HomeSubjectsSocietyGeography
17 Events
- 1
Sort
-
Ricerca a fumetti: generi, forme, declinazioni
Associazione Internazionale di Professori di Italiano (AIPI) Summer School 2021
La Scuola nasce con l'idea di abbracciare una prospettiva internazionale e interdisciplinare, mettendo in comunicazione approcci teorici e critici diversi e applicandoli a un oggetto di ricerca estremamente vivace e ancora parzialmente trascurato dalla critica accademica, specie nel contesto italiano. L'intenzione è quella di creare una fitta rete di ricercatori disseminati in contesti geografici e provenienti da presupposti metodologici differenti, affinché si possa finalmente consolidare, anche in ambito italiano, lo studio accademico dei comics come (inter)disciplina indipendente (in allegato si può trovare la descrizione completa del progetto).
-
Ferrare
Conference, symposium - Prehistory and Antiquity
Meeting at the borders: Mediterranean hybrids in pre-Roman Italy
Le colloque « Se rencontrer aux frontières : hybridations méditerranéennes dans l’Italie pré-romaine » entend promouvoir une réflexion sur le thème des frontières et des modalités de rencontre et d’hybridation entre populations d’origine différente dans l’Italie préromaine dans un cadre analytique pluridisciplinaire, associant l’étude des données archéologiques à une vision historique et anthropologique des relations ethno-politiques et sociales.
-
Genoa
Conference, symposium - Urban studies
La città multietnica nel mondo mediterraneo
Storia, cultura, patrimonio
This meeting aims to foster a discussion about the continuities and disruptions which have conditioned the multi-ethnic dimension of our cities. We would like to focus on the specificities of places and time in our millennial history that have produced both tangible and intangible cultural heritage (a heritage which today seems strongly under attack). We aim for a historical perspective – by drawing attention on well-documented case-studies offering comparative insights – without however forgetting to ask ourselves the meaning of our research in the troubled world we live in; without anachronisms, but also without hiding behind the pretext of specialisms, while in front of our eyes the Mediterranean world is more than ever a theatre of death, exclusion, suffering.
-
Iglesias
Il rapporto Chiesa e società nelle aree europee degli Imperi di Spagna e Portogallo e nell’America spagnola e portoghese intende gettare uno sguardo sullo sviluppo e sulle caratteristiche di questo variegato rapporto tanto nel Vecchio quanto nel Nuovo mondo. Particolare attenzione sarà attribuita alle fonti documentarie inedite o poco studiate in grado di aiutarci ad aprire nuovi percorsi di ricerca per capire la funzione pastorale ed evangelizzatrice della Chiesa, ma anche le luci e le ombre di un clero non sempre orientato al bene dei poveri. Sarà importante analizzare come la Chiesa, attraverso le sue strutture, si sia organizzata e radicata nella società sia in Europa sia in America Latina.
-
Rome
Miscellaneous information - Europe
Le base de données biographique et interactif des volontaires antifascistes italiens dans la guerre civile espagnole
Présentation publique de Oggi in Spagna, domani in Italia, un projet de base de donnés biographique interactive dont le but est la reconstruction des trajectoires des environ 4500 antifascistes italiens qui ont participé à la guerre civile espagnole.
-
Rome
Il progetto del territorio nelle fonti d’archivio
X Seminario di studi storico-cartografici « Dalla mappa al GIS »
Il tema al centro dell’incontro è Il progetto del territorio nelle fonti d’archivio, ossia la riflessione sull’importanza delle ricerche e delle fonti custodite negli archivi e nelle conservatorie in genere per lo studio e la comprensione delle dinamiche territoriali, nel lungo periodo, soprattutto in prospettiva dell’individuazione, dell’analisi e della soluzione dei problemi odierni.
-
Bologna
Symbol and Design in Contemporary Churches
The Third International Seminar intends to be an appointment of critical reflection on the difficulties that symbol has gone through in the twentieth-century liturgical architecture. After years of lack of interest for all related subjects, during the last decades architecture is devoting increasing attention to symbol, this way highlighting the ongoing corresponding anthropological transformation. However, this kind of research also requires mature awareness both of the reasons why it has become necessary nowadays and of the inter-disciplinary developments it has generated during the twentieth century. In the Catholic background there are two unavoidable reference points: Romano Guardini and the dogmatic pronouncements of the Second Vatican Council that acknowledged the importance of symbols.
-
Rome
Il Laterizio nei cantieri imperiali — Roma ed il Mediterraneo
Questo workshop intende promuovere il dibattito, su scala mediterranea, intorno al materiale di costruzione emblematico dell’architettura antica. Si tratterà in particolare di osservare come il laterizio abbia servito il potere imperiale, come abbia partecipato all’innovazione e alla trasmissione del sapere tecnico romano, come abbia influenzato e determinato l’organizzazione dei cantieri imperiali, com’è stato prodotto e diffuso attraverso l’Impero ed infine, come si è integrato nei processi di romanizzazione.
-
Palermo
Islands and borders into modern and contemporary Mediterranean
III international seminar "Itinera. New perpectives on historical and geographical research"
El Seminario de 2015 tiene como hilo conductor los espacios insulares y de frontera en las edades Moderna y Contemporánea, así como las sociedades en que se asientan, en el contexto mediterráneo desde una perspectiva de la larga duración e interdisciplinariedad. El encuentro constituye una ocasión para reflexionar sobre el tema de la frontera como lugar de enccuentro, travesía y tránsito; al igual que sobre el rol de las islas y de las sociedades insulares, bien como frontera, bien como nodo en el seno de una tupida red de transmisión de saberes. La pretensión del Seminario es la de superar, también desde el punto de vista geográfico, el concepto de aislamiento, proponiendo, por el contrario, el de un sistema de islas en el Mediterráneo.
-
Rome
Allevamento transumante e agricoltura
La transhumance en Italie centrale de la Protohistoire à nos jours
Il seminario, organizzato all'interno del progetto "La transhumance en Italie centrale de la Protohistoire à nos jours", vuole riflettere sul rapporto tra pastorizia e agricoltura, tra forme di conflitto, strumenti di regolazione e ipotesi di integrazione. L'arco temporale cui si riferiscono le relazioni previste - tra ricerche di prima mano e riflessione storiografica - va dall'Età romana al Novecento e allarga l'area indagata al Mezzogiorno, peraltrofortemente connesso all'Italia centrale dalla pratica della transumanza ovina.Una relazione sull'area alpina e un'altra sulla Penisola iberica offriranno, infine, utili elementi diconfronto.
-
Rome
Conference, symposium - History
AdriAtlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI a.C. – VIII d.C.)
AdriAtlas è un programma internazionale dell’Agenzia nazionale per la ricerca (ANR) francese, volto a creare un atlante informatizzato dell’Adriatico nell’Antichità e nell’alto Medioevo, dal XI sec. a.C. alla metà del VIII sec. d.C.; ne fanno parte l’École française de Rome, l’Institut Ausonius di Bordeaux e il laboratorio M2ISA di Parigi. Questo convegno offre agli gli istituti coinvolti l’opportunità di fare un primo bilancio di AdriAtlas, con la partecipazione delle università di Macerata e di Foggia, impegnate da vari anni in Albania, e di confrontare le riflessioni e le esperienze dei ricercatori sullo spazio adriatico, considerato come oggetto di studio storico sul lungo termine.
-
Rome
Study days - Prehistory and Antiquity
The archaic fortifications of Latium vetus and western Etruria (9th-6th century BC)
Stratigraphy, chronology and urbanisation
L’incontro sarà dedicato alla cronologia delle più antiche fortificazioni delle città storiche nel Latium vetus e nell’Etruria meridionale, ed al processo di strutturazione dei centri urbani in questi territori all’inizio del primo millenio a.C. La riflessione includerà confronti con il mondo greco, l’Iberia e l’Europa centrale.
-
Rome
Cartografia storica e GIS nella gestione, tutela e valorizzazione dei beni ambientali e culturali
Call for papers per partecipare al VII seminario "Dalla mappa al GIS", che si terrà a Roma il 6 e 7 giugno 2013, presso il laboratorio geocartografico "Giuseppe Caraci". Il seminario si prefigge lo scopo non solo di proporre spunti e favorire riflessioni sull’utilizzo dei laboratori geocartografici universitari come sostegno alla didattica e alla ricerca, ma in particolare, riunendo studiosi provenienti da più aree disciplinari, di promuovere future politiche di collaborazione e di scambio, ipotizzare progetti comuni, fra quanti sono interessati alla cartografia storica e alle più recenti applicazioni informatiche alla progettazione e gestione del territorio e all’analisi delle sue dinamiche.
-
Beaumes-de-Venise
Conference, symposium - Prehistory and Antiquity
Altino dal cielo: la città telerivelata. Lineamenti di Forma Urbis
VI convegno di studi altinati
Il convegno si inserisce nell’ambito del Progetto Altino che si prefigge di porre la collaborazione scientifica fra Università Ca’ Foscari Venezia e Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto al servizio dello studio e della valorizzazione della città progenitrice di Venezia. -
Rome
Problems and perspectives of geographic reviews in Italy
La geografia delle riviste su carta / Una carta per le riviste di geografia
Il seminario ha lo scopo di interrogarsi su alcune questini-chiave relative alla funzione delle riviste geografiche e, più in generale, alla geografia italiana: 1. funzione e apertura delle riviste di geografia; 2. sistema di Valutazione e Impact Factor; 3. innovazione Tecnologica. -
Environnement et usages
Les thèmes développés sont l'exploration, les aménagements, la protection, la circulation, la surveillance, le droit et la coopération. -
Rome
Conference, symposium - Geography
Elaboration des cartes anciennes
Cartografia e rappresentazione delle città Ciclo di seminari di storia urbanaCommittenti, cartografi e tecniche di elaborazione delle carte antiche (secc. XVI-XIX)
CROMA -Università di Roma TreEcole française de RomeArchivio Storico CapitolinoCartografia e rappresentazione delle cittàCiclo di seminari di storia urbanaRoma, 31 maggio - 1 giugno 2002Ecole française de RomePiazza Navona 62Committe
17 Events
- 1
Choose a filter
Events
- Past (17)
Event format
Languages
- Italian
Secondary languages
Years
Types
- Call for papers (6)
- Conference, symposium (5)
- Study days (4)
- Miscellaneous information (1)
- Summer School (1)
Places
- Europe (15)