La parola nel diritto e il diritto nella parola
V Congresso di Linguistica Forense
Published on Wednesday, August 14, 2024
Abstract
Giuristi e letterati, per lungo tempo, hanno avuto percorsi di studio comuni, principalmente nel segno della retorica, egida ancora comune. L’arte di comporre e scomporre testi è, infatti, ancora fondamentale per entrambe le categorie. La linguistica forense insegna che una lettura lenta – quindi pienamente filologica, secondo la fortunata definizione di Nietzsche – delle prove processuali può dirimere non poche questioni. Il V Congresso Nazionale di Linguistica forense avrà comunicazioni riguardanti l’utilità delle discipline testuali in ambito giuridico e – specularmente – l’utilità di approcci giuridici nelle discipline linguistiche e filologiche.
Announcement
Argomento
Giuristi e letterati, per lungo tempo, hanno avuto percorsi di studio comuni, principalmente nel segno della retorica, egida ancora comune. L’arte di comporre e scomporre testi è, infatti, ancora fondamentale per entrambe le categorie. La linguistica forense insegna che una lettura lenta – quindi pienamente filologica, secondo la fortunata definizione di Nietzsche – delle prove processuali può dirimere non poche questioni.
Il V Congresso Nazionale di Linguistica forense avrà comunicazioni riguardanti l’utilità delle discipline testuali in ambito giuridico e – specularmente – l’utilità di approcci giuridici nelle discipline linguistiche e filologiche.
Il congresso è organizzato dall'Istituto Nazionale di Linguistica Forense, con il patrocinio dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara e del dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne, dello stesso ateneo.
Programma
ORE 14:00, Aula ZOOM
- Introduzione al lavori
- Antonello Fabio Caterino (Istituto Nazionale Dl Linguistica Forense). L'errore testuale tra colpa e dolo
- Laura Sabrina Martucci (Università Dl Bari), la misoginia nella testualità della radicalizzazione terroristica maschile
- Désirée Fioretti (Istituto Nazionale Dl Linguistica Forense), sinergie tra la linguistica forense e la due diligence
- Alessandro Vichi (Università "G. D'annunzio"), semplificazione Linguistica dei testi per l'accesso al servizi sanitari
- Leonardo Perin Vichi (Universidade Federal Do Rio De Janeiro), invito per un caffè: l'uso della linguistica forense in Un'indagine dl corruzione in brasile
- Gaetano Giglio (Ordine Degli Avvocati Dl Foggia), il legal design e l'avvocatura
- Iolanda Talotta (Lm Sapienza Università Dl Roma), tra criminologia internazionale, analisi giuridica e linguistica Forense: il nuovo conflitto tra le religioni abramitiche
Subjects
- Language (Main category)
- Mind and language > Language > Linguistics
- Mind and language > Information > Information sciences
- Mind and language > Epistemology and methodology > Research and researchers
- Mind and language > Thought > Cognitive science
- Society > Political studies > Wars, conflicts, violence
- Society > Law
- Mind and language > Epistemology and methodology > Digital humanities
Event attendance modalities
Full online event
Date(s)
- Monday, September 30, 2024
Attached files
Keywords
- italian studies, italian forensic linguistics, italian law, digital humanities
Information source
- Antonello Fabio Caterino
courriel : af [dot] caterino [at] linguisticaforense [dot] it
License
This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.
To cite this announcement
« La parola nel diritto e il diritto nella parola », Conference, symposium, Calenda, Published on Wednesday, August 14, 2024, https://doi.org/10.58079/1269s