HomeSubjectsMind and languageEducation

HomeSubjectsMind and languageEducation




  • Milan

    Study days - Prehistory and Antiquity

    Convegno su grammatica e retorica in età tardoantica

    L'insegnamento grammaticale, a partire dalla lettura delle opere in prosa e poesia, e l'insegnamento retorico, secondo i metodi dei progymnasmata e della declamazione, sono i due pilastri della scuola tardoantica. Le interazioni fra queste due aree di competenza furono però sempre più frequenti sia in ambito scolastico sia nelle realizzazioni letterarie. Questo dialogo reciproco, inoltre, trovò un ulteriore elemento d’innovazione nello sviluppo della letteratura cristiana. Il convegno internazionale intende esplorare, attraverso la presentazione di casi di studio o riflessioni più generali, due aspetti dell’interazione tra grammatica e retorica nel campo della letteratura latina tardoantica: le relazioni e gli incroci tra queste due discipline nelle opere latine con finalità didattica e quelle presenti nelle opere di contenuto cristiano e/o scritte da autori cristiani. Il convegno si articola in due mezze giornate (pomeriggio del primo giorno e mattina del secondo giorno) con l'alternanza di relazioni ampie, svolte da studiosi esperti, e relazioni brevi, svolte da ricercatori in formazione.

    Read announcement

  • Call for papers - Education

    Dante 700 anni dopo: prospettive e problemi delle Digital Humanities

    In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, la rivista Aldus 2.0 intende dedicare un fascicolo monografico al poeta fiorentino. Lo scopo è indagare criticamente i legami che intercorrono tra le Digital Humanities e le opere del poeta, così come le possibilità di ricerca offerte dagli approcci esegetici implicati nel ricorso alle nuove strumentazioni tecnologiche.

    Read announcement

  • Call for papers - Europe

    Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)

    La Società italiana delle storiche (SIS) e la Società per le donne in filosofia (SWIP Italia) invitano studiose e studiosi a presentare proposte di contributo per il convegno dal titolo “Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)”, che si terrà in modalità telematica l’8 e il 9 aprile 2022. Il convegno si propone di analizzare il tema dell'accesso delle donne all'insegnamento della filosofia in occasione del centenario della prima cattedra di Filosofia vinta in Italia da una donna.

    Read announcement

  • Summer School - Language

    Ricerca a fumetti: generi, forme, declinazioni

    Associazione Internazionale di Professori di Italiano (AIPI) Summer School 2021

    La Scuola nasce con l'idea di abbracciare una prospettiva internazionale e interdisciplinare, mettendo in comunicazione approcci teorici e critici diversi e applicandoli a un oggetto di ricerca estremamente vivace e ancora parzialmente trascurato dalla critica accademica, specie nel contesto italiano. L'intenzione è quella di creare una fitta rete di ricercatori disseminati in contesti geografici e provenienti da presupposti metodologici differenti, affinché si possa finalmente consolidare, anche in ambito italiano, lo studio accademico dei comics come (inter)disciplina indipendente (in allegato si può trovare la descrizione completa del progetto).

     

    Read announcement

  • Rome

    Conference, symposium - Epistemology and methodology

    La creatività

    Il Convegno, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche, ha l’obiettivo di studiare il tema della creatività secondo linee di ricerca transdisciplinari per favorire e valorizzare al massimo il potenziamento del confronto e la produttività scientifica. La creatività è l’arte, la capacità e la facoltà cognitiva della mente di creare e inventare: rappresenta una forma mentis che assume una funzione particolarmente significativa in rapporto ai nostri processi cognitivi, come l’intuizione, la percezione, il pensiero analogico, la simulazione, l’associazione di idee, la ricerca nel contesto di un problema strutturato, la riflessione, l’immaginazione, la rielaborazione personale, il pensiero critico.

    Read announcement

  • Call for papers - Education

    e-Scripta Romanica journal – Varia section

    Richiesta di contributi per il numero 7 di e- Scripta Romanica, rivista scientifica internazionale dell’Università di Lodz - Polonia.

    Read announcement

  • Genoa

    Study days - Education

    Giornata d'informazione sull’offerta formativa superiore e sulla mobilità studentesca verso la Francia

    La Facoltà di Lingue e Letterature Straniere organizza in collaborazione con l'Ambasciata di Francia in Italia una giornata di studi per presentare a neodiplomati, studenti, dottorandi e insegnanti di tutto l'Ateneo di Genova l'offerta formativa superiore francese e le modalità per facilitare la mobilità degli studenti italiani verso la Francia.

    Read announcement

  • Lyon

    Study days - Education

    Expérience(s), savoir(s), sujet(s)

    La huitième Biennale de l'éducation et de la formation intitulée « Expérience(s), savoir(s), sujet (s) » se déroulera du 11 au 14 avril 2006 dans les locaux de l'INRP, de l'ENS Lyon et de l'ENS LSH. Cette Biennale propose aux acteurs de l'éducation, de la formation et de la recherche, de réfléchir aux enjeux pour les systèmes éducatifs, des nouvelles formes de reconnaissance de soi, de valorisation des savoirs et des expériences.

    Read announcement

RSS Selected filters

  • Education

    Delete this filter
  • Italian

    Delete this filter

Choose a filter

Events

Event attendance modalities

Languages

  • Italian

Secondary languages

Years

Types

Places

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search