". Art and information
Inventing reality - between artistic production and historical enquiry
Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e di far circolare notizie prive di fondamento.Durante la giornata di studi si indagherà la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte, ripercorrendo l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news.
-
Ferrare
Conference, symposium - Prehistory and Antiquity
Meeting at the borders: Mediterranean hybrids in pre-Roman Italy
Le colloque « Se rencontrer aux frontières : hybridations méditerranéennes dans l’Italie pré-romaine » entend promouvoir une réflexion sur le thème des frontières et des modalités de rencontre et d’hybridation entre populations d’origine différente dans l’Italie préromaine dans un cadre analytique pluridisciplinaire, associant l’étude des données archéologiques à une vision historique et anthropologique des relations ethno-politiques et sociales.
-
Turin
Conference, symposium - Europe
Convegno Internazionale Curzio Malaparte e la ricerca dell'identità europea
Il convegno, che si terrà a Torino il 6, il 7 e l'8 giugno, si propone di esplorare l’opera di Curzio Malaparte seguendo il filo rosso della sua riflessione sull’Europa, con l’intenzione di ricomporre e analizzare il complesso quadro dell’immaginario letterario che questo paesaggio rappresenta. A partire dai grandi mutamenti che subisce il panorama storico-geografico nel quale l’autore si muove negli anni 1920-1950, si vuole ragionare sullo sviluppo del tema dell’identità europea all’interno dell’opera malaprtiana per studiarne la poetica, le forme e le modalità espressive. L’obiettivo fondamentale del convegno è precisamente quello di ampliare l’indagine sulla narrativa malapartiana e rilanciare il dibattito sulla produzione letteraria dello scrittore, per individuare nuove prospettive di ricerca che investano sia l’area linguistico-letteraria sia quella storico-antropologica.
-
Rome
VII giornata di studi dottorali del Rome Art History Network (RAHN)
Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e diffondere notizie prive di fondamento. Invero, la manipolazione delle notizie e delle immagini è sempre stata presente nelle discipline umanistiche, mossa da intenti encomiastici, sociologici o politici. La giornata dottorale del 2019 vuole indagare la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte. Si intende analizzare l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news: così, dall’idea della committenza si passa all’elaborazione dell’artista fino ad arrivare alla ricezione del pubblico. L’oggetto artistico diventa, dunque, veicolo di una realtà alterata. Spaziando dall’antichità al contemporaneo, il convegno vuole mettere in risalto le diverse metodologie impiegate dai dottorandi per delegittimare le fake news nella storia dell’arte.
-
Naples
Conference, symposium - Language
Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tra lingue, dati e rappresentazioni
Nei giorni del 28 febbraio e del 1 marzo, l'Università degli Studi di Napoli «Parthenope» ospiterà il Convegno internazionale e interdisciplinare «Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tralingue, dati e rappresentazioni» che intende delineare alcune delle più importanti questioni di interpretazione linguistica, economica e storico-culturale sul genere e le sessualità riguardo alla popolazione LGBT+.
Choose a filter
Events
- Past (93)
- Forthcoming (1)
Event attendance modalities
Languages
- Italian
Secondary languages
Years
- 2002 (4)
- 2003 (3)
- 2004 (2)
- 2006 (4)
- 2008 (2)
- 2009 (6)
- 2010 (5)
- 2011 (9)
- 2012 (4)
- 2013 (12)
- 2014 (2)
- 2015 (4)
- 2016 (5)
- 2017 (6)
- 2018 (5)
- 2019 (6)
- 2020 (1)
- 2021 (7)
- 2022 (4)
- 2023 (3)
Types
- Conference, symposium (44)
- Call for papers (26)
- Study days (12)
- Seminar (5)
- Miscellaneous information (2)
- Scholarship, prize and job offer (2)
- Summer School (2)
- Lecture series (1)