HomeIl progetto della storia – Le storie del progetto

Il progetto della storia – Le storie del progetto

Architetti/storici in Italia nel secondo Novecento

*  *  *

Published on Monday, November 13, 2023

Abstract

Le innumerevoli declinazioni del rapporto tra storia e progetto hanno segnato la cultura architettonica italiana del secondo Novecento, e sono state l’elemento della sua riconoscibilità sulla scena internazionale. Il convegno intende esplorare gli scambi, le tangenze, le sovrapposizioni e gli attriti tra i progettisti – dell’oggetto architettonico quanto della città e del territorio – e gli storici dell’architettura nel contesto culturale, politico, economico e sociale dell’Italia del secondo Novecento.

Announcement

Il progetto della storia – Le storie del progetto. Architetti/storici in Italia nel secondo Novecento Convegno internazionale, 16-17 novembre 2023. Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura

Programma

Giovedì 16 novembre 2023

9:00 Saluti istituzionali

Giuseppe De Luca, Direttore Dipartimento di Architettura

9:15 : Introduzione al convegno

  • Lorenzo Ciccarelli - Università degli Studi di Firenze

Sessione I - La scuola italiana: storia e progetto

Chair Luka Skansi - Politecnico di Milano

9:30 La scuola romana: una scuola per la progettazione

  • Benjamin Chavardès - École Nationale Supérieure d’Architecture de Lyon

10:00 Pasquale Carbonara e l’insegnamento di Caratteri degli edifici alla facoltà di Architettura di Roma: un progetto storico

  • Fabio Marino - Politecnico di Milano

10:30 Una scuola, una rivista: l’insegnamento di Ernesto Nathan Rogers come fucina storico-progettuale, 1953-1965

  • Elisa Boeri, Francesca Giudetti - Politecnico di Milano

11:00 Coffee break

11:30 Storie di maestri e allievi: Giuseppe Samonà e la storia dell’architettura

  • Paola Barbera - Università degli Studi di Catania

12:00 Carlo Aymonino e il Gruppo Architettura: l’insegnamento dell’analisi urbana

  • Manuel Orazi - Accademia di Architettura di Mendrisio

12:30 What is truer than history? ILAUD and the search for direct experience

  • Elke Couchez - Universiteit Hasselt

Sessione II - La scrittura e il disegno come strumenti di dialogo

Chair Sara Marini - Università Iuav di Venezia

15:00 Il ruolo della storia nel progetto culturale di Vittorio Gregotti e le riviste come “territorio” di relazione

  • Lorenzo Ciccarelli - Università degli Studi di Firenze

15:30 “Controspazio” 1969-1981. Una rivista tra storia e progetto

  • Elena Sofia Moretti - Università Iuav di Venezia

16:00 Le biblioteche di Scarpa e Michelucci: un dialogo tra storia e progetto

  • Simona Talenti - Università degli Studi di Salerno

16:30 Storie di disegni: Arnaldo Bruschi, Manfredo Tafuri e l’uso del disegno per la storia dell’architettura

  • Fulvio Lenzo - Università Iuav di Venezia
  • Renata Samperi - Università degli Studi di Ferrara

17:00    Coffee break

17:30 Keynote lecture

Il progetto di architettura in un tempo senza storia

  • Paolo Zermani - Università degli Studi di Firenze

Venerdì 17 novembre 2023

Sessione III - Dialoghi e confronti nel presente e nel tempo

Chair Annalisa Trentin - Università di Bologna

9:30 “Non sono architectore”. Michelangelo e gli architetti del secondo Novecento in Italia

  • Alessandro Brodini - Università degli Studi di Firenze

10:00 Rileggere Brunelleschi: la ricerca di Giovanni Michelucci tra architettura, spazio e città

  • Riccardo Butini - Università degli Studi di Firenze

10:30 Un’idea di città. L’intreccio intellettuale fra Edoardo Detti e Carlo Ludovico Ragghianti

  • Francesca Mugnai - Università degli Studi di Firenze

11:00 Coffee break

11:30 Vittorio Savi, Aldo Rossi. Generi della narrazione e tipologie dell’architettura

  • Matteo Cassani Simonetti - Università di Bologna

12:00 “Costruire il reale”. Aldo Rossi’s peculiar method of design-based research

  • Angelika Schnell - Akademie der bildenden Künste Wien

Sessione IV - Architettistorici / Storici architetti

  • Chair Daniel Sherer - Princeton University

15:00 Conoscere per fare: Gabetti storico dell’architettura, tra ricerca, insegnamento e progettazione, 1955-2000

  • Michela Rosso - Politecnico di Torino

15:30 Mario Manieri Elia, 1929-2011: storico e architetto nella cultura italiana del secondo dopoguerra

  • Benedetta Caglioti, Alessandro Ippoliti - Università degli Studi di Ferrara

16:00 Fare e cambiare la storia progettando: Guido Canella e la politica di sinistra a Milano, 1965-1985

  • Davide Spina - ETH Zürich

16:30 Coffee break

17:00 “Architetti dattilografi”. Gli anni romani di Manfredo Tafuri

  • Lina Malfona - Università degli Studi di Pisa

17:30 L’architettura come veicolo segnico. Giovanni Klaus Koenig e la ricerca dei significanti spaziali

  • Ilaria Cattabriga - Università di Bologna
  • Lorenzo Mingardi - Università degli Studi di Firenze

18:00    Dibattito e conclusioni del convegno

Responsabili scientifici

  • Lorenzo Ciccarelli - Università degli Studi di Firenze
  • Benjamin Chavardès - École Nationale Supérieure d’Architecture de Lyon

Comitato scientifico

  • Marco Biraghi - Politecnico di MilanoDenise Costanzo - Penn State UniversityPhilippe Dufieux - École Nationale Supérieure d’Architecture de Lyon
  • Sabine Frommel - École Pratique des Hautes ÉtudesAndrew Leach - University of Sydney
  • Paolo Portoghesi - Sapienza Università di Roma †Philippe Prost - École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-Belleville
  • Franco Purini - Sapienza Università di RomaDaniel Sherer - Princeton UniversityPaolo Zermani - Università degli Studi di Firenze

Places

  • Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura - Sede di Santa Teresa, via della Mattonaia 8
    Florence, Italian Republic

Event attendance modalities

Full on-site event


Date(s)

  • Thursday, November 16, 2023
  • Friday, November 17, 2023

Keywords

  • architecture, historiographie, architecture, Italie,

Contact(s)

  • Benjamin Chavardès
    courriel : rome [at] lyon [dot] archi [dot] fr

Information source

  • Benjamin Chavardès
    courriel : rome [at] lyon [dot] archi [dot] fr

License

CC0-1.0 This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.

To cite this announcement

« Il progetto della storia – Le storie del progetto », Conference, symposium, Calenda, Published on Monday, November 13, 2023, https://doi.org/10.58079/1c72

Archive this announcement

  • Google Agenda
  • iCal
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search