Natura partigiana
Per una storia ambientale della Resistenza
Published on Tuesday, June 24, 2025
Abstract
Nell’80° anniversario della Liberazione la giornata di studi intende affrontare quegli aspetti della lotta partigiana che hanno avuto un forte impatto sul piano ambientale. Con il rinnovamento delle pratiche storiografiche relative alla Resistenza si vuole proporre di indagare il rapporto con lo spazio. il conflitto ha imposto specifiche e originali forme di interazione con il territorio, dove ogni aspetto del paesaggio e ogni risorsa naturale, sono diventati elemento di lotta, sopravvivenza e memoria. Le montagne, le valli, i boschi e le campagne sono stati percepiti e vissuti sia come luoghi di rifugio e di battaglia, sia come spazi di resistenza simbolica.
Announcement
Imperia, 24 ottobre 2025
Argomento
La proposta del convegno è quella di affrontare la lettura di uno spazio fisico-naturale profondamente trasformato dal conflitto e dall'esperienza della Resistenza. I partigiani e le popolazioni locali hanno dovuto fare i conti con la presenza di truppe nazifasciste che hanno devastato i territori, con l’artiglieria che ha inflitto profonde ferite ai paesaggi agricoli e i
bombardamenti alleati che hanno squarciato il paesaggio, consegnando in eredità al territorio bombe inesplose e residuati bellici.
La Resistenza si è intrecciata in modo profondo con il paesaggio naturale, creando un rapporto dinamico tra uomo e ambiente. La riflessione di carattere storico-ambientale può pertanto offrire una visione originale della lotta partigiana.
Il rapporto tra Resistenza e ambiente è inoltre una questione che si estende fino ai giorni nostri. L’eredità della guerra partigiana è visibile ancora oggi nei paesaggi italiani, nei monumenti, nei sentieri, nei rifugi e nelle tracce lasciate dalle battaglie. Una memoria, quella della Resistenza,
che affronta processi ambivalenti di eccessi e contaminazioni, ma che continua a costituire un collante fondamentale per le comunità, influenzando identità locali e nazionali.
Assi tematiche:
- Il paesaggio della Resistenza: rappresentazioni, mitizzazioni, pratiche e contaminazioni
- L'impatto dell'esperienza partigiana sulle risorse ambientali: relazioni, dinamiche e trasformazioni
- Resistenza e spazi urbani: gestione, percezione, trasformazione
- L’eredità della Resistenza: cultura materiale, infrastrutture, monumenti
- La memoria scritta: ambiente e Resistenza in lettere, diari, memorie e autobiografie
Modalita' partecipazione
ENTRO 31 luglio 2025
inviare all’indirizzo mail naturapartigiana@gmail.com, indicando nell’oggetto della mail “convegno natura partigiana”:
un breve abstract dell'intervento (300 parole)
un breve profilo bio-bibliografico (100 parole)
L'esito della selezione dei contributi verrà comunicato entro il 31 agosto 2025 per la partecipazione in presenza al
Non ci sono quote di iscrizione ed è prevista la pubblicazione degli atti. Pertanto i testi definitivi dovranno essere consegnati entro il 30 novembre 2025, redatti
secondo le norme inviate ai partecipanti.
Comitato scientifico
Le proposte verranno valutate da un comitato scientifico composto da:
Alberto Cavaglion (Università di Firenze)
Graziano Mamone (Università di Genova)
Beatrice Palmero (Quaderno annuale di Studi Storici "Intemelion. Cultura e Territorio”)
Vittorio Tigrino (Università del Piemonte Orientale)
Paolo Veziano (Istituto Storico della Resistenza di Imperia)
Organizzatori
Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia (ISRECim); Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova (DISFOR); Archivio Ligure dalla Scrittura Popolare (ALSP); Asso Lab. Start. AM – Intemelion; Centro Interdipartimentale di Storia Territoriale "Goffredo Casalis"; Società Italiana di Storia Ambientale (SISam).
Subjects
- History (Main category)
Places
- Imperia, Italian Republic (18100)
Event attendance modalities
Full on-site event
Date(s)
- Thursday, July 31, 2025
Attached files
Contact(s)
- Graziano Mamone
courriel : naturapartigiana [at] gmail [dot] com
Information source
- Beatrice Palmero
courriel : info [at] intemelion [dot] it
License
This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.
To cite this announcement
« Natura partigiana », Call for papers, Calenda, Published on Tuesday, June 24, 2025, https://doi.org/10.58079/146pn