HomeSubjectsSocietySociology
Sort
-
Genoa
The public use of subordinate writings in the early modern and modern periods
We invite contributions dedicated to the dynamics of the re-signification of subaltern writings in public space in the early modern and modern period. Ordinary writings produced by subaltern actors (popular classes, men and women, childhood) in the transition from the private to the public sphere should therefore be investigated with particular attention to the spaces used, the practices adopted, the strategies of visibility (or obscuration) chosen, the appropriations by civil society, the policies of preservation of popular memory and the pedagogical- didactic use of writings.
-
Palermo
Conference, symposium - Sociology
Sociologia, semiotica e arte negli immaginari e nelle rappresentazioni
This three-day international conference, organized in mixed mode at the University of Palermo and sponsored by the Dipartment "Cultures and Society" and the ADILLI, intends to adress the ways in which reality is represented and mediated today through digital technologies and creative approaches to the arts, both of those belonging to the more traditional classifications and of the more recent ones, and how the different narratives of today's contexts are “brought to the stage” by them. The interpretation of the theme, given its complexity and vastness, will be interdisciplinary and will have a dissemination approach, to allow for as broad a dialogue as possible between the partecipants and the public, in a spirit of research and sharing.
-
Venice
Immagini, narrazioni, technologie e altre forme contemporane di autorappresentazione
Nel vasto panorama mediale contemporaneo assistiamo ad una crescente produzione autoritrattistica che assume forme eterogenee e contorni sfumati: scritture del sé, blog, video diari e video lettere, self portrait film, fino alle variegate pratiche digitali contemporanee (profili social network, stories, time-lapse self-portraits, etc). Tra queste, l’autoritratto fotografico è spesso considerato il mezzo ideale per ricercare la propria personalità o per affermare la propria presenza, ma è anche indagine sul tempo, sulla memoria e sulla morte. È esplorazione, scoperta lacaniana della propria immagine, e talvolta configurazione che produce un corto-circuito poiché il soggetto fotografato coincide con l’autore stesso.
-
Palermo
Raccontare la realtà: Italia tra ieri e oggi
XXV congresso Associazione internazionale dei Professori d'italiano (AIPI)
Nell’emergenza globale di questi ultimi anni, in cui la distanza imposta dalla pandemia di covid-19 ha incentivato il ricorso al digitale e alla virtualità, il congresso Associazione internazionale dei Professori d'italiano (AIPI) si propone di ritornare al tema della “realtà”, riportando alla ribalta la rappresentazione e il racconto dell’esperienza concreta, fatta di incontri e di scambi tangibili, verificabile al di fuori dell’orizzonte immateriale della rete, oppure riapparendovi in forma di simulacro. Il Congresso si articolerà in 12 sezioni tematiche, che declinano il tema centrale in relazione alle discipline più rilevanti per i professori di italiano in Italia e nel mondo.
-
Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)
La Società italiana delle storiche (SIS) e la Società per le donne in filosofia (SWIP Italia) invitano studiose e studiosi a presentare proposte di contributo per il convegno dal titolo “Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)”, che si terrà in modalità telematica l’8 e il 9 aprile 2022. Il convegno si propone di analizzare il tema dell'accesso delle donne all'insegnamento della filosofia in occasione del centenario della prima cattedra di Filosofia vinta in Italia da una donna.
-
Rivista « Farestoria », n° 2/2021. Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia
La rivista Farestoria dedica il suo prossimo numero all'analisi del rapporto tra malattie e società nel XIX e metà XX secolo. La malattia è indagata, all'interno del numero, nelle sue molteplici dimensioni: temporali, sociali e culturali; individuali e collettive; governative, professionali e profane. L'attenzione è inoltre rivolta ai nessi locali e globali in cui il rapporto malattie-società prende forma in età contemporanea.
-
Ricerca a fumetti: generi, forme, declinazioni
Associazione Internazionale di Professori di Italiano (AIPI) Summer School 2021
La Scuola nasce con l'idea di abbracciare una prospettiva internazionale e interdisciplinare, mettendo in comunicazione approcci teorici e critici diversi e applicandoli a un oggetto di ricerca estremamente vivace e ancora parzialmente trascurato dalla critica accademica, specie nel contesto italiano. L'intenzione è quella di creare una fitta rete di ricercatori disseminati in contesti geografici e provenienti da presupposti metodologici differenti, affinché si possa finalmente consolidare, anche in ambito italiano, lo studio accademico dei comics come (inter)disciplina indipendente (in allegato si può trovare la descrizione completa del progetto).
-
M@GM@, Rivista internazionale di scienze umane e sociali
Perché questo titolo? Tutto è partito dal termine sostantivo maschile “sguardo” e la sua possibile declinazione all’interno sia della “teoria critica” che dell’“analisi qualitativa”. La “teoria critica” va, in questo caso, intesa quale strumento di lettura critica offerto dalle scienze umane contemporanee (dall’antropologia alla sociologia, dalla teoria della storia all’economia politica, dalla psicoanalisi alla filosofia, dai gender studies ai postcolonial studies) finalizzate alla costruzione di rapporti interpersonali, in ambito sociale, migliori di quelli esistenti. I contributi e gli articoli sollecitati da questo appello a pubblicazione dovranno narrare di sguardi capaci di cogliere sguardi-altri ed esperienze o testimonianze di vissuti narrati con il proprio sguardo. In poche parole, intrecciare sguardi diversi capaci di fare tesoro di narrazioni diverse.
-
Naples
Conference, symposium - Language
Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tra lingue, dati e rappresentazioni
Nei giorni del 28 febbraio e del 1 marzo, l'Università degli Studi di Napoli «Parthenope» ospiterà il Convegno internazionale e interdisciplinare «Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tralingue, dati e rappresentazioni» che intende delineare alcune delle più importanti questioni di interpretazione linguistica, economica e storico-culturale sul genere e le sessualità riguardo alla popolazione LGBT+.
-
Genoa
Conference, symposium - Urban studies
La città multietnica nel mondo mediterraneo
Storia, cultura, patrimonio
This meeting aims to foster a discussion about the continuities and disruptions which have conditioned the multi-ethnic dimension of our cities. We would like to focus on the specificities of places and time in our millennial history that have produced both tangible and intangible cultural heritage (a heritage which today seems strongly under attack). We aim for a historical perspective – by drawing attention on well-documented case-studies offering comparative insights – without however forgetting to ask ourselves the meaning of our research in the troubled world we live in; without anachronisms, but also without hiding behind the pretext of specialisms, while in front of our eyes the Mediterranean world is more than ever a theatre of death, exclusion, suffering.
-
Catania
Conference, symposium - Sociology
Le colloque est centré sur le thème de l’insularité. Il se propose de dresser un état des recherches et des travaux récents, de questionner l'insularité entre mythe et imaginaire et dégager des nouvelles perspectives d'études autour d'une mythanalyse de l'île.
-
Alla ricerca del lavoro operaio
Numero 14, Dicembre 2017
Through this monographic issue titled Searching for the working class, edited by Stefano Musso (University of Turin) and Annalisa Tonarelli (University of Florence), the journal CAMBIO aims to address Italian and foreign scholars who throughout the years have explored this research theme in the field of the most diverse disciplinary contexts: from sociology to history, from anthropology to industrial relations, form economics to philosophy, to political science.
-
Messina
Scritture femminili del Novecento Europeo
In un momento in cui i flussi migratori ci interpellano sempre più e in un’ottica sempre meno nazionale e sempre più europea, e in cui la categoria di frontiera è in via di profonda ridefinizione, il pensiero di coloro che hanno conosciuto/raccontato l’esilio è un supporto prezioso alle nostre riflessioni più attuali. I Club Soroptimist International di Messina e di Spadafora Gallo-Niceto organizzano un Convegno sulla Letteratura femminile del Novecento Europeo sul tema dell’Esilio. Gli interventi che si succederanno andranno ad abbracciare: l’esperienza esistenziale di autrici di testi letterari di qualsiasi genere che hanno vissuto in prima personale la fuga e il confino, attraverso i loro scritti personali e autobiografici; le storie di finzione (romanzi, poesie, racconti, radiodrammi, …) pubblicate da autrici che hanno affrontato tali tematiche senza per questo aver vissuto necessariamente sulla propria pelle l’erranza e l’estradizione.
-
Rome
Il Laterizio nei cantieri imperiali — Roma ed il Mediterraneo
Questo workshop intende promuovere il dibattito, su scala mediterranea, intorno al materiale di costruzione emblematico dell’architettura antica. Si tratterà in particolare di osservare come il laterizio abbia servito il potere imperiale, come abbia partecipato all’innovazione e alla trasmissione del sapere tecnico romano, come abbia influenzato e determinato l’organizzazione dei cantieri imperiali, com’è stato prodotto e diffuso attraverso l’Impero ed infine, come si è integrato nei processi di romanizzazione.
-
Palermo
Islands and borders into modern and contemporary Mediterranean
III international seminar "Itinera. New perpectives on historical and geographical research"
El Seminario de 2015 tiene como hilo conductor los espacios insulares y de frontera en las edades Moderna y Contemporánea, así como las sociedades en que se asientan, en el contexto mediterráneo desde una perspectiva de la larga duración e interdisciplinariedad. El encuentro constituye una ocasión para reflexionar sobre el tema de la frontera como lugar de enccuentro, travesía y tránsito; al igual que sobre el rol de las islas y de las sociedades insulares, bien como frontera, bien como nodo en el seno de una tupida red de transmisión de saberes. La pretensión del Seminario es la de superar, también desde el punto de vista geográfico, el concepto de aislamiento, proponiendo, por el contrario, el de un sistema de islas en el Mediterráneo.
-
Rome
Allevamento transumante e agricoltura
La transhumance en Italie centrale de la Protohistoire à nos jours
Il seminario, organizzato all'interno del progetto "La transhumance en Italie centrale de la Protohistoire à nos jours", vuole riflettere sul rapporto tra pastorizia e agricoltura, tra forme di conflitto, strumenti di regolazione e ipotesi di integrazione. L'arco temporale cui si riferiscono le relazioni previste - tra ricerche di prima mano e riflessione storiografica - va dall'Età romana al Novecento e allarga l'area indagata al Mezzogiorno, peraltrofortemente connesso all'Italia centrale dalla pratica della transumanza ovina.Una relazione sull'area alpina e un'altra sulla Penisola iberica offriranno, infine, utili elementi diconfronto.
-
Rome
Conference, symposium - Information
From Humanities Computing to Digital Culture
Conference in memoriam of Giuseppe Gigliozzi
Il 28 ottobre 2011 ricorre il decennale della scomparsa di Giuseppe Gigliozzi. La sua figura di studioso e di docente ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo dell'Informatica Umanistica in Italia. Per ricordare la sua figura, DigLab (http://digilab.uniroma1.it/) Mediateca delle Scienze umanistiche dell’Università di Roma La Sapienza e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tor Vergata, con il patrocinio dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, organizzano un convegno di studi che si svolgerà nelle rispettive sedi nei giorni 27 e 28 ottobre. I lavori si articoleranno in tre sessioni tematiche. -
Rome
Miscellaneous information - Sociology
Net Powers. Freedom and Control in the age of the web
« Poteri nella rete. Libertà e controllo dell’informazione nell’era di Internet ». Nel seminario Enrico Pedemonte e Glauco Benigni dialogano con Teresa Numerico e Domenico Fiormonte. L’incontro, aperto a tutti, è l’occasione per riflettere sulle contraddittorie tendenze dell’informazione e del giornalismo in rete, sempre più in bilico fra entusiasmi libertari e politiche securitarie. I due invitati, entrambi scrittori e giornalisti per testate come Repubblica e L’Espresso, offrono nelle loro recenti pubblicazioni prospettive diverse e originali sull’evoluzione del quarto potere in rete. -
Paris
Conference, symposium - Psyche
Psy et crimino - crimino et psy
Ce colloque interdisciplinaire se tiendra le mercredi 23 juin 2010 à l'Espace Reuilly (Paris 12e). -
Oran
Premier appel à communication pour le colloque international sur le harcèlement en milieu du travail qui se tiendra les 6 et 7 octobre 2010.
Choose a filter
Events
- Past (23)
- Forthcoming (1)
Event attendance modalities
Languages
- Italian
Secondary languages
Years
- 2004 (1)
- 2006 (2)
- 2008 (1)
- 2010 (2)
- 2011 (2)
- 2013 (1)
- 2014 (1)
- 2015 (1)
- 2017 (2)
- 2018 (2)
- 2019 (1)
- 2021 (4)
- 2022 (3)
- 2023 (1)
Types
- Call for papers (10)
- Conference, symposium (7)
- Study days (3)
- Seminar (2)
- Miscellaneous information (1)
- Summer School (1)