HomeOrigines
Origines
Percorsi di ricerca sulle identità etniche nell'Italia antica
Published on Thursday, October 03, 2013
Summary
Il tema delle Origines Gentium, posto al centro della riflessione storica a partire dall’omonimo articolo di E. J. Bickerman nel 1952 e più recentemente indagato in tre tavole rotonde tenutesi a Bordeaux nel 1996 e 1997, continua a suscitare l’interesse degli studiosi provenienti da differenti discipline, sia sul versante più tradizionale delle cosiddette "scienze dell’uomo", sia nel campo di quelle naturalistiche. I risultati di questa collaborazione sono stati pubblicati nel volume Le Origini degli Etruschi. Tale pubblicazione e i temi in essa affrontati offrono lo spunto all’Istituto di studi sul Mediterraneo antico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMA) e all’École française de Rome per promuovere, in questo contesto dinamico di studi e ricerche, una giornata di studio finalizzata a riflettere intorno a questi argomenti legati alle "Origini", allargando il campo di indagine a Roma, al mondo italico e magnogreco, all’interno di una prospettiva mediterranea.
Announcement
Presentazione
Il tema delle Origines Gentium, posto al centro della riflessione storica a partire dall’omonimo articolo di E. J. Bickerman nel 1952 e più recentemente indagato in tre tavole rotonde tenutesi a Bordeaux nel 1996 e 1997 (i cui ampi risultati furono pubblicati da V. Fromentin e S.Gotteland nel 2001), oltre che in altri numerosi studi, continua a suscitare l’interesse degli studiosi provenienti da differenti discipline, sia sul versante più tradizionale delle cosiddette « Scienze dell’uomo » , sia nel campo di quelle naturalistiche.
Nell’ambito delle civiltà dell’Italia antica, il caso-studio più indagato è quello degli Etruschi, sulla cui etnogenesi si è riaccesa recentemente la discussione, anche per merito di alcuni contributi dei biologi molecolari, che hanno prospettato la possibilità di ‘tracciare’ geneticamente le popolazioni antiche dell’Italia centrale, con la possibilità di trovare conferme scientifiche alle tesi che gli storici antichi hanno formulato su questi argomenti oltre duemila anni fa. Si inserisce in questo contesto l’ampia indagine collettiva promossa dall’Università degli studi di Palermo, che avvalendosi del contributo di studiosi di varie discipline, ha fatto recentemente il punto sulla questione delle origini degli Etruschi e ha posto le basi per una rinnovata discussione di questi temi.
I risultati di questa collaborazione sono stati pubblicati nel volume Le Origini degli Etruschi. Storia Archeologia Antropologia (Roma, L’Erma di Brestchneider, 2012). Tale pubblicazione e i temi in essa affrontati offrono lo spunto all’Istituto di studi sul Mediterraneo antico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMA) e all’École Française de Rome per promuovere, in questo contesto dinamico di studi e ricerche, una giornata di studio finalizzata a riflettereintorno a questi argomenti legati alle ‘Origini’, allargando il campo di indagine a Roma, al mondo italico e magnogreco, all’interno di una prospettiva mediterranea.
L’intento è quello di offrire la possibilità di confrontarsi a studiosi di discipline diverse, al fine di chiarire quali sono le acquisizioni e le prospettive di ricerca e quali sono i metodi e le strategie che devono essere messe in campo per indagare l’etnicità delle comunità dell’Italia antica. Il nostro obiettivo sarà infine quello di interrogarci sulle ragioni del permanere della centralità del tema delle origini dei popoli nella storiografia contemporanea e dellasua importanza nell’elaborazione dell’etnicità attuale.
Programma
Prima parte
Ore 9.00 Benvenuto
- Catherine VIRLOUVET, Direttrice dell’École française de Rome
- Paola SANTORO, Direttrice dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico, CNR
Introduzione
- Stéphane BOURDIN, École française de Rome
- Vincenzo BELLELLI, CNR – ISMA
- Fausto ZEVI, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Introduzione : Roma e il mito troiano
- David CARAMELLI, Università degli Studi di Firenze
- Silvia GHIROTTO, Università degli Studi di Ferrara
Origine ed evoluzione del DNA mitocondriale etrusco
- Gilda BARTOLONI, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Gli artigiani metallurghi e il processo formativo nelle "Origini" degli Etruschi
Ore 11.00 – Coffee break
- Dominique BRIQUEL, Université Paris IV Sorbonne
La questione delle origini etrusche nella Francia dell’Illuminismo : le proposte di Nicolas Fréret
- Paolo POCCETTI, Università di Roma Tor Vergata
Questioni delle Origines delle popolazioni dell’Italia antica tra tradizioni letterarie e evidenze linguistiche
Discussione
Ore 13.00 – Pausa pranzo
Seconda parte
Ore 14.30
- Alessandro PAGLIARA, Università degli Studi della Tuscia
"Qui primi coluisse Italiam dicuntur" (Gell. 1, 10, 1): gli Ausoni-Aurunci tra mito delle origini e realtà etnografica
- Jorge MARTINEZ-PINNA, Università di Malaga
La costruzione pseudostorica sull'origine del popolo latino
- Maria Paola CASTIGLIONI, Université Pierre Mendès-France-Grenoble 2
- Claude POUZADOUX, Centre Jean Bérard
Métaponte. Retour sur les origines béotiennes d'une colonie achéenne
Ore 16.00 - Coffee break
- Paolo XELLA, CNR – ISMA
Il caso dei Fenici: "Origini" e identità
Conclusioni
- Mario TORELLI, Università degli Studi di Perugia
Comitato Scientifico
- Vincenzo Bellelli, CNR-ISMA
- Stéphane Bourdin, École française de Rome
- Maria Paola Castiglioni, Université
- Pierre Mendès – France, Grenoble 2
- Paola Santoro, CNR-ISMA
Contacts
École française de Rome
Directeur des études pour l’Antiquité : Stéphane Bourdin
Secrétariat : Giulia Cirenei secrant@efrome.it
Subjects
- History (Main subject)
- Mind and language > Representation > Cultural history
- Periods > Prehistory and Antiquity > Greek history
- Periods > Prehistory and Antiquity > Roman history
- Mind and language > Epistemology and methodology > Historiography
- Mind and language > Epistemology and methodology > Archaeology
Places
- École française de Rome - Piazza Navona, 62
Rome, Italian Republic (00186)
Date(s)
- Friday, October 18, 2013
Attached files
Keywords
- origines, histoire antique, Antiquité, Roma, Latium, Etruria, scienze dell'uomo, etnicità
Contact(s)
- Giulia Cirenei
courriel : secrant [at] efrome [dot] it
Reference Urls
Information source
- Giulia Cirenei
courriel : secrant [at] efrome [dot] it
License
This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.
To cite this announcement
« Origines », Study days, Calenda, Published on Thursday, October 03, 2013, https://calenda.org/260784