Published on Monday, November 17, 2003
Abstract
Announcement
Convegno internazionale
Roma, 20-22 novembre 2003
Università di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere e Filosofia
Via Columbia, 1
00133 Roma
École française de Rome
Piazza Navona, 62
00186 Roma
Responsable : Alessandro Carocci (Université de Rome " Tor Vergata ")
L'historiographie des élites romaines aux XIIe-XIVe siècles s'est accrue ces dernières années d'une masse de travaux considérable. Le colloque en fera le bilan, sur des thèmes comme : la définition et la conscience de soi de la noblesse ; l'influence de la papauté, de l'Empire et des royaumes sur le jeu social urbain ; les liens entre élites laïques et ecclésiastiques ; le rapport entre la domination en ville et l'exercice de pouvoirs dans le territoire ; les modèles culturels, etc. Mais on comparera aussi le modèle romain avec d'autres réalités urbaines ou princières, en Italie et hors de la péninsule.
Giovedì 20 novembre, ore 9,30 (Università di Tor Vergata)
Saluto delle autorità accademiche
François Bougard (École française de Rome) e Sandro Carocci (Università di Roma Tor Vergata), Introduzione
Chris Wickham (University of Birmingham), Nobiltà romana e nobiltà italiana nell‚alto medioevo, parallelismi e contrasti
Sandro Carocci (Università di Roma Tor Vergata), Nobiltà romana e nobiltà italiana nel medioevo centrale, parallelismi e contrasti
Igor Mineo (Università di Palermo), Nobiltà romana e nobiltà italiana nel basso medioevo, paralle-lismi e contrasti
Girolamo Arnaldi (Roma), Senato, aristocrazia e papato nell'alto medioevo
Andrea Augenti (Università di Bologna), I ceti preminenti nelle fonti archeologiche (secoli VIII-XII)
ore 13,30 pausa buffet
ore 15,00
Daniele Manacorda (Università di Siena), «Castra» e «burgi» nella Roma altomedievale
Paolo Delogu (Università di Roma La Sapienza) e Valeria Beolchini (Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma / CSIC), La nobiltà altomedievale romana in città e fuori : il caso di Tusculum
Mauro Lenzi (Roma), Ceti dirigenti e organizzazione agraria nel Lazio (secoli IX-XI)
Étienne Hubert (École des hautes études en sciences sociales, Parigi), Ceti aristocratici e spazio urbano (secoli X-XV)
Franca Allegrezza (Istituto storico italiano per il medio evo, Roma), Strutture della parentela nell‚aristocrazia romana (secoli XI-XV)
Venerdì 21 novembre, ore 9,30 (École française de Rome)
Tommaso di Carpegna Falconieri (Università di Urbino), Strumenti di preminenza : benefici e carriere ecclesiastiche (secoli XII-XIV)
Werner Maleczek (Institut für österreichische Geschichtsforschung, Universität Wien), Aristocrazia romana e cardinalato (secoli XII-XV)
Marco Vendittelli (Roma), Nobiltà e comune nei secoli XII-XIII
Maria Teresa Caciorgna (Università di Roma Tre),
I ceti nobiliari romani e gli apparati ammi-nistrativi dello Stato della Chiesa
Andreas Rehberg (Deutsches Historisches Institut, Roma), «Cavallerotti» e «nobiles» nel tardo Duecento e nel Trecento
Jean-Marie Martin (CNRS, Parigi), I sovrani normanni, svevi e angioini e l'identità nobiliare romana
ore 13,30 pausa buffet
ore 15,00
Nicoletta Giovè‚ (Università di Padova), L'epigrafia nobiliare
Francesco Carlo Gandolfo (Università di Roma Tor Vergata), Il ritratto nobiliare di committenza nel medioevo romano
Serena Romano (Università di Losanna), La committenza dei Colonna
Valentino Pace (Università di Udine), Segni e insegne di nobiltà nell'arte romana del medioevo
Maddalena Signorini (Università di Roma Tor Vergata), Alfabetizzazione e cultura grafica
Sabato 22 novembre, ore 9,30 (École française de Rome)
Cristina Carbonetti (Università di Napoli), Documentazione scritta e preminenza sociale
Sante Polica (Università di Roma Tor Vergata), La crisi del XIV secolo
Roberta Morelli (Università di Roma Tor Vergata), Economia urbana e ceti nobiliari nel tardo medioevo
Arnold Esch (Deutsches Historisches Institut, Roma), Nobiltà e comune nella prima metà del Quattrocento
Giulia Barone (Università di Roma La Sapienza), Nobiltà e chiesa nel XV secolo
Isa Lori Sanfilippo (Istituto storico italiano per il medio evo, Roma), Le vie della nobilitazione : percorsi di ascesa sociale (1350-1450 circa)
ore 15,00
Massimo Miglio (Istituto storico italiano per il medio evo, Roma), La cultura del nobile romano nel XIV e XV secolo
Amedeo De Vincentiis (Università della Tuscia), I baroni romani nel XV secolo
Simona Feci (Istituto universitario orientale, Napoli), La storiografia sulla nobiltà municipale del XV secolo
Renata Ago (Università di Roma La Sapienza), Fra tardomedioevo e rinascimento, continuità e cesure nei ceti nobiliari romani
Jean-Claude Maire Vigueur (Università di Firenze), Conclusioni
Come raggiungere Tor Vergata
In macchina : uscita 19-20 del GRA, e poi seguire le indicazioni « Facoltà di Lettere e Filosofia »
Con i mezzi pubblici (circa 45 mn. da Roma Termini):
metropolitana linea A fino ad Anagnina, poi autobus 20express (parte ogni 5 mn. dal marciapiede 11)
Subjects
- Middle Ages (Main category)
- Society > History > Social history
Places
- Rome
Rome, Italian Republic
Date(s)
- Thursday, November 20, 2003
Contact(s)
- Università di Roma "Tor Vergata" ~
courriel : - EFR section Moyen-Age
courriel : secrma [at] ecole-francaise [dot] it
Reference Urls
License
This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.
To cite this announcement
« La nobiltà romana nel medioevo », Conference, symposium, Calenda, Published on Monday, November 17, 2003, https://doi.org/10.58079/8rh