HomeUsi e riusi del manoscritto nel Medioevo meridionale
*  *  *

Published on Monday, March 13, 2023

Abstract

I manoscritti non hanno una sola vita: vengono letti e riletti, annotati, integrati, smembrati, risarciti e, inoltre, possono essere spostati, anche più di una volta, dal loro luogo di conservazione. Il riempimento dei margini con le note dei lettori, le correzioni successive del testo, le aggiunte decorative, sono solo alcune delle operazioni che testimoniano il vero uso, e quindi riuso, del manoscritto. Attraverso le tracce lasciate dai lettori si può ricostruire l’influenza dei libri nell’attività intellettuale, personale e collettiva, di un determinato luogo o periodo.

Announcement

Argomento

Gli aspetti “marginali” della storia del libro come le note, i segni, l’apparato paratestuale e in generale le tracce di utilizzo, per molto tempo non hanno goduto dell’attenzione che è stata invece loro riservata negli ultimi anni. Numerosi progetti ed eventi scientifici recenti, spesso accomunati dall’uso di nuove tecnologie per la ricerca, hanno messo in luce le potenzialità di ricerca di questo ambito. Questo interesse è anche, o soprattutto, il frutto di un’ampia politica di digitalizzazione dei codici medievali, promossa dalle istituzioni di conservazione. Il convegno internazionale Usi e riusi del libro manoscritto nel Medioevo meridionale intende inserirsi in questa dimensione di rinnovamento degli studi. Presenterà un focus sulla circolazione libraria nel Meridione italiano, in particolare latina. Attraverso un approccio interdisciplinare, abbracciando quindi codicologia, paleografia, filologia, storia dell’arte e storia delle biblioteche, gli interventi indagheranno gli aspetti paratestuali della vita dei libri medievali, con l’obiettivo di decifrare anche la storia di coloro che li hanno maneggiati. L’ambito geografico meridionale offre un terreno fertile per lo studio dei contatti che nel corso del Medioevo avvennero tra centri importanti come Roma, Montecassino, Napoli e oltre.

Il convegno intende ripercorrere, anche simbolicamente, le strade di questa circolazione libraria latina, avendo sede per la sua prima giornata all’École française de Rome e all’Università di Cassino e del Lazio meridionale per la seconda giornata.

Programma

Giovedì 23 marzo

École française de rome

14 H 00

Saluti Vivien Prigent – EFR 

Introduzione

  • Angela Cossu - Università di Cassino - EPHE / IRHT
  • Elvira Zambardi - Scuola Superiore Meridionale / EPHE-PSL

Presiede Paolo Fioretti - Università degli Studi di Bari

  • Adriano Russo - EFR Riuso dei libri e trasmissione dei classici: il Livio di Praga (Národní Knihovna, VII A 16/9) e la tradizione della prima Deca in Italia centro-meridionale
  • Filomena Bernardo - Università di Napoli Federico II / Universidad de Huelva; La storia del manoscritto Neapolitanus delle Metamorfosi di Ovidio e il suo (ri)uso come antigrafo
  • Caterina Pentericci - Università di Urbino, Il codice T. II. 8 dell’El Escorial e l’inizio dell’Itala recensio plautina 
  • Franco Benucci - Università di Padova, Matteo Calzone - Centro studi Robertus de Apulia, Irsina, Da Padova a Parigi: usi e riusi d’un Giuseppe Flavio nel Medioevo meridionale 

Presiede Elisabetta Caldelli - Università della Campania Luigi Vanvitelli

  • Andrea Puglia - Università di Pisa, Migrazioni di codici dall’Italia meridionale alla Toscana Nord-occidentale tra XI e XII secolo. Prime ricerche
  • Francesco Siri - ENC / IRHT-CNRS, Valeria De Fraja - ISIME, alumna, Storie di codici siciliani e criteri di identificazione: un esempio di Bibbia 
  • Claudia D’Alberto - Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara - Université de Liège, Il "Cronico del re Giovannino” nel Fondo Barberiniano Latino della Biblioteca Apostolica Vaticana: provenienze e riusi

Venerdì 24 marzo

Università di cassino

10 H 15

  • Saluti Marco Dell’Isola - Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale 

Presiede François Bougard - IRHT-CNRS

  • Nicola Tangari et al. - Università di Cassino, Presentazione del progetto “Memory of Montecassino” (MeMo) 
  • Jérémy Delmulle - IRHT-CNRS, Vittore, vescovo di Capua (541-554), lettore, annotatore e revisore di codici 
  • Angela Cossu, Letture e riletture di manoscritti cassinesi nel secolo XI: il caso di Lorenzo d’Amalfi
  • Michele Campopiano - University of York, Storia e memoria nell’Italia meridionale. Rappresentazioni del passato e pratiche compilative: alcuni esempi e la loro influenza (IX-XI secoli) 
  • Chiara De Angelis - Università di Cassino, Elvira Zambardi, Riusi di riusi: il caso dei frammenti biblici glossati di Montecassino

Presiede Giulia Orofino - Università di Cassino

  • Julie Richard Dalsace - Université Paris 1 Panthéon- Sorbonne - LaMOP, Lectures et relectures du texte géographique par la carte en Italie méridionale. Réflexions autour de la mappemonde d’un manuscrit de la Guerre civile de Lucain daté du XIe siècle et originaire du Mont-Cassin 
  • Anna Gili - Università di Padova, Leggere il Pantegni tra XIII e XIV secolo: la testimonianza del codice Napoli, Biblioteca Nazionale, VIII.D.39 
  • Chiara Paniccia, Nuovi materiali per la storia della miniatura (secc. XII-XV). Le pergamene reimpiegate dell’Archivio di Stato di Viterbo e della Biblioteca degli Ardenti 
  • Denise Ugliano - Università di Napoli Federico II, Le maniculae del lettore quattrocentesco del Seneca miniato dei Girolamini
  • Elena De Panfilis - Università Cattolica di Milano, alumna, Fortuna del Liber Regulae nella miniatura di fine Trecento e sorti conservative della sua consistenza materiale 

Conclusioni e chiusura dei lavori Marilena Maniaci - Università di Cassino

Subjects

Places

  • Piazza Navona 62
    Rome, Italian Republic (00186)
  • SP76, Cassino FR
    Cassino, Italian Republic (03043)

Date(s)

  • Thursday, March 23, 2023
  • Friday, March 24, 2023

Information source

  • Valentina Cuozzo
    courriel : valentina [dot] cuozzo [at] efrome [dot] it

License

CC0-1.0 This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.

To cite this announcement

« Usi e riusi del manoscritto nel Medioevo meridionale », Conference, symposium, Calenda, Published on Monday, March 13, 2023, https://doi.org/10.58079/1ap3

Archive this announcement

  • Google Agenda
  • iCal
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search