HomeSubjectsSocietyHistory

HomeSubjectsSocietyHistory




  • Rome | Cassino

    Conference, symposium - History

    Usi e riusi del manoscritto nel Medioevo meridionale

    I manoscritti non hanno una sola vita: vengono letti e riletti, annotati, integrati, smembrati, risarciti e, inoltre, possono essere spostati, anche più di una volta, dal loro luogo di conservazione. Il riempimento dei margini con le note dei lettori, le correzioni successive del testo, le aggiunte decorative, sono solo alcune delle operazioni che testimoniano il vero uso, e quindi riuso, del manoscritto. Attraverso le tracce lasciate dai lettori si può ricostruire l’influenza dei libri nell’attività intellettuale, personale e collettiva, di un determinato luogo o periodo.

    Read announcement

  • Rome

    Conference, symposium - History

    All’etrusca. La scoperta della cultura materiale e visiva etrusca nell’Europa premoderna e moderna

    Il convegno internazionale “All'etrusca. La scoperta della cultura materiale e visiva etrusca nell'Europa pre-moderna e moderna” svilupperà una riflessione globale sull'impatto delle espressioni materiali e visive della civiltà etrusca, dalla sua scoperta nel XV secolo fino alla fine dell’Ottocento, quando l'etruscologia si affermò come disciplina archeologica. Saranno evidenziati diversi aspetti interdisciplinari di tale fenomeno, rivolgendo una particolare attenzione al suo impatto sulle espressioni culturali europee, come le arti e l'artigianato, l'architettura e l'arredamento, la letteratura e il pensiero politico, in un ampio spettro cronologico. Si tratterà così di rivalutare e definire meglio le caratteristiche della cultura materiale e visiva etrusca nel processo di ricezione artistica e culturale in epoca moderna, guardando specificamente allo status, ancora non ben definito, della “materialità” etrusca, cercando di evidenziare e, se necessario, abbandonare categorie storiografiche predeterminate.

    Read announcement

  • Parma | Santa Maria Capua Vetere

    Conference, symposium - Language

    «Con ingegno e dottrina»

    Ricerca ecdotica e indagine manoscritta

    Il convegno « Con ingegno e dottrina ». Ricerca ecdotica e indagine manoscritta si propone di analizzare alcune esperienze selezionate nell’ambito della filologia e letteratura italiana e romanza riguardanti a vario titolo edizioni critiche e/o commentate di testi letterari. Il convegno adotta un carattere seminariale e si rivolge principalmente – seppur non esclusivamente – a giovani studiosi e ricercatori, ma anche a dottorandi e studenti.

    Read announcement

  • Vinci

    Study days - History

    Leonardo e l’architettura: invenzioni, progetti, tecniche costruttive

    Leonardo and architecture: inventions, projects, technical construction

    Giornata di studio internazionale sul tema di Leonardo e l’architettura: invenzioni, progetti, tecniche costruttive. E Apertura della mostra : “Leonardo e l’architettura: riflessioni grafiche, progetti e tecniche costruttive attraverso la modellazione tridimensionale” / “Leonardo and architecture: Graphic considerations, projects and construction techniques through three-dimensional modelling” a Vinci.

    Read announcement

  • Procida

    Summer School - Modern

    Incontri Mediterranei - Terra Murata di Procida

    XVI edizione della Scuola estiva di Procida

    Telling the exile in the years of the pandemic is the appointment of the 16th edition of the Summer School of Procida, which every year seems to be characterized more as an opportunity for Mediterranean encounters, a meeting, between experiences, skills, different generations, around the sea among the lands, the sea that unites and does not divide even when its children are forced to leave the place where they are born and, crossing it, stop in a place where they grow up.

    Read announcement

  • Call for papers - Europe

    Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)

    La Società italiana delle storiche (SIS) e la Società per le donne in filosofia (SWIP Italia) invitano studiose e studiosi a presentare proposte di contributo per il convegno dal titolo “Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)”, che si terrà in modalità telematica l’8 e il 9 aprile 2022. Il convegno si propone di analizzare il tema dell'accesso delle donne all'insegnamento della filosofia in occasione del centenario della prima cattedra di Filosofia vinta in Italia da una donna.

    Read announcement

  • Call for papers - History

    Malattie e società

    Rivista « Farestoria », n° 2/2021. Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia

    La rivista Farestoria dedica il suo prossimo numero all'analisi del rapporto tra malattie e società nel XIX e metà XX secolo. La malattia è indagata, all'interno del numero, nelle sue molteplici dimensioni: temporali, sociali e culturali; individuali e collettive; governative, professionali e profane. L'attenzione è inoltre rivolta ai nessi locali e globali in cui il rapporto malattie-società prende forma in età contemporanea.

    Read announcement

  • Rome

    Call for papers - Urban studies

    Forme dell'Abitare a Roma

    Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento

    Il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'architettura (DSDRA) della Sapienza, Università di Roma, bandisce una call for papers per selezionare i contributi del convegno internazionale “Forme dell’abitare a Roma. Echi dell’antico nell’architettura del primo Novecento”, che si terrà il 11 e 12 Novembre 2021 a Roma. Il convegno intende focalizzare l’attenzione sul tema dell'architettura residenziale a Roma mettendo in relazione gli studi sulle tipologie e sul linguaggio architettonico dell'antichità con le esperienze dei primi decenni del Novecento, realizzate contestualmente allo sviluppo abitativo della Capitale.

    Read announcement

  • Teramo

    Conference, symposium - Early modern

    La repressione nei conflitti politici. Teorie, discorsi e pratiche (XVI-XX secolo)

    Convegno telematico

    Il convegno è dedicato alle teorie, ai discorsi e alle pratiche attraverso le quali le autorità pubbliche e i soggetti politici hanno contrastato, favorito, manipolato e spiegato alcuni tra gli eventi insurrezionali più importanti dell’età moderna (secoli XVI-XIX). L’obiettivo è riflettere su come tali azioni abbiano contribuito a fissare in presa diretta le interpretazioni dei conflitti politici e la fisionomia dei gruppi sociali e delle fazioni che vi prendevano parte. A tal fine si procederà tramite un approccio interdisciplinare, che combinerà l’analisi storico-evenemenziale con quella discorsiva e mobiliterà le metodologie della storia del pensiero politico e del diritto.

    Read announcement

  • Rome

    Study days - History

    "Fake news". Art and information

    Inventing reality - between artistic production and historical enquiry

    Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e di far circolare notizie prive di fondamento.Durante la giornata di studi si indagherà la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte, ripercorrendo l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news.

    Read announcement

  • Turin

    Conference, symposium - Europe

    Convegno Internazionale Curzio Malaparte e la ricerca dell'identità europea

    Il convegno, che si terrà a Torino il 6, il 7 e l'8 giugno, si propone di esplorare l’opera di Curzio Malaparte seguendo il filo rosso della sua riflessione sull’Europa, con l’intenzione di ricomporre e analizzare il complesso quadro dell’immaginario letterario che questo paesaggio rappresenta. A partire dai grandi mutamenti che subisce il panorama storico-geografico nel quale l’autore si muove negli anni 1920-1950, si vuole ragionare sullo sviluppo del tema dell’identità europea all’interno dell’opera malaprtiana per studiarne la poetica, le forme e le modalità espressive. L’obiettivo fondamentale del convegno è precisamente quello di ampliare l’indagine sulla narrativa malapartiana e rilanciare il dibattito sulla produzione letteraria dello scrittore, per individuare nuove prospettive di ricerca che investano sia l’area linguistico-letteraria sia quella storico-antropologica.

    Read announcement

  • Rome

    Call for papers - History

    Fake news. Counterfeit art and information: the manipulation of reality between artistic production and historical-critical investigation

    VII giornata di studi dottorali del Rome Art History Network (RAHN)

    Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e diffondere notizie prive di fondamento. Invero, la manipolazione delle notizie e delle immagini è sempre stata presente nelle discipline umanistiche, mossa da intenti encomiastici, sociologici o politici. La giornata dottorale del 2019 vuole indagare la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte. Si intende analizzare l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news: così, dall’idea della committenza si passa all’elaborazione dell’artista fino ad arrivare alla ricezione del pubblico. L’oggetto artistico diventa, dunque, veicolo di una realtà alterata. Spaziando dall’antichità al contemporaneo, il convegno vuole mettere in risalto le diverse metodologie impiegate dai dottorandi per delegittimare le fake news nella storia dell’arte.

    Read announcement

  • Naples

    Conference, symposium - Language

    Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tra lingue, dati e rappresentazioni

    Nei giorni del 28 febbraio e del 1 marzo, l'Università degli Studi di Napoli «Parthenope» ospiterà il Convegno internazionale e interdisciplinare «Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tralingue, dati e rappresentazioni» che intende delineare alcune delle più importanti questioni di interpretazione linguistica, economica e storico-culturale sul genere e le sessualità riguardo alla popolazione LGBT+.

    Read announcement

  • Call for papers - Religion

    “Aconchiar el mundo y reformar la Yglesia". Charles V and the religion

    "Riforma e Movimenti Religiosi" Journal n°6 (December 2019)

    In the 500th anniversary of the imperial election of Charles V, the journal Riforma e Movimenti Religiosi intends to set up a monographic issue dedicated to one of the events that symbolically mark a rupture in European history, both for the confluence of boundless dominions under the Habsburg crown with its expansion on new seas and new continents and for the onset of the Protestant Reformation. These transformations gave rise to unprecedented links between politics and religion and "long term" consequences in the history of the old continent, destined to survive until today. It was then that myths of the past still alive, such as the authority of the imperial crown and the papal tiara as supreme guardians of the European Christianitas against the expansionism of the Ottoman empire, came to their final decline between bitter mutual conflicts.

    Read announcement

  • Madrid

    Conference, symposium - History

    Letters between women, exchanges and epistolary mediations

    Spain, France, Italy, Portugal, 8th-15th century

    Première rencontre de MISSIVA (Lettres de femmes dans l’Europe médiévale, Espagne, France, Italie, Portugal, VIIIe-XVe s.) dans le cadre des programmes pluriannuels de l’École des hautes études hispaniques et ibériques, ce colloque international propose une réflexion sur l’intérêt de l’épistolaire pour appréhender l’histoire des femmes. Il est consacré en particulier à la correspondance entre femmes et à l’émergence de ce que l’on pourrait considérer comme de véritables chaînes de médiation, ainsi qu’aux enjeux de ce type de sources. Dans quels contextes les femmes s’écrivent-elles et à quel propos ? Ces documents ont-ils une spécificité formelle et discursive ? Que révèlent les lettres de femmes des liens qu’elles entretiennent avec leurs correspondants ? Que nous apprennent-elles du champ d’action et d’influence de ces femmes ? Telles sont les questions qui seront abordées au cours de la manifestation scientifique.

    Read announcement

  • Genoa

    Call for papers - Europe

    Storia e psichiatria

    Metodologia, temi, fonti

    A cent’anni dalla fine del Primo conflitto mondiale e a quarant’anni dall’approvazione della cosiddetta Legge Basaglia, si rinnova l’attenzione della storiografia sui processi di alienazione mentale, sulla loro comprensione e sul loro trattamento. A fronte di un crescente interesse, soprattutto da parte della storiografia internazionale, verso questo genere di tematiche, in Italia persiste un atteggiamento di sospetto e diffidenza, in parte dovuto alla ridotta conoscenza delle possibilità offerte da un dialogo tanto affascinante quanto rischioso. Quali sono i rapporti tra storiografia e psichiatria? Quali strumenti deve padroneggiare lo storico per una adeguata problematizzazione dell’argomento? Quale uso fare delle fonti psichiatriche? Quali risultati sono stati raggiunti in questi anni dagli storici italiani che hanno affrontato il tema? Questi sono soltanto alcuni degli interrogativi che il confronto tra le due discipline solleva.

    Read announcement

  • Genoa

    Conference, symposium - Urban studies

    La città multietnica nel mondo mediterraneo

    Storia, cultura, patrimonio

    This meeting aims to foster a discussion about the continuities and disruptions which have conditioned the multi-ethnic dimension of our cities. We would like to focus on the specificities of places and time in our millennial history that have produced both tangible and intangible cultural heritage (a heritage which today seems strongly under attack). We aim for a historical perspective –  by drawing attention on well-documented case-studies offering comparative insights – without however forgetting to ask ourselves the meaning of our research in the troubled world we live in; without anachronisms, but also without hiding behind the pretext of specialisms, while in front of our eyes the Mediterranean world is more than ever a theatre of death, exclusion, suffering. 

    Read announcement

  • Iglesias

    Call for papers - History

    Lazos socio-económicos, culturales y religiosos entre la Europa mediterránea y América Latina en la era moderna y contemporánea

    Il rapporto Chiesa e società nelle aree europee degli Imperi di Spagna e Portogallo e nell’America spagnola e portoghese intende gettare uno sguardo sullo sviluppo e sulle caratteristiche di questo variegato rapporto tanto nel Vecchio quanto nel Nuovo mondo. Particolare attenzione sarà attribuita alle fonti documentarie inedite o poco studiate in grado di aiutarci ad aprire nuovi percorsi di ricerca per capire la funzione pastorale ed evangelizzatrice della Chiesa, ma anche le luci e le ombre di un clero non sempre orientato al bene dei poveri. Sarà importante analizzare come la Chiesa, attraverso le sue strutture, si sia organizzata e radicata nella società sia in Europa sia in America Latina.

    Read announcement

  • Messina

    Conference, symposium - Modern

    Scrivere il/in confino

    Scritture femminili del Novecento Europeo

    Su iniziativa dei Club Soroptimist Spadafora Gallo-Niceto e Messina, si svolgerà il Convegno internazionale “Scrivere il/in confino - Scritture femminili del Novecento Europeo”. È del contributo sull'esilio in poesia e prosa delle donne letterate che si intende dare conto: la loro variegata produzione, frutto della rinuncia e dell’erranza, raramente è stata ed è messa a dialogo. Divisi in tre sessioni tematiche che andranno a coprire l’intera giornata, sono attesi interventi su Anna Foa, Natalia Ginzburg, Rose Ausländer, Edith Bruck, Ágota Kristof, Irène Némirovsky, Amelia Rosselli, Marina Cvetaeva, Jasmina Tešanović, Herta Müller, Hilde Spiel, Else Lasker-Schüler, Irmgard Keun e Maria Messina.

    Read announcement

  • Call for papers - Economics

    Alla ricerca del lavoro operaio

    Numero 14, Dicembre 2017

    Through this monographic issue titled Searching for the working class, edited by Stefano Musso (University of Turin) and Annalisa Tonarelli (University of Florence), the journal CAMBIO aims to address Italian and foreign scholars who throughout the years have explored this research theme in the field of the most diverse disciplinary contexts: from sociology to history, from anthropology to industrial relations, form economics to philosophy, to political science.

    Read announcement

RSS Selected filters

  • History

    Delete this filter
  • Italian

    Delete this filter

Choose a filter

Events

Event format

Languages

  • Italian

Secondary languages

Years

Types

Places

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search