HomeTypesCall for papers
Sort
-
Genoa
The public use of subordinate writings in the early modern and modern periods
We invite contributions dedicated to the dynamics of the re-signification of subaltern writings in public space in the early modern and modern period. Ordinary writings produced by subaltern actors (popular classes, men and women, childhood) in the transition from the private to the public sphere should therefore be investigated with particular attention to the spaces used, the practices adopted, the strategies of visibility (or obscuration) chosen, the appropriations by civil society, the policies of preservation of popular memory and the pedagogical- didactic use of writings.
-
Emplois et remplois du livre manuscrit au Moyen Âge méridional
Ce colloque international est consacré aux emplois et remplois du manuscrit médiéval latin dans l’Italie méridionale, considérée comme lieu de production, passage et circulation ultérieure des livres. Par le biais d’une approche interdisciplinaire, qui allie la codicologie, la paléographie, la philologie, l’histoire de l’art et des bibliothèques, les communications porteront sur les paratextes des livres médiévaux, cherchant aussi à déchiffrer l’histoire des annotateurs, en mobilisant des méthodes variées, exploratoires et numériques.
-
Call for papers - Representation
Although Liebermann often travelled to the Netherlands and considered it his “adopted homeland”, Italy also played an important role in his artistic development. Between 1878 and 1913 the painter made at least six journeys there, established contacts with Italian artists and critics and took part in international art exhibitions. His works also found their way into Italian collections. This conference seeks to investigate German-Italian artistic exchange more broadly between the 1860s and the 1930s. and aims to highlight German-Italian cultural exchange by looking at other contemporary personalities.
-
Saint-Martin-d'Hères
Le corps envahi dans la littérature italienne (XIXe-XXIe siècle)
Depuis quelques décennies ont fleuri les études, qui, dans des champs disciplinaires très divers, ont renversé la primauté traditionnelle que l’Occident octroyait à la dimension psychique de l’être humain (esprit, âme, intellect) pour faire place au corps, non comme simple substrat matériel et biologique, mais comme construction historique au statut varié, pensé et envisagé selon des perspectives culturelles très différentes, et pris dans un réseau dense de relations sociales, politiques et symboliques. Portés par ce mouvement, nous nous proposons d’examiner le rôle que joue la littérature dans la définition de cet habitat véritable des êtres vivants, et plus précisément, de mettre en évidence les différentes formes d’« invasion » qui se font jour dans la littérature italienne depuis le décadentisme jusqu’à nos jours.
-
Naples
Cristallizzazione e sovversione di modelli testuali e materiali
Il Convegno dottorale “Copie (in)fedeli. Cristallizzazione e sovversione di modelli testuali e materiali” mira a offrire a dottorandi, dottori di ricerca e giovani ricercatori, uno spazio di discussione all’insegna della multidiscipinarietà e del confronto tra approcci e metodologie di ricerca differenti. L’interesse del Convegno sarà incentrato sulla copia non come mezzo per ricostruire l’originale, ma come testimonianza storica di per sé, nella convinzione che individuarne la fenomenologia - e il grado di fedeltà all’“originale” - permetta di interrogarsi sul concetto di trasmissione dei modelli nel Medioevo, contribuendo così a ricostruire tendenze culturali e sociali dell’epoca.
-
Venice
Immagini, narrazioni, technologie e altre forme contemporane di autorappresentazione
Nel vasto panorama mediale contemporaneo assistiamo ad una crescente produzione autoritrattistica che assume forme eterogenee e contorni sfumati: scritture del sé, blog, video diari e video lettere, self portrait film, fino alle variegate pratiche digitali contemporanee (profili social network, stories, time-lapse self-portraits, etc). Tra queste, l’autoritratto fotografico è spesso considerato il mezzo ideale per ricercare la propria personalità o per affermare la propria presenza, ma è anche indagine sul tempo, sulla memoria e sulla morte. È esplorazione, scoperta lacaniana della propria immagine, e talvolta configurazione che produce un corto-circuito poiché il soggetto fotografato coincide con l’autore stesso.
-
Palermo
Raccontare la realtà: Italia tra ieri e oggi
XXV congresso Associazione internazionale dei Professori d'italiano (AIPI)
Nell’emergenza globale di questi ultimi anni, in cui la distanza imposta dalla pandemia di covid-19 ha incentivato il ricorso al digitale e alla virtualità, il congresso Associazione internazionale dei Professori d'italiano (AIPI) si propone di ritornare al tema della “realtà”, riportando alla ribalta la rappresentazione e il racconto dell’esperienza concreta, fatta di incontri e di scambi tangibili, verificabile al di fuori dell’orizzonte immateriale della rete, oppure riapparendovi in forma di simulacro. Il Congresso si articolerà in 12 sezioni tematiche, che declinano il tema centrale in relazione alle discipline più rilevanti per i professori di italiano in Italia e nel mondo.
-
Milan
InterArtes Review - number 2
If the first issue of the journal dealt with the permeability of borders - the very sign of topicality - as a condition that supports an aesthetics of the hybrid, the second issue of InterArtes intends to ask how this process of hybridisation of different genres, content, themes, styles and languages changes the nature and structure of the text, what the final product born from this interaction is and whether it can give rise to multiple levels of reading generated by the presence of different expressive means. In this second issue, InterArtes opens up the possibility of taking an ontological viewpoint or a pragmatic or analytical perspective, with the ultimate aim of exploring a field of investigation that continues to offer broadening perspectives.
-
Dante 700 anni dopo: prospettive e problemi delle Digital Humanities
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, la rivista Aldus 2.0 intende dedicare un fascicolo monografico al poeta fiorentino. Lo scopo è indagare criticamente i legami che intercorrono tra le Digital Humanities e le opere del poeta, così come le possibilità di ricerca offerte dagli approcci esegetici implicati nel ricorso alle nuove strumentazioni tecnologiche.
-
Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)
La Società italiana delle storiche (SIS) e la Società per le donne in filosofia (SWIP Italia) invitano studiose e studiosi a presentare proposte di contributo per il convegno dal titolo “Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)”, che si terrà in modalità telematica l’8 e il 9 aprile 2022. Il convegno si propone di analizzare il tema dell'accesso delle donne all'insegnamento della filosofia in occasione del centenario della prima cattedra di Filosofia vinta in Italia da una donna.
-
Oltre (a) Manzoni: la memoria di Napoleone e dei napoleonici nella letteratura italiana
Per il numero 1/2021 si chiedono contributi che esplorino esempi di prosa, poesia, epistolografia della nostra letteratura, contemporanei o successivi al Bonaparte (con particolare attenzione per la letteratura risorgimentale), in cui l’imperatore venga considerato uomo della speranza o nemico di cui liberarsi, in cui il bonapartismo appaia quale sinonimo di progresso o ‘peste’ ideologica.
-
Rivista « Farestoria », n° 2/2021. Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia
La rivista Farestoria dedica il suo prossimo numero all'analisi del rapporto tra malattie e società nel XIX e metà XX secolo. La malattia è indagata, all'interno del numero, nelle sue molteplici dimensioni: temporali, sociali e culturali; individuali e collettive; governative, professionali e profane. L'attenzione è inoltre rivolta ai nessi locali e globali in cui il rapporto malattie-società prende forma in età contemporanea.
-
M@GM@, Rivista internazionale di scienze umane e sociali
Perché questo titolo? Tutto è partito dal termine sostantivo maschile “sguardo” e la sua possibile declinazione all’interno sia della “teoria critica” che dell’“analisi qualitativa”. La “teoria critica” va, in questo caso, intesa quale strumento di lettura critica offerto dalle scienze umane contemporanee (dall’antropologia alla sociologia, dalla teoria della storia all’economia politica, dalla psicoanalisi alla filosofia, dai gender studies ai postcolonial studies) finalizzate alla costruzione di rapporti interpersonali, in ambito sociale, migliori di quelli esistenti. I contributi e gli articoli sollecitati da questo appello a pubblicazione dovranno narrare di sguardi capaci di cogliere sguardi-altri ed esperienze o testimonianze di vissuti narrati con il proprio sguardo. In poche parole, intrecciare sguardi diversi capaci di fare tesoro di narrazioni diverse.
-
San Biagio della Cima | Ventimiglia
Francesco Biamonti: archives, voices, and encounters
Cet appel invite à proposer des communications qui explorent l’écriture et la poétique de Biamonti en posant l’accent sur les rapports entre l’œuvre de l’écrivain ligurien et celles d’autres auteur-e-s qu’il appréciait, c’est-à-dire non seulement d’autres narrateurs-trices mais encore des poètes, des philosophes, des artistes et théoricien-ne-s. Toute analyse des liens entre biographie et textes sera la bienvenue, que ce soit du point de vue d’une approche ample ou de la dimension intertextuelle, afin de tracer un dessin aussi global que possible des voix et des présences qui habitent les écrits de cet auteur.
-
Rome
Call for papers - Urban studies
Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento
Il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'architettura (DSDRA) della Sapienza, Università di Roma, bandisce una call for papers per selezionare i contributi del convegno internazionale “Forme dell’abitare a Roma. Echi dell’antico nell’architettura del primo Novecento”, che si terrà il 11 e 12 Novembre 2021 a Roma. Il convegno intende focalizzare l’attenzione sul tema dell'architettura residenziale a Roma mettendo in relazione gli studi sulle tipologie e sul linguaggio architettonico dell'antichità con le esperienze dei primi decenni del Novecento, realizzate contestualmente allo sviluppo abitativo della Capitale.
-
Berne
Esemplari umani. I personaggi nell'opera di Primo Levi
Il convegno "Esemplari umani" vuole sollecitare una riflessione critica sui personaggi che popolano l’opera di Primo Levi, sulla loro costruzione, sulla loro configurazione narrativa e linguistica, sul loro statuto ontologico all’interno del mondo possibile dell’universo letterario, sulla relazione e sull’eventuale scarto tra dimensione finzionale e vicenda storica; e ancora, sulla ricorrenza di alcuni personaggi chiave in opere e generi differenti, sui prestiti da altri autori e da altri personaggi, sul dialogo che intrattengono con il lettore. Ciascun intervento potrà proporre l’analisi e la lettura critica di un personaggio, antropomorfo o zoomorfo, senza distinzione di genere (prosa, poesia, narrativa, saggistica, memorialistica, fantascienza). L'indagine potrà abbracciare uno o più testi dell’opera di Levi, e potrà avere carattere sia sincronico che diacronico. Si richiede però di concentrarsi su un solo personaggio; è comunque incoraggiato l’esame delle relazioni con altri personaggi, principali o secondari, eventuali rapporti duali e appartenenze a gruppi.
L’invito a contribuire è aperto a dottorandi, ricercatori post-doc e studiosi. Ciascun intervento dovrà avere una durata di 20 minuti. Un abstract in italiano di massimo 200 parole, accompagnato da un curriculum vitae, dovrà essere inviato entro il 15 marzo 2020 a esemplariumani@gmail.com. Le spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dell’Università di Berna.
-
Kepos - Semestrale di letteratura italiana. Anno 2019, n. 2
Il classicismo si instaura laddove una serie di temi, forme, concetti, istanze, diventano di uso comune e continuo, trasversalmente al tempo. L’originalità dunque, più che nel creare novità orfane e fini a sé stesse, sta nell’utilizzare sapienti connessioni tra ciò che si è ereditato, seguendo – in teoria e in pratica – l’esempio dell’oraziana callida iunctura. Per il numero 2/2019 chiediamo agli studiosi interessati di riflettere sul concetto di classico nel riuso di un passato prossimo e di palingenesi nel recupero di un passato remoto e malinconicamente sepolto tra le spire del tempo. Saranno benvenuti gli studi di fortuna dei classici – antichi e moderni – nella letteratura italiana, secondo la chiave di lettura offerta.
-
Urbino
International Atlas of Religious Modernism
Seminario del progetto Atlante internazionale del modernismo e antimodernismo religioso che prevede la mappatura dei gruppi, riviste, protagonisti, archivi, luoghi del modernismo cattolico, la digitalizzazione di archivi selezionati e la pubblicazione on-line e cartacea dei risultati. Sono previste borse di partecipazione per dieci giovani studiosi.
-
e-Scripta Romanica journal – Varia section
Richiesta di contributi per il numero 7 di e- Scripta Romanica, rivista scientifica internazionale dell’Università di Lodz - Polonia.
-
Rome
VII giornata di studi dottorali del Rome Art History Network (RAHN)
Il tema delle fake news è di grande attualità e rilevanza per i mezzi e i fini con cui queste vengono messe in circolazione: esse hanno il potere di alterare la realtà e diffondere notizie prive di fondamento. Invero, la manipolazione delle notizie e delle immagini è sempre stata presente nelle discipline umanistiche, mossa da intenti encomiastici, sociologici o politici. La giornata dottorale del 2019 vuole indagare la modalità in cui l’alterazione del messaggio è stata assunta come verità nella storia dell’arte. Si intende analizzare l’iter del processo artistico e la conseguente creazione delle fake news: così, dall’idea della committenza si passa all’elaborazione dell’artista fino ad arrivare alla ricezione del pubblico. L’oggetto artistico diventa, dunque, veicolo di una realtà alterata. Spaziando dall’antichità al contemporaneo, il convegno vuole mettere in risalto le diverse metodologie impiegate dai dottorandi per delegittimare le fake news nella storia dell’arte.
Choose a filter
Events
- Past (40)
- Forthcoming (1)
Event attendance modalities
Languages
- Italian
Secondary languages
Years
- 2008 (1)
- 2010 (4)
- 2011 (2)
- 2013 (2)
- 2015 (2)
- 2016 (2)
- 2017 (4)
- 2018 (3)
- 2019 (5)
- 2020 (1)
- 2021 (6)
- 2022 (8)
- 2023 (1)
Subjects
- Society (26)
- Sociology (10)
- Sociology of work (1)
- Gender studies (5)
- Ethnology, anthropology (4)
- Science studies (2)
- Urban studies (3)
- Geography (6)
- History (17)
- Economic history (1)
- Rural history (1)
- Urban history (2)
- Women's history (2)
- Social history (4)
- Economics (2)
- Political studies (5)
- Law (2)
- Legal history (1)
- Sociology (10)
- Mind and language (31)
- Thought (10)
- Philosophy (3)
- Intellectual history (4)
- Cognitive science (1)
- Religion (4)
- Psyche (3)
- Psychoanalysis (3)
- Psychology (2)
- Language (12)
- Linguistics (2)
- Literature (12)
- Information (3)
- Representation (13)
- Cultural history (4)
- History of art (6)
- Heritage (2)
- Visual studies (3)
- Cultural identities (5)
- Architecture (4)
- Education (3)
- Epistemology and methodology (8)
- Thought (10)
- Periods (20)
- Prehistory and Antiquity (1)
- Roman history (1)
- Middle Ages (3)
- Early modern (7)
- Modern (15)
- Nineteenth century (4)
- Twentieth century (8)
- Twenty-first century (2)
- Prehistory and Antiquity (1)
- Zones and regions (19)
- Africa (2)
- North Africa (1)
- America (2)
- Latin America (1)
- Asia (1)
- Europe (17)
- Italy (9)
- Mediterranean regions (3)
- Germanic world (1)
- Oceania (1)
- Africa (2)