HomeSubjectsPeriodsModern
Sort
-
Call for papers - Representation
Although Liebermann often travelled to the Netherlands and considered it his “adopted homeland”, Italy also played an important role in his artistic development. Between 1878 and 1913 the painter made at least six journeys there, established contacts with Italian artists and critics and took part in international art exhibitions. His works also found their way into Italian collections. This conference seeks to investigate German-Italian artistic exchange more broadly between the 1860s and the 1930s. and aims to highlight German-Italian cultural exchange by looking at other contemporary personalities.
-
Saint-Martin-d'Hères
Le corps envahi dans la littérature italienne (XIXe-XXIe siècle)
Depuis quelques décennies ont fleuri les études, qui, dans des champs disciplinaires très divers, ont renversé la primauté traditionnelle que l’Occident octroyait à la dimension psychique de l’être humain (esprit, âme, intellect) pour faire place au corps, non comme simple substrat matériel et biologique, mais comme construction historique au statut varié, pensé et envisagé selon des perspectives culturelles très différentes, et pris dans un réseau dense de relations sociales, politiques et symboliques. Portés par ce mouvement, nous nous proposons d’examiner le rôle que joue la littérature dans la définition de cet habitat véritable des êtres vivants, et plus précisément, de mettre en évidence les différentes formes d’« invasion » qui se font jour dans la littérature italienne depuis le décadentisme jusqu’à nos jours.
-
Venice
Immagini, narrazioni, technologie e altre forme contemporane di autorappresentazione
Nel vasto panorama mediale contemporaneo assistiamo ad una crescente produzione autoritrattistica che assume forme eterogenee e contorni sfumati: scritture del sé, blog, video diari e video lettere, self portrait film, fino alle variegate pratiche digitali contemporanee (profili social network, stories, time-lapse self-portraits, etc). Tra queste, l’autoritratto fotografico è spesso considerato il mezzo ideale per ricercare la propria personalità o per affermare la propria presenza, ma è anche indagine sul tempo, sulla memoria e sulla morte. È esplorazione, scoperta lacaniana della propria immagine, e talvolta configurazione che produce un corto-circuito poiché il soggetto fotografato coincide con l’autore stesso.
-
Parma | Santa Maria Capua Vetere
Conference, symposium - Language
Ricerca ecdotica e indagine manoscritta
Il convegno « Con ingegno e dottrina ». Ricerca ecdotica e indagine manoscritta si propone di analizzare alcune esperienze selezionate nell’ambito della filologia e letteratura italiana e romanza riguardanti a vario titolo edizioni critiche e/o commentate di testi letterari. Il convegno adotta un carattere seminariale e si rivolge principalmente – seppur non esclusivamente – a giovani studiosi e ricercatori, ma anche a dottorandi e studenti.
-
Milan
InterArtes Review - number 2
If the first issue of the journal dealt with the permeability of borders - the very sign of topicality - as a condition that supports an aesthetics of the hybrid, the second issue of InterArtes intends to ask how this process of hybridisation of different genres, content, themes, styles and languages changes the nature and structure of the text, what the final product born from this interaction is and whether it can give rise to multiple levels of reading generated by the presence of different expressive means. In this second issue, InterArtes opens up the possibility of taking an ontological viewpoint or a pragmatic or analytical perspective, with the ultimate aim of exploring a field of investigation that continues to offer broadening perspectives.
-
San Biagio della Cima
Conference, symposium - Language
Francesco Biamonti: le carte, le voci, gli incontri
Il 22 e 23 ottobre 2021, a vent’anni dalla scomparsa di Francesco Biamonti (1928-2001), un Convegno internazionale gli rende omaggio nei luoghi in cui ha vissuto e concepito le sue opere. Biamonti è considerato uno degli autori più significativi della letteratura italiana del Novecento per la raffinatezza del suo stile e per l’originalità con cui ha affrontato temi come il tramonto della civiltà contadina o il fenomeno migratorio sul confine tra la Francia e l’Italia, dove sono ambientati tutti i suoi quattro romanzi editi da Einaudi tra il 1983 e il 1998 e tutti tradotti anche in lingua francese e in diverse altre.
-
Procida
Incontri Mediterranei - Terra Murata di Procida
XVI edizione della Scuola estiva di Procida
Telling the exile in the years of the pandemic is the appointment of the 16th edition of the Summer School of Procida, which every year seems to be characterized more as an opportunity for Mediterranean encounters, a meeting, between experiences, skills, different generations, around the sea among the lands, the sea that unites and does not divide even when its children are forced to leave the place where they are born and, crossing it, stop in a place where they grow up.
-
Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)
La Società italiana delle storiche (SIS) e la Società per le donne in filosofia (SWIP Italia) invitano studiose e studiosi a presentare proposte di contributo per il convegno dal titolo “Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)”, che si terrà in modalità telematica l’8 e il 9 aprile 2022. Il convegno si propone di analizzare il tema dell'accesso delle donne all'insegnamento della filosofia in occasione del centenario della prima cattedra di Filosofia vinta in Italia da una donna.
-
Rome
Negazione di un genere, genere della negazione
Summer School Non Fiction
Nella produzione letteraria mondiale si apprezza, da alcuni decenni, la proliferazione di forme di scrittura non finzionale (non fiction novel, docufiction, faction ecc.). La tensione tra realtà e finzione caratterizza da sempre la creazione letteraria, tuttavia il fenomeno è andato incontro di recente a una consacrazione ufficiale con l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura alla giornalista Svetlana Aleksievitch. La crescente “fame” di realtà discende da una saturazione dell’immaginario finzionale o, invece, finisce per produrre nuove forme di fiction basate sulla rielaborazione di dati di realtà (documenti storici, cronache, atti giudiziari ecc.)? Una simile domanda investe oggi una serie di questioni teoriche – sociali, cognitive, antropologiche e politiche – prima fra tutte quella sulla delimitazione tra vero, falso e fittizio nell’epoca delle fake news.
-
Oltre (a) Manzoni: la memoria di Napoleone e dei napoleonici nella letteratura italiana
Per il numero 1/2021 si chiedono contributi che esplorino esempi di prosa, poesia, epistolografia della nostra letteratura, contemporanei o successivi al Bonaparte (con particolare attenzione per la letteratura risorgimentale), in cui l’imperatore venga considerato uomo della speranza o nemico di cui liberarsi, in cui il bonapartismo appaia quale sinonimo di progresso o ‘peste’ ideologica.
-
Rivista « Farestoria », n° 2/2021. Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia
La rivista Farestoria dedica il suo prossimo numero all'analisi del rapporto tra malattie e società nel XIX e metà XX secolo. La malattia è indagata, all'interno del numero, nelle sue molteplici dimensioni: temporali, sociali e culturali; individuali e collettive; governative, professionali e profane. L'attenzione è inoltre rivolta ai nessi locali e globali in cui il rapporto malattie-società prende forma in età contemporanea.
-
Rome
Call for papers - Urban studies
Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento
Il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'architettura (DSDRA) della Sapienza, Università di Roma, bandisce una call for papers per selezionare i contributi del convegno internazionale “Forme dell’abitare a Roma. Echi dell’antico nell’architettura del primo Novecento”, che si terrà il 11 e 12 Novembre 2021 a Roma. Il convegno intende focalizzare l’attenzione sul tema dell'architettura residenziale a Roma mettendo in relazione gli studi sulle tipologie e sul linguaggio architettonico dell'antichità con le esperienze dei primi decenni del Novecento, realizzate contestualmente allo sviluppo abitativo della Capitale.
-
Kepos - Semestrale di letteratura italiana. Anno 2019, n. 2
Il classicismo si instaura laddove una serie di temi, forme, concetti, istanze, diventano di uso comune e continuo, trasversalmente al tempo. L’originalità dunque, più che nel creare novità orfane e fini a sé stesse, sta nell’utilizzare sapienti connessioni tra ciò che si è ereditato, seguendo – in teoria e in pratica – l’esempio dell’oraziana callida iunctura. Per il numero 2/2019 chiediamo agli studiosi interessati di riflettere sul concetto di classico nel riuso di un passato prossimo e di palingenesi nel recupero di un passato remoto e malinconicamente sepolto tra le spire del tempo. Saranno benvenuti gli studi di fortuna dei classici – antichi e moderni – nella letteratura italiana, secondo la chiave di lettura offerta.
-
Venice
Conference, symposium - Thought
Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani
Il convegno ha lo scopo d’indagare il rapporto di Paola Masino e Milena Milani con Venezia, portando in primo piano una comune esperienza d’esilio imposto dal fascismo e mettendo in luce inediti legami all’interno di una comunità artistica che le vide partecipi tra primo e secondo Novecento. Paola Masino (1908-1989) visse un periodo d'esilio nella città lagunare, a fianco del compagno Massimo Bontempelli. Qui trovarono inizio le sue riflessioni sulla relazione donna-società, venne concepito il romanzo Nascita e morte della massaia e l'autrice ebbe l'opportunità di incontrare vari intellettuali, tra cui Anna Maria Ortese. Anche per Milena Milani (1917-2013) Venezia fu un luogo di scambio con figure del panorama dell’arte, uno spazio di costruzione della propria poetica nonché sede privilegiata del mestiere di giornalista e traduttrice per il Cavallino di Carlo Cardazzo. In città pubblicò le prime raccolte di poesia e racconti, tra cui Ignoti furono i cieli (1944), ambientò La ragazza di nome Giulio (1964) e fu operatrice culturale.
-
Milan
Scuola estiva internazionale di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani
La “scuola estiva internazionale di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani”, di cui ricorre nel 2019 la IV edizione, è un’iniziativa accademica che, attraverso un ciclo intensivo di lezioni, intende approfondire la conoscenza del pensiero e dell’opera di tre dei più importanti poeti italiani dell’Ottocento e del Novecento: Giacomo Leopardi (1798-1837), Giovanni Pascoli (1855-1912) ed Eugenio Montale (1896-1981; premio Nobel per la Letteratura nel 1975). La scuola si configura come occasione di incontro tra nuove generazioni di studiosi (o di aspiranti tali), di studenti e di insegnanti da una parte e maestri accreditati (docenti universitari strutturati) dall’altra
-
Rome
"Fake news". Art and information
Inventing reality - between artistic production and historical enquiry
Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e di far circolare notizie prive di fondamento.Durante la giornata di studi si indagherà la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte, ripercorrendo l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news.
-
Turin
Conference, symposium - Europe
Convegno Internazionale Curzio Malaparte e la ricerca dell'identità europea
Il convegno, che si terrà a Torino il 6, il 7 e l'8 giugno, si propone di esplorare l’opera di Curzio Malaparte seguendo il filo rosso della sua riflessione sull’Europa, con l’intenzione di ricomporre e analizzare il complesso quadro dell’immaginario letterario che questo paesaggio rappresenta. A partire dai grandi mutamenti che subisce il panorama storico-geografico nel quale l’autore si muove negli anni 1920-1950, si vuole ragionare sullo sviluppo del tema dell’identità europea all’interno dell’opera malaprtiana per studiarne la poetica, le forme e le modalità espressive. L’obiettivo fondamentale del convegno è precisamente quello di ampliare l’indagine sulla narrativa malapartiana e rilanciare il dibattito sulla produzione letteraria dello scrittore, per individuare nuove prospettive di ricerca che investano sia l’area linguistico-letteraria sia quella storico-antropologica.
-
Naples
Conference, symposium - Language
Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tra lingue, dati e rappresentazioni
Nei giorni del 28 febbraio e del 1 marzo, l'Università degli Studi di Napoli «Parthenope» ospiterà il Convegno internazionale e interdisciplinare «Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tralingue, dati e rappresentazioni» che intende delineare alcune delle più importanti questioni di interpretazione linguistica, economica e storico-culturale sul genere e le sessualità riguardo alla popolazione LGBT+.
-
Rome
Censimento e schedatura dei carteggi artistici
Cantieri aperti e problemi interpretativi
Secondo seminario di ricerca del programma «Lettresarts. Lettres d’artistes. Pour une nouvelle histoire transnationale de l’art (XVIIIe‐XIXe siècles), organizzato dalla École française de Rome con il supporto della Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell'arte. A un anno dall’inizio del programma di ricerca Lettres d’artiste, questo seminario si propone di fare il punto sulle ricerche in corso nel quadro del programma, analizzando i primi risultati e affrontando le questioni metodologiche ancora aperte circa il censimento, la schedatura, il trattamento informatico e l’analisi degli epistolari artistici tra Sette e Ottocento.
-
Scholarship, prize and job offer - Modern
Ausschreibung Paolo Prodi Preis 2017
La Fondazione Bruno Kessler (FBK), in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, l’Università degli Studi di Trento e il Centro Studi Paolo Prodi di Bologna, bandisce un premio in onore di Paolo Prodi, fondatore dell’Istituto Storico Italo-Germanico / Italienisch-Deutsches Historisches Institut (ISIG) e suo primo Direttore dal 1973 al 1997.
Choose a filter
Events
- Past (41)
Event format
Languages
- Italian
Secondary languages
Years
- 2004 (4)
- 2005 (2)
- 2008 (1)
- 2009 (2)
- 2010 (1)
- 2013 (3)
- 2015 (3)
- 2016 (2)
- 2017 (5)
- 2019 (6)
- 2021 (7)
- 2022 (5)
Types
- Conference, symposium (18)
- Call for papers (14)
- Study days (3)
- Summer School (3)
- Seminar (1)
- Miscellaneous information (1)
- Scholarship, prize and job offer (1)
Places
- Europe (35)