HomeSubjectsMind and languageRepresentation

HomeSubjectsMind and languageRepresentation




  • Bologna

    Conference, symposium - Middle Ages

    Geografia e storia di un mito. Traiettorie romanze della Historia de Preliis di Alessandro Magno tra XIII e XV secolo

    Cette journée d’étude internationale est consacrée à l’Historia de preelis Alexandri Magni et à sa fortune dans les littératures européennes. L’Historia de preliis est un texte de première importance pour la littérature européenne du Moyen Âge et de l’époque moderne. Les présentations de la journée d’étude dresseront le profil de la diffusion et de la fortune de ce texte capital en Europe (notamment en Italie, en France et en Espagne) entre le XIIIe et le XVe siècles.

    Read announcement

  • Rome

    Conference, symposium - History

    All’etrusca. La scoperta della cultura materiale e visiva etrusca nell’Europa premoderna e moderna

    Il convegno internazionale “All'etrusca. La scoperta della cultura materiale e visiva etrusca nell'Europa pre-moderna e moderna” svilupperà una riflessione globale sull'impatto delle espressioni materiali e visive della civiltà etrusca, dalla sua scoperta nel XV secolo fino alla fine dell’Ottocento, quando l'etruscologia si affermò come disciplina archeologica. Saranno evidenziati diversi aspetti interdisciplinari di tale fenomeno, rivolgendo una particolare attenzione al suo impatto sulle espressioni culturali europee, come le arti e l'artigianato, l'architettura e l'arredamento, la letteratura e il pensiero politico, in un ampio spettro cronologico. Si tratterà così di rivalutare e definire meglio le caratteristiche della cultura materiale e visiva etrusca nel processo di ricezione artistica e culturale in epoca moderna, guardando specificamente allo status, ancora non ben definito, della “materialità” etrusca, cercando di evidenziare e, se necessario, abbandonare categorie storiografiche predeterminate.

    Read announcement

  • Rome

    Summer School - Language

    L’immaginario testuale. Poetiche dell’iconotesto

    La scuola estiva “In Teoria. Percorsi transdisciplinari”, giunge quest’anno alla quarta edizione. La due giorni di lavori seminariali sarà dedicata agli studi di cultura visuale. Le attività semnariali verteranno sulla dinamica testo-immagine nella letteratura dal Rinascimento all’età contemporanea. La summer school si concluderà con una tavola rotonda e un incontro tra gli iscritti al corso e Angelo Ferracuti, scrittore e fondatore della scuola Jack London.

    Read announcement

  • Call for papers - Representation

    Max Liebermann and Italy in the context of German-Italian artistic exchange from the 1860s to the 1930s

    Although Liebermann often travelled to the Netherlands and considered it his “adopted homeland”, Italy also played an important role in his artistic development. Between 1878 and 1913 the painter made at least six journeys there, established contacts with Italian artists and critics and took part in international art exhibitions. His works also found their way into Italian collections. This conference seeks to investigate German-Italian artistic exchange more broadly between the 1860s and the 1930s. and aims to highlight German-Italian cultural exchange by looking at other contemporary personalities.

    Read announcement

  • Palermo

    Conference, symposium - Sociology

    Realtà mediali

    Sociologia, semiotica e arte negli immaginari e nelle rappresentazioni

    This three-day international conference, organized in mixed mode at the University of Palermo and sponsored by the Dipartment "Cultures and Society" and the ADILLI, intends to adress the ways in which reality is represented and mediated today through digital technologies and creative approaches to the arts, both of those belonging to the more traditional classifications and of the more recent ones, and how the different narratives of today's contexts are “brought to the stage” by them. The interpretation of the theme, given its complexity and vastness, will be interdisciplinary and will have a dissemination approach, to allow for as broad a dialogue as possible between the partecipants and the public, in a spirit of research and sharing.

    Read announcement

  • Turin

    Seminar - Language

    La nuova onda(ta)

    #Semioboomer 2022

    Continua il ciclo di incontri del seminario permanente #semioboomer curato dai semiologi Bruno Surace e Gabriele Marino (Università di Torino) sulle pagine social (Facebook e YouTube) della rivista di semiotica LEXIA. Il primo incontro è il 3 marzo, con il semiologo ed enigmista Stefano Bartezzaghi. L'ultimo incontro – di questa tranche – è fissato per il 14 luglio, con il filosofo Luciano Flòridi.

    Read announcement

  • Saint-Martin-d'Hères

    Call for papers - Europe

    Le corps envahi dans la littérature italienne (XIXe-XXIe siècle)

    Depuis quelques décennies ont fleuri les études, qui, dans des champs disciplinaires très divers, ont renversé la primauté traditionnelle que l’Occident octroyait à la dimension psychique de l’être humain (esprit, âme, intellect) pour faire place au corps, non comme simple substrat matériel et biologique, mais comme construction historique au statut varié, pensé et envisagé selon des perspectives culturelles très différentes, et pris dans un réseau dense de relations sociales, politiques et symboliques. Portés par ce mouvement, nous nous proposons d’examiner le rôle que joue la littérature dans la définition de cet habitat véritable des êtres vivants, et plus précisément, de mettre en évidence les différentes formes d’« invasion » qui se font jour dans la littérature italienne depuis le décadentisme jusqu’à nos jours.

    Read announcement

  • Venice

    Call for papers - Modern

    Il sé riflesso

    Immagini, narrazioni, technologie e altre forme contemporane di autorappresentazione

    Nel vasto panorama mediale contemporaneo assistiamo ad una crescente produzione autoritrattistica che assume forme eterogenee e contorni sfumati: scritture del sé, blog, video diari e video lettere, self portrait film, fino alle variegate pratiche digitali contemporanee (profili social network, stories, time-lapse self-portraits, etc). Tra queste, l’autoritratto fotografico è spesso considerato il mezzo ideale per ricercare la propria personalità o per affermare la propria presenza, ma è anche indagine sul tempo, sulla memoria e sulla morte. È esplorazione, scoperta lacaniana della propria immagine, e talvolta configurazione che produce un corto-circuito poiché il soggetto fotografato coincide con l’autore stesso.

    Read announcement

  • Parma | Santa Maria Capua Vetere

    Conference, symposium - Language

    «Con ingegno e dottrina»

    Ricerca ecdotica e indagine manoscritta

    Il convegno « Con ingegno e dottrina ». Ricerca ecdotica e indagine manoscritta si propone di analizzare alcune esperienze selezionate nell’ambito della filologia e letteratura italiana e romanza riguardanti a vario titolo edizioni critiche e/o commentate di testi letterari. Il convegno adotta un carattere seminariale e si rivolge principalmente – seppur non esclusivamente – a giovani studiosi e ricercatori, ma anche a dottorandi e studenti.

    Read announcement

  • Milan

    Call for papers - Modern

    Hybrid

    InterArtes Review - number 2

    If the first issue of the journal dealt with the permeability of borders - the very sign of topicality - as a condition that supports an aesthetics of the hybrid, the second issue of InterArtes intends to ask how this process of hybridisation of different genres, content, themes, styles and languages changes the nature and structure of the text, what the final product born from this interaction is and whether it can give rise to multiple levels of reading generated by the presence of different expressive means. In this second issue, InterArtes opens up the possibility of taking an ontological viewpoint or a pragmatic or analytical perspective, with the ultimate aim of exploring a field of investigation that continues to offer broadening perspectives.

     

    Read announcement

  • Vinci

    Study days - History

    Leonardo e l’architettura: invenzioni, progetti, tecniche costruttive

    Leonardo and architecture: inventions, projects, technical construction

    Giornata di studio internazionale sul tema di Leonardo e l’architettura: invenzioni, progetti, tecniche costruttive. E Apertura della mostra : “Leonardo e l’architettura: riflessioni grafiche, progetti e tecniche costruttive attraverso la modellazione tridimensionale” / “Leonardo and architecture: Graphic considerations, projects and construction techniques through three-dimensional modelling” a Vinci.

    Read announcement

  • Turin

    Conference, symposium - Middle Ages

    Turpin and the Carolingian epic: the intersection between cultures

    Le colloque s’articulera autour de deux axes : la question de l’intertextualité, particulièrement accentuée dans la tradition de l’Historia Turpini, et l’imbrication des cultures, qui voit dans la tradition carolingienne un terrain privilégié de confrontation. À côté de problèmes d’ordre ecdotique, la réflexion touchera aux thèmes suivants : la contamination des traditions littéraires et des cultures, les personnages et les lieux, l’iconographie, les croisements entre l’épopée carolingienne et les pélerinages, les manières dont la matière a été remaniée au fil du temps.

    Read announcement

  • Rome

    Call for papers - Urban studies

    Forme dell'Abitare a Roma

    Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento

    Il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'architettura (DSDRA) della Sapienza, Università di Roma, bandisce una call for papers per selezionare i contributi del convegno internazionale “Forme dell’abitare a Roma. Echi dell’antico nell’architettura del primo Novecento”, che si terrà il 11 e 12 Novembre 2021 a Roma. Il convegno intende focalizzare l’attenzione sul tema dell'architettura residenziale a Roma mettendo in relazione gli studi sulle tipologie e sul linguaggio architettonico dell'antichità con le esperienze dei primi decenni del Novecento, realizzate contestualmente allo sviluppo abitativo della Capitale.

    Read announcement

  • Seminar - Language

    New horizons. How to renew the humanities (HFC-HOR 2020)

    How does philological practice change in the digital age? How can the potential of information technology be applied to the study of literary texts? What is the role played by large text databases in literary criticism and how can they be effectively interrogated?

    Read announcement

  • Miscellaneous information - Language

    Create your own Summer School in Italian Studies

    L'Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano (AIPI) indìce un bando per offrire ai dottorandi e post-dottorandi in italianistica la possibilità di organizzare una “Summer School”.

     

    Read announcement

  • Padua

    Conference, symposium - Representation

    Proust and screens

    Le colloque Proust et les écrans souhaite interroger l’image d’un Proust de plus en plus « mondialisé », « numérisé » et hyper-contemporain que renvoient tous les écrans connectés de notre époque, autant de projections et de diffractions dont l’inventaire n’a pas encore été entrepris par la critique proustienne.

    Read announcement

  • Turin

    Conference, symposium - Europe

    Convegno Internazionale Curzio Malaparte e la ricerca dell'identità europea

    Il convegno, che si terrà a Torino il 6, il 7 e l'8 giugno, si propone di esplorare l’opera di Curzio Malaparte seguendo il filo rosso della sua riflessione sull’Europa, con l’intenzione di ricomporre e analizzare il complesso quadro dell’immaginario letterario che questo paesaggio rappresenta. A partire dai grandi mutamenti che subisce il panorama storico-geografico nel quale l’autore si muove negli anni 1920-1950, si vuole ragionare sullo sviluppo del tema dell’identità europea all’interno dell’opera malaprtiana per studiarne la poetica, le forme e le modalità espressive. L’obiettivo fondamentale del convegno è precisamente quello di ampliare l’indagine sulla narrativa malapartiana e rilanciare il dibattito sulla produzione letteraria dello scrittore, per individuare nuove prospettive di ricerca che investano sia l’area linguistico-letteraria sia quella storico-antropologica.

    Read announcement

  • Rome

    Conference, symposium - Epistemology and methodology

    La creatività

    Il Convegno, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche, ha l’obiettivo di studiare il tema della creatività secondo linee di ricerca transdisciplinari per favorire e valorizzare al massimo il potenziamento del confronto e la produttività scientifica. La creatività è l’arte, la capacità e la facoltà cognitiva della mente di creare e inventare: rappresenta una forma mentis che assume una funzione particolarmente significativa in rapporto ai nostri processi cognitivi, come l’intuizione, la percezione, il pensiero analogico, la simulazione, l’associazione di idee, la ricerca nel contesto di un problema strutturato, la riflessione, l’immaginazione, la rielaborazione personale, il pensiero critico.

    Read announcement

  • Rome

    Call for papers - History

    Fake news. Counterfeit art and information: the manipulation of reality between artistic production and historical-critical investigation

    VII giornata di studi dottorali del Rome Art History Network (RAHN)

    Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e diffondere notizie prive di fondamento. Invero, la manipolazione delle notizie e delle immagini è sempre stata presente nelle discipline umanistiche, mossa da intenti encomiastici, sociologici o politici. La giornata dottorale del 2019 vuole indagare la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte. Si intende analizzare l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news: così, dall’idea della committenza si passa all’elaborazione dell’artista fino ad arrivare alla ricezione del pubblico. L’oggetto artistico diventa, dunque, veicolo di una realtà alterata. Spaziando dall’antichità al contemporaneo, il convegno vuole mettere in risalto le diverse metodologie impiegate dai dottorandi per delegittimare le fake news nella storia dell’arte.

    Read announcement

  • Milan

    Call for papers - Language

    First Biennial International Conference on Eugenio Montale

    First Biennial International Conference on Eugenio Montale

    Winner of the Nobel Prize for Literature in 1975, Eugenio Montale (1896-1981) spent thirty-three years of his life in Milan (more than a third of his entire existence), from 1948, when at the age of fifty-two he was taken on by “Corriere della Sera”, until his death in a Milanese hospital at the age of eighty-five. During this protracted residency in Milan, Montale published all his major poetic collections except Ossi di seppia and Le occasioni.

    Read announcement

RSS Selected filters

  • Representation

    Delete this filter
  • Italian

    Delete this filter

Choose a filter

Events

Event format

Languages

  • Italian

Secondary languages

Years

Types

Places

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search