HomeOstia prima del II sec. d.C. Un porto, una città, un territorio
*  *  *

Published on Thursday, March 07, 2024

Abstract

L'Ottavo Seminario Ostiense è incentrato sulla storia di Ostia tra il IV secolo a.C. e il II secolo d.C. Questo periodo, trascurato a favore del periodo Antonino o, più recentemente, della Tarda Antichità, non è ancora stato esaminato in modo approfondito: le prime due giornate dell’incontro vorrebbero contribuire a colmare questa lacuna, riunendo diversi specialisti internazionali del mondo accademico e delle amministrazioni di tutela italiane. Il seminario non affronterà tutti i temi relativi a questo lungo periodo, ma si concentrerà sui seguenti punti: lo sviluppo della forma urbana, l'assetto del territorio, le infrastrutture portuali e l’edilizia prima del boom edilizio del II sec. d.C.

Announcement

Argomento

L'Ottavo Seminario Ostiense è incentrato sulla storia di Ostia tra il IV secolo a.C. e il II secolo d.C. Questo periodo, trascurato a favore del periodo Antonino o, più recentemente, della Tarda Antichità, non è ancora stato esaminato in modo approfondito: le prime due giornate dell’incontro vorrebbero contribuire a colmare questa lacuna, riunendo diversi specialisti internazionali del mondo accademico e delle amministrazioni di tutela italiane. Il seminario non affronterà tutti i temi relativi a questo lungo periodo, ma si concentrerà sui seguenti punti: lo sviluppo della forma urbana, l'assetto del territorio, le infrastrutture portuali e l’edilizia prima del boom edilizio del II sec. d.C. La prospettiva principale dell’incontro sarà pertanto quella della storia urbana del porto di Roma. Come i precedenti seminari ostiensi, la giornata conclusiva del convegno sarà dedicata alle ricerche in corso alla foce del Tevere.

Accès libre

Partecipazione libera fino ad esaurimento posti

Programma

GIOVEDÌ 21 MARZO 2024

ACADEMIA BELGICA

  • 9.00 – Cécile EVERS (Academia Belgica/ULB) Saluti
  • 9.10 – Alessandro D’ALESSIO (PaOant), Thomas MORARD (ULiège) Introduzione ai lavori

Sessione 1 – I territori nei dintorni di Ostia

Presidenza : Carlo PAVOLINI (Università della Tuscia – Viterbo)

  • 09.30 – Ferréol SALOMON (CNRS, LIVE), Joé JUNKER (CNRS, LIVE), Long-term trajectories of the environments of the Tiber delta and characterisation of the changes during the Roman period
  • 10.00 – Gloria OLCESE (Università degli Studi di Milano), Angelo PELLEGRINO (già Direttore dell'area archeologica di Ostia antica), Xabier GONZALEZ MURO (Università di Bologna), Andrea RAZZA (Università degli Studi di Milano/Universitat de Barcelona), Domenico Michele SURACE (Università degli Studi di Milano/Universitat de Barcelona), Michele DI FILIPPO (CNR-IGAG), Lo scavo della villa A e le ricognizioni nel territorio di Dragoncello (Acilia, Roma): un progetto multidisciplinare in corso
  • 10.30 – Barbara ROSSI (SSABAP Roma), Alba CASARAMONA (SSABAP Roma), Emanuele GIANNINI (Eos Arc s.r.l.), Carola BIANCHI (archeologa indipendente), Maria Letizia D'ANNIBALE, (archeologa indipendente), Gianfranco DE ROSSI (archeologo indipendente), Simona SCHIANO (archeologa indipendente), La Valle di Malafede tra età repubblicana e imperiale. Le recenti indagini della Soprintendenza Speciale di Roma nel suburbio ostiense 
  • 11.30 – Marina MARCELLI (Sovrintendenza Capitolina), Litus ornant varietate gratissima nunc continua nunc intermissa tecta villarum: il paesaggio del litorale a sud di Ostia in età imperiale
  • 12.00 – Cristian D’AMMASSA (Universidad de Huelva), Nuove acquisizioni archeologiche dal suburbio meridionale di Ostia
  • 12.30 – Discussioni

Sessione 2 – Lo sviluppo urbanistico di Ostia fino al II secolo d.C.

Presidenza: Alessandra TEN (Sapienza Università di Roma)

  • 14.30 – Grégory MAINET (ULiège), Philippe DE SMEDT (UGent), Joé JUNCKER (CNRS, LIVE), Ferréol SALOMON (CNRS, LIVE), Lieven VERDONCK (UGent), Jeroen VERHEGGE (UGent), Frank VERMEULEN (UGent), Thomas MORARD (ULiège), Lo sviluppo urbano dei quartieri occidentali di Ostia tra IV a.C. e II d.C.: primi risultati del progetto Early Ostia Revisited
  • 15.00 – Joé JUNCKER (CNRS, LIVE), Ferréol SALOMON (CNRS, LIVE), Grégory MAINET (ULiège), Thomas MORARD (ULiège), Marcello TURCI (Institut für Antike, Universität Graz), Mathias DELMETZ (ENS Paris/CNRS, LIVE), Laurent SCHMITT (CNRS, LIVE), Beach-ridges and swales below the urban fabric of Ostia
  • 15.30 – Ingrid ADENSTEDT (OEAW), Stella FALZONE (Museo di Taranto), Peter RUGGENDORFER (OEAW), Le fasi edilizie preesistenti alle Case a Giardino, alla luce dei nuovi dati dalle prospezioni geoelettriche
  • 16.00 – Hélène GLOGOWSKI (UCLouvain), «You shall not pass!». L’enceinte tardo-républicaine d’Ostie : un ouvrage à fonction défensive ?
  • 16.30 – Christer BRUUN (University of Toronto), L’approvvigionamento idrico di Ostia durante le dinastie giulioclaudia e flavia

17.00 – Discussioni

VENERDÌ 22 MARZO 2024

ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME

9.00 – Audrey BERTRAND (EFR) Saluti

Sessione 3 – Le prime infrastrutture portuali e annonarie alla foce del Tevere

Presidenza: Catherine VIRLOUVET (Université d’Aix-Marseille)

  • 09.10 – Évelyne BUKOWIECKI (EFR), Cristina GENOVESE (PaOant), Marina LO BLUNDO (PaOant), Tra Claudio e Traiano: evidenze archeologiche a Portus e Isola Sacra in età flavia
  • 09.40 – Claudia TEMPESTA (PaOant), Magazzini e infrastrutture annonarie a Ostia tra la Tarda Repubblica e il Primo Impero: status quaestionis e prospettive di ricerca
  • 10.10 – Discussioni

Sessione 4 – Spazi sacri e tessuto urbano tra l’età repubblicana e la prima età imperiale

Presidenza: Françoise VAN HAEPEREN (UCLouvain)

  • 11.00 – Daniel DARMGAARD (Humboldt-Universität zu Berlin), The Forum of Ostia in a Diachronic Perspective. The Republican Phases
  • 11.30 – Axel GERING (Humboldt-Universität zu Berlin), Sophie MENGE (Humboldt-Universität zu Berlin), The Area TFR: The Republican and early Imperial Phases of a previously unknown Sanctuary in the Heart of the Ostian Forum
  • 12.00 – Antonella PANSINI (Sapienza Università di Roma), Dati archeologici e trasformazioni architettoniche dell’area dei Quattro Tempietti tra l’età tardo repubblicana e l’inizio dell’età imperiale
  • 12.30 – Discussioni

Sessione 5 – Costruire a Ostia prima del boom edilizio del II secolo

Presidenza: Alessandro D’ALESSIO (PaOant)

  • 14.30 – Marco CAVALIERI (UCLouvain), Martina MARANO (UCLouvain), Julian RICHARD (UNamur), Paolo TOMASSINI (UNamur), Da domus a insula: nuove forme, stessi spazi. Trasformazioni edilizie della parcella IV, VI, 1 di Ostia
  • 15.00 – Cinzia MORELLI (PaOant), Antonella DOCCI (PaOant), La Domus dei Capitelli di stucco tra conservazione e conoscenza: i recenti restauri e la fruizione restituita
  • 15.30 – Maura MEDRI (Roma Tre), L’edilizia ostiense prima delle trasformazioni urbanistiche di età traianeo – adrianea: la tipologia termale e le Terme del Nuotatore nell’ambito del settore orientale della città
  • 16.00 – Thomas MORARD (ULiège), Tradition et innovations. Mise en œuvre du mortier, du tuf et de la brique dans les chantiers de la "Domus aux Bucranes" et de la "Domus à Péristyle" (Ier s. av. - Ier s. ap. J.-C.)
  • 16.30 – Pauline DUCRET (EFR), Daniel DIFFENDALE (Scuola Superiore Meridionale di Napoli), L'approvvigionamento di pietra da costruzione ad Ostia in età repubblicana
  • 17.00 – Janet DELAINE (University of Oxford), The supply of brick and tile to pre-Trajanic Ostia
  • 17.30 – Discussioni

SABATO 23 MARZO 2024

ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME

Sessione 5 – Attualità della ricerca

Presidenza: Nicolas LAUBRY (Université de Paris-Est Créteil/ CRHEC)

  • 09.30 – Sarah VYVERMAN (UCLouvain/ENS Paris), L’Isolato delle Trifore (III, III) come testimone di un “art de bâtir” a Ostia antica
  • 10.00 – Norbert ZIMMERMANN (DAI), Sabine FEIST (Universität Bonn), Michael HEINZELMANN (Universität zu Köln), Emanuela BORGIA (Sapienza Università di Roma), Rapporto preliminare della prima campagna di scavo della basilica costantiniana di Ostia antica. I lavori del 2023
  • 10.30 – Alain BOUET (Université de Bordeaux), Elsa BOUETFOURNIE (Université de Bordeaux), Les latrines d'Ostie : un état de la recherche en cours
  • 11.30 – Luigi M. CALIÒ (Università di Catania), Alessandro D’ALESSIO (PaOant), Antonella DOCCI (PaOant), Gian Michele GEROGIANNIS (Università di Catania), Cinzia MORELLI (PaOant), Filippo MARINI RECCHIA (archeologo indipendente), Claudia TEMPESTA (PaOant), OPS - Ostia Post Scriptum. Le campagne di scavo 2022-2023 presso il Piazzale delle Corporazioni e nel cd. Foro di Porta Marina Foto: Domus dei Capitelli di stucco (PaOant, AF, R2507)
  • 12.00 – Simona PANNUZI (MIC, Istituto per il Restauro), Carlo ROSA (SIGEA Lazio - APS), Vecchi e nuovi ritrovamenti di epoca pre-protostorica e arcaica in area ostiense: una rilettura critica anche alla luce di recenti studi geoarcheologici
  • 12.30 – Discussione conclusiva, animata da Carlo PAVOLINI (Università della Tuscia - Viterbo)

Subjects

Places

  • Rome, Italian Republic

Event attendance modalities

Full on-site event


Date(s)

  • Thursday, March 21, 2024
  • Friday, March 22, 2024
  • Saturday, March 23, 2024

Keywords

  • Ostie

Contact(s)

  • Ilaria Parisi
    courriel : secrant [at] efrome [dot] it
  • Angie Vandycke
    courriel : info [at] academiabelgica [dot] it

Information source

  • Marie Zago
    courriel : marie [dot] zago [at] efrome [dot] it

License

CC0-1.0 This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.

To cite this announcement

« Ostia prima del II sec. d.C. Un porto, una città, un territorio », Conference, symposium, Calenda, Published on Thursday, March 07, 2024, https://doi.org/10.58079/vz33

Archive this announcement

  • Google Agenda
  • iCal
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search