HomeAdriAtlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI a.C. – VIII d.C.)
Published on Wednesday, November 06, 2013
Summary
AdriAtlas è un programma internazionale dell’Agenzia nazionale per la ricerca (ANR) francese, volto a creare un atlante informatizzato dell’Adriatico nell’Antichità e nell’alto Medioevo, dal XI sec. a.C. alla metà del VIII sec. d.C.; ne fanno parte l’École française de Rome, l’Institut Ausonius di Bordeaux e il laboratorio M2ISA di Parigi. Questo convegno offre agli gli istituti coinvolti l’opportunità di fare un primo bilancio di AdriAtlas, con la partecipazione delle università di Macerata e di Foggia, impegnate da vari anni in Albania, e di confrontare le riflessioni e le esperienze dei ricercatori sullo spazio adriatico, considerato come oggetto di studio storico sul lungo termine.
Announcement
Presentazione
AdriAtlas è un programma internazionale dell’Agenzia nazionale per la ricerca (ANR) francese, volto a creare un atlante informatizzato dell’Adriatico nell’Antichità e nell’alto Medioevo, dal XI sec. a.C. alla metà del VIII sec. d.C.; ne fanno parte l’École française de Rome, l’Institut Ausonius di Bordeaux e il laboratorio M2ISA di Parigi. Nella prima fase di questo programma é stato studiato in particolare l’Adriatico orientale, dalla Venezia Giulia all’Albania, in collaborazione con gli Istituti Archeologici di Ljubljana (Slovenia) e di Tirana (Albania) e le università di Trieste (Italia), Pola e Zara (Croazia).
Una vasta documentazione, costituita da una prima base di oltre 500 annotazioni e commenti, è quindi stata inserita in un database collegato a un geoportale.
Questa procedura si inserisce nella continuità di un percorso iniziato con un certo numero di riunioni scientifiche, a partire dagli anni settanta e ottanta : le Settimane di Studi Aquileiesi (a partire dal 1971), i congressi su L’Illyrie méridionale et l’Epire (dal 1988), seguiti dai congressi internazionali annuali di Pola (dal 1994), dagli incontri di Ravenna (2001), Zara (2001), Spalato (2002), Padova (2007) e Macerata (2009). La Chronique adriatique pubblicata nei Mélanges de l’École française de Rome, che copriva il ventennio 1975-1995, e L’histoire de l’Adriatique di Pierre Cabanes, pubblicato nel 2001, vanno nella stessa direzione.
Infine, AdriAtlas è alla base di due convegni che hanno avuto luogo nel 2012 : uno a Bordeaux, Les cartes et l’historien, l’altro a Roma, su Les littoraux en danger.
Questo convegno offre agli gli istituti coinvolti l’opportunità di fare un primo bilancio di AdriAtlas, con la partecipazione delle Università di Macerata e di Foggia, impegnate da vari anni in Albania, e di confrontare le riflessioni e le esperienze dei ricercatori sullo spazio adriatico, considerato come oggetto di studio storico sul lungo termine.
Programma
Lunedì 4 novembre
| Ore 14.30
- Benvenuto | Catherine Virlouvet, Direttrice dell’École française de Rome
- Introduzione | Francis TASSAUX, Université Montaigne-Bordeaux III
I. L’Adriatico antico nella storia e nella storiografia contemporanea: strumentalizzazione della storia, letture ideologiche dell’Adriatico antico
- Claudio Zaccaria, Università degli Studi di Trieste | Presenza dell’Adriatico nella storiografia contemporanea sul mondo antico: luci e ombre
- Daniel Baric, Université François-Rabelais de Tours | Usages historiographiques des rives orientales de l'Adriatique antique, de l'Empire austro-hongrois aux royaumes de l'entre-deux-guerres (Italie, Yougoslavie, Albanie)
- Fabrice Jesné, Université de Nantes | Images, savoirs et discours de l'Adriatique antique au temps de l'Italie libérale (1861-1922)
Ore 16.00 | Coffee break
- Hrvoje Gracanin, University of Zagreb | The history of the eastern Adriatic region from the 5th to the 7th centuries AD: historical processes and historiographic problems
- Jana Skrgulj, University of Zagreb | L'archeologia dell'Adriatico orientale del periodo 5-7 secolo: le evidenze archeologiche e problemi di ricerca
Martedì 5 novembre
Ore 9.00 |
II. Popolazione: indigeni, colonizzazioni e migrazioni
Popolazioni autoctone (e Galli)
- Stéphane Bourdin, École française de Rome | Popolamento ed etnie in Italia centrale e settentrionale
- Ivan Matijašić, Scuola Normale Superiore di Pisa | Geografia del mondo illirico tra V e IV secolo a. C.
Ore 11.00 | Coffee break
Greci e Romani in Adriatico
- Jean-Luc Lamboley, Université de Lyon / Maria Paola Castiglioni, Université Pierre Mendès-France-Grenoble 2 | Les Grecs en Adriatique, bilan et perspectives
- Gianfranco Paci, Università degli studi di Macerata | Colonie romane del II sec. a.C. nell'agro Piceno e Gallico
- Audrey Bertrand, Université Paris-Est Marne-la-Vallée / Emmanuel Botte, Collège de France | La présence romaine en Dalmatie méridionale (fin de la République - Haut-Empire)
I nuovi popoli dell’Adriatico : Ostrogoti, Longobardi, Avari, Slavi e potere bizantino
- Paolo Cammarosano, Università degli Studi di Trieste | I nuovi popoli nell'Adriatico settentrionale tra la fine dell'Antichità e i primi secoli del Medioevo
Ore 13.00 | Pausa Pranzo
Ore 14.30 |
III. Nascita, evoluzione e tipologia degli insediamenti
L’Albania
- Marie-Claire Ferriès, Université Pierre Mendès-France-Grenoble 2 / Altin Skenderaj, Institut archéologique d'Albanie | Les villas et la dynamique de l’espace dans l’Albanie à l’époque romaine
- Pascale Chevalier, Université Blaise Pascal - Clermond Ferrand II | L’Albanie entre Antiquité tardive et haut Moyen Age
La Dalmazia
- Slobodan Čače, University of Zadar | Modelli di insediamento e formazione dei centri urbani : le regioni dei Liburni e dei Delmati dal Età del Ferro fino al Principato
- Anamarija Kurilić, University of Zadar | Lo spostamento dei centri delle comunità : il caso dell'isola di Pago
- Morana Čaušević Bully, École française de Rome / Sébastien Bully, CNRS | Organisation et architecture des sites ecclésiaux de l’archipel du Kvarner (Croatie) entre l’Antiquité tardive et le haut Moyen Âge : état de la question
Ore 16.00 | Coffee break
L’Italia nordorientale, un bilancio storico- bibliografico delle ultime ricerche
- Jana Horvat, Institut archéologique de Ljubljana | Dall’Adriatico, la penetrazione nell’entroterra
- Robert Matijašić / Klara Buršić Matijašić, Juraj Dobrila University of Pula | La penisola istriana: gli insediamenti dalla Protostoria alla Tarda Antichità
- Roberto Perna, Università degli studi di Macerata | Caonia e Piceno: due modelli di occupazione del territorio in età romana a confronto
- Giuliano Volpe / Roberto Goffredo, Università degli Studi di Foggia | Gli insediamenti della Puglia settentrionale tra romanizzazione e tarda antichità
Mercoledì 6 novembre
Ore 9.00 |
IV. Il mercato adriatico: prodotti, flussi, attori e strutture
- Maria Cecilia D’Ercole, EHESS ANHIMA | Le commerce dans l'Italie adriatique (VIe-IVe s. a.C.) : bilan et perspectives
- Lucijana Šešelj, University of Rijeka | Maritime trade in the Pre-Roman Period in the Eastern Adriatic: the ceramic and numismatic evidence in Liburnia
- Paola Maggi, Università degli Studi di Trieste | Ceramiche fini nell'Adriatico nord-orientale: produzione e flussi commerciali tra II sec. a.C. e II sec. d.C.
Ore 11.00 | Coffee break
- Rita Auriemma, Università del Salento / Valentina Degrassi, ArcheoTest | Flussi di circolazione e redistribuzione in Adriatico tra tarda Repubblica e tardo Impero: anfore da contesti terrestri e subacquei
- Giulia Boetto, CNRS - Centre Camille Jullian / Irena Radić Rossi, University of Zadar | Navi e porti della Dalmazia nell’Antichità: bilancio e prospettive
Ore 12.00 | Conclusioni
- Pierre Cabanes, Université Paris Ouest Nanterre La Défense
Comitato scientifico
- Stéphane Bourdin, École française de Rome
- Slobodan Čače, University of Zadar
- Jana Horvat, Institut archéologique de Ljubljana
- Robert Matijašić, Juraj Dobrila University of Pula
- Luan Përzhita, Institut archéologique de Tirana
- Francis Tassaux, Université Michel de Montaigne - Bordeaux III
- Claudio Zaccaria, Università di Trieste
Contatti
- École française de Rome
- Directeur des études pour l’Antiquité : Stéphane Bourdin
- Secrétariat : Giulia Cirenei
- secrant@efrome.it | 0039 0668 60 1232
Subjects
- History (Main subject)
- Periods > Prehistory and Antiquity
- Periods > Middle Ages
- Mind and language > Epistemology and methodology > Mapping, imagery, GIS
- Zones and regions > Europe > Central and Eastern Europe
- Society > Geography
- Zones and regions > Europe > Italy
- Zones and regions > Europe > Mediterranean regions
Places
- École française de Rome - Piazza Navona, 62
Rome, Italian Republic (00186)
Date(s)
- Monday, November 04, 2013
- Wednesday, November 06, 2013
- Tuesday, November 05, 2013
Attached files
Keywords
- mer Adriatique, histoire, atlas, geografia, storia, atlante, populations, Antiquité
Contact(s)
- Giulia Cirenei
courriel : secrant [at] efrome [dot] it
Information source
- Giulia Cirenei
courriel : secrant [at] efrome [dot] it
License
This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.
To cite this announcement
« AdriAtlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI a.C. – VIII d.C.) », Conference, symposium, Calenda, Published on Wednesday, November 06, 2013, https://calenda.org/264617