HomeSubjectsMind and languageLanguage
Sort
-
Milan
Study days - Prehistory and Antiquity
Convegno su grammatica e retorica in età tardoantica
L'insegnamento grammaticale, a partire dalla lettura delle opere in prosa e poesia, e l'insegnamento retorico, secondo i metodi dei progymnasmata e della declamazione, sono i due pilastri della scuola tardoantica. Le interazioni fra queste due aree di competenza furono però sempre più frequenti sia in ambito scolastico sia nelle realizzazioni letterarie. Questo dialogo reciproco, inoltre, trovò un ulteriore elemento d’innovazione nello sviluppo della letteratura cristiana. Il convegno internazionale intende esplorare, attraverso la presentazione di casi di studio o riflessioni più generali, due aspetti dell’interazione tra grammatica e retorica nel campo della letteratura latina tardoantica: le relazioni e gli incroci tra queste due discipline nelle opere latine con finalità didattica e quelle presenti nelle opere di contenuto cristiano e/o scritte da autori cristiani. Il convegno si articola in due mezze giornate (pomeriggio del primo giorno e mattina del secondo giorno) con l'alternanza di relazioni ampie, svolte da studiosi esperti, e relazioni brevi, svolte da ricercatori in formazione.
-
Bologna
Conference, symposium - Middle Ages
Cette journée d’étude internationale est consacrée à l’Historia de preelis Alexandri Magni et à sa fortune dans les littératures européennes. L’Historia de preliis est un texte de première importance pour la littérature européenne du Moyen Âge et de l’époque moderne. Les présentations de la journée d’étude dresseront le profil de la diffusion et de la fortune de ce texte capital en Europe (notamment en Italie, en France et en Espagne) entre le XIIIe et le XVe siècles.
-
Rome
L’immaginario testuale. Poetiche dell’iconotesto
La scuola estiva “In Teoria. Percorsi transdisciplinari”, giunge quest’anno alla quarta edizione. La due giorni di lavori seminariali sarà dedicata agli studi di cultura visuale. Le attività semnariali verteranno sulla dinamica testo-immagine nella letteratura dal Rinascimento all’età contemporanea. La summer school si concluderà con una tavola rotonda e un incontro tra gli iscritti al corso e Angelo Ferracuti, scrittore e fondatore della scuola Jack London.
-
Palermo
Conference, symposium - Sociology
Sociologia, semiotica e arte negli immaginari e nelle rappresentazioni
This three-day international conference, organized in mixed mode at the University of Palermo and sponsored by the Dipartment "Cultures and Society" and the ADILLI, intends to adress the ways in which reality is represented and mediated today through digital technologies and creative approaches to the arts, both of those belonging to the more traditional classifications and of the more recent ones, and how the different narratives of today's contexts are “brought to the stage” by them. The interpretation of the theme, given its complexity and vastness, will be interdisciplinary and will have a dissemination approach, to allow for as broad a dialogue as possible between the partecipants and the public, in a spirit of research and sharing.
-
Turin
#Semioboomer 2022
Continua il ciclo di incontri del seminario permanente #semioboomer curato dai semiologi Bruno Surace e Gabriele Marino (Università di Torino) sulle pagine social (Facebook e YouTube) della rivista di semiotica LEXIA. Il primo incontro è il 3 marzo, con il semiologo ed enigmista Stefano Bartezzaghi. L'ultimo incontro – di questa tranche – è fissato per il 14 luglio, con il filosofo Luciano Flòridi.
-
Saint-Martin-d'Hères
Le corps envahi dans la littérature italienne (XIXe-XXIe siècle)
Depuis quelques décennies ont fleuri les études, qui, dans des champs disciplinaires très divers, ont renversé la primauté traditionnelle que l’Occident octroyait à la dimension psychique de l’être humain (esprit, âme, intellect) pour faire place au corps, non comme simple substrat matériel et biologique, mais comme construction historique au statut varié, pensé et envisagé selon des perspectives culturelles très différentes, et pris dans un réseau dense de relations sociales, politiques et symboliques. Portés par ce mouvement, nous nous proposons d’examiner le rôle que joue la littérature dans la définition de cet habitat véritable des êtres vivants, et plus précisément, de mettre en évidence les différentes formes d’« invasion » qui se font jour dans la littérature italienne depuis le décadentisme jusqu’à nos jours.
-
Parma | Santa Maria Capua Vetere
Conference, symposium - Language
Ricerca ecdotica e indagine manoscritta
Il convegno « Con ingegno e dottrina ». Ricerca ecdotica e indagine manoscritta si propone di analizzare alcune esperienze selezionate nell’ambito della filologia e letteratura italiana e romanza riguardanti a vario titolo edizioni critiche e/o commentate di testi letterari. Il convegno adotta un carattere seminariale e si rivolge principalmente – seppur non esclusivamente – a giovani studiosi e ricercatori, ma anche a dottorandi e studenti.
-
Milan
InterArtes Review - number 2
If the first issue of the journal dealt with the permeability of borders - the very sign of topicality - as a condition that supports an aesthetics of the hybrid, the second issue of InterArtes intends to ask how this process of hybridisation of different genres, content, themes, styles and languages changes the nature and structure of the text, what the final product born from this interaction is and whether it can give rise to multiple levels of reading generated by the presence of different expressive means. In this second issue, InterArtes opens up the possibility of taking an ontological viewpoint or a pragmatic or analytical perspective, with the ultimate aim of exploring a field of investigation that continues to offer broadening perspectives.
-
San Biagio della Cima
Conference, symposium - Language
Francesco Biamonti: le carte, le voci, gli incontri
Il 22 e 23 ottobre 2021, a vent’anni dalla scomparsa di Francesco Biamonti (1928-2001), un Convegno internazionale gli rende omaggio nei luoghi in cui ha vissuto e concepito le sue opere. Biamonti è considerato uno degli autori più significativi della letteratura italiana del Novecento per la raffinatezza del suo stile e per l’originalità con cui ha affrontato temi come il tramonto della civiltà contadina o il fenomeno migratorio sul confine tra la Francia e l’Italia, dove sono ambientati tutti i suoi quattro romanzi editi da Einaudi tra il 1983 e il 1998 e tutti tradotti anche in lingua francese e in diverse altre.
-
Turin
Conference, symposium - Middle Ages
Turpin and the Carolingian epic: the intersection between cultures
Le colloque s’articulera autour de deux axes : la question de l’intertextualité, particulièrement accentuée dans la tradition de l’Historia Turpini, et l’imbrication des cultures, qui voit dans la tradition carolingienne un terrain privilégié de confrontation. À côté de problèmes d’ordre ecdotique, la réflexion touchera aux thèmes suivants : la contamination des traditions littéraires et des cultures, les personnages et les lieux, l’iconographie, les croisements entre l’épopée carolingienne et les pélerinages, les manières dont la matière a été remaniée au fil du temps.
-
Dante 700 anni dopo: prospettive e problemi delle Digital Humanities
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, la rivista Aldus 2.0 intende dedicare un fascicolo monografico al poeta fiorentino. Lo scopo è indagare criticamente i legami che intercorrono tra le Digital Humanities e le opere del poeta, così come le possibilità di ricerca offerte dagli approcci esegetici implicati nel ricorso alle nuove strumentazioni tecnologiche.
-
Rome
Negazione di un genere, genere della negazione
Summer School Non Fiction
Nella produzione letteraria mondiale si apprezza, da alcuni decenni, la proliferazione di forme di scrittura non finzionale (non fiction novel, docufiction, faction ecc.). La tensione tra realtà e finzione caratterizza da sempre la creazione letteraria, tuttavia il fenomeno è andato incontro di recente a una consacrazione ufficiale con l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura alla giornalista Svetlana Aleksievitch. La crescente “fame” di realtà discende da una saturazione dell’immaginario finzionale o, invece, finisce per produrre nuove forme di fiction basate sulla rielaborazione di dati di realtà (documenti storici, cronache, atti giudiziari ecc.)? Una simile domanda investe oggi una serie di questioni teoriche – sociali, cognitive, antropologiche e politiche – prima fra tutte quella sulla delimitazione tra vero, falso e fittizio nell’epoca delle fake news.
-
Conference, symposium - Middle Ages
Le nuove frontiere del dictamen : tra epistolografia e Digital Humanities
La conférence internationale Le nuove frontiere del dictamen: tra epistolografia e Digital Humanities, financé par le label scientifique 2020 de l'université franco-italienne, a été conçu comme une opportunité scientifique pour renforcer la collaboration internationale dans un domaine d'étude dans lequel des spécialistes de différents pays sont déjà impliqués dans des projets d'intérêt commun.
-
Oltre (a) Manzoni: la memoria di Napoleone e dei napoleonici nella letteratura italiana
Per il numero 1/2021 si chiedono contributi che esplorino esempi di prosa, poesia, epistolografia della nostra letteratura, contemporanei o successivi al Bonaparte (con particolare attenzione per la letteratura risorgimentale), in cui l’imperatore venga considerato uomo della speranza o nemico di cui liberarsi, in cui il bonapartismo appaia quale sinonimo di progresso o ‘peste’ ideologica.
-
Ricerca a fumetti: generi, forme, declinazioni
Associazione Internazionale di Professori di Italiano (AIPI) Summer School 2021
La Scuola nasce con l'idea di abbracciare una prospettiva internazionale e interdisciplinare, mettendo in comunicazione approcci teorici e critici diversi e applicandoli a un oggetto di ricerca estremamente vivace e ancora parzialmente trascurato dalla critica accademica, specie nel contesto italiano. L'intenzione è quella di creare una fitta rete di ricercatori disseminati in contesti geografici e provenienti da presupposti metodologici differenti, affinché si possa finalmente consolidare, anche in ambito italiano, lo studio accademico dei comics come (inter)disciplina indipendente (in allegato si può trovare la descrizione completa del progetto).
-
Termoli
Conference, symposium - Language
La linguistica forense tra le scienze cognitive: team e modelli d'indagine
II convegno nazionale di linguistica forense
The second Italian conference of forensic linguistics has as its objective the presentation of forensic linguistics as a sector of applied linguistics, whose scientific nature is supported by a multidisciplinary and interdisciplinary approach of the cognitive sciences that revolve around human language. We will then go on to analyze the value of linguistic evidence in the forensic field, within the current Italian jurisprudence. Through examples and contextualizations, the multidisciplinary team at the base of the working group "Forensix Hub Italia", spinoff of the “Società Italiana di Linguistica Forense”, will be presented. The works are sponsored by the research institute "Lo Stilo di Fileta", teaching center of the eCampus University. The researches presented in this conference were carried out in partnership with the Applied Linguistics Pole, also inside "Lo Stilo di Fileta"
-
San Biagio della Cima | Ventimiglia
Francesco Biamonti: archives, voices, and encounters
Cet appel invite à proposer des communications qui explorent l’écriture et la poétique de Biamonti en posant l’accent sur les rapports entre l’œuvre de l’écrivain ligurien et celles d’autres auteur-e-s qu’il appréciait, c’est-à-dire non seulement d’autres narrateurs-trices mais encore des poètes, des philosophes, des artistes et théoricien-ne-s. Toute analyse des liens entre biographie et textes sera la bienvenue, que ce soit du point de vue d’une approche ample ou de la dimension intertextuelle, afin de tracer un dessin aussi global que possible des voix et des présences qui habitent les écrits de cet auteur.
-
New horizons. How to renew the humanities (HFC-HOR 2020)
How does philological practice change in the digital age? How can the potential of information technology be applied to the study of literary texts? What is the role played by large text databases in literary criticism and how can they be effectively interrogated?
-
Conference, symposium - Language
Terminologia e interculturalità. Problematiche e prospettive
XVI Gionata scientifica Realiter
La XVI Giornata Scientifica di REALITER vuole proporre una visione d’insieme sulle attuali ricerche, concentrandosi sull’incontro fra la terminologia e l’interculturalità, una relazione che viene spesso evocata ma che non gode ancora né di una riflessione sistematica né di quadro di riferimento teorico esplicito. L’esperienza degli studi dei Lexiques REALITER ha permesso di verificare sul campo fino a che punto questa relazione sia fondamentale in qualsiasi pratica terminologica.
-
Miscellaneous information - Language
Create your own Summer School in Italian Studies
L'Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano (AIPI) indìce un bando per offrire ai dottorandi e post-dottorandi in italianistica la possibilità di organizzare una “Summer School”.
Choose a filter
Events
- Past (51)
Event attendance modalities
Languages
- Italian
Secondary languages
Years
- 2008 (1)
- 2009 (3)
- 2011 (2)
- 2012 (2)
- 2013 (1)
- 2014 (1)
- 2016 (4)
- 2017 (4)
- 2018 (4)
- 2019 (8)
- 2020 (4)
- 2021 (8)
- 2022 (7)
- 2023 (2)
Types
- Conference, symposium (23)
- Call for papers (12)
- Study days (6)
- Summer School (5)
- Seminar (4)
- Miscellaneous information (1)
Places
- Europe (41)