HomeLa città multietnica nel mondo mediterraneo

La città multietnica nel mondo mediterraneo

Storia, cultura, patrimonio

*  *  *

Published on Friday, June 01, 2018

Abstract

This meeting aims to foster a discussion about the continuities and disruptions which have conditioned the multi-ethnic dimension of our cities. We would like to focus on the specificities of places and time in our millennial history that have produced both tangible and intangible cultural heritage (a heritage which today seems strongly under attack). We aim for a historical perspective –  by drawing attention on well-documented case-studies offering comparative insights – without however forgetting to ask ourselves the meaning of our research in the troubled world we live in; without anachronisms, but also without hiding behind the pretext of specialisms, while in front of our eyes the Mediterranean world is more than ever a theatre of death, exclusion, suffering. 

Announcement

Convegno AISU 2018 La Città Multietnica nel Mondo Mediterraneo. Storia, cultura, patrimonio Genova, Scuola Politecnica-Architettura, 4-5 giugno 2018

Stradone Sant’Agostino 37 - 16123 Genova

Presentazione

L’incontro si propone di sollecitare i soci dell’AISU a riflettere sugli aspetti di continuità, come sui momenti di snodo e frattura, che hanno a lungo condizionato la dimensione multietnica delle nostre città. Si vorrebbe così focalizzare l’attenzione sulle specificità dei luoghi e dei periodi di una storia millenaria, che ha dato vita a un patrimonio culturale – materiale e immateriale – che pare oggi messo variamente e duramente a repentaglio. Intendiamo discuterne in una prospettiva eminentemente storica − a partire da ben documentati casi di studio, tali da offrire spunti di comparazione − senza tuttavia rinunciare a interrogarci sul senso delle nostre ricerche in uno scenario travagliato quale quello in cui viviamo. Senza facili anacronismi, ma senza neppure rifugiarci nell’alibi dello specialismo, mentre sotto i nostri occhi il Mediterraneo è più che mai teatro di ecatombi, esclusioni, sofferenze, pur non mancando progetti ed esperimenti volti a sostenere forme di coabitazione meno inique che in passato. 

Programma

Lunedì 4 giugno

(Aula Benvenuto / Aula 5h / Cisternone)

  • 9.00-10.00 Registrazione
  • 10.00-10.45 Apertura del convegno

10.45-12.45 Sessioni parallele

  • 1.1 Monumenti urbani e memorie divise fra Otto e Novecento
  • 2.1 Porti e mercanti dall’antichità alla prima età moderna

12.30-14.00  Pranzo/buffet

14.00-15.30 Assemblea AISU

15.30-17.30 Sessioni parallele

  • 1.2 Usi del passato sulla scena della città composita
  • 2.2 Il cantiere multiculturale

17.30-19.30 Sessioni parallele

  • 1.3 Mediatori, traduttori, interpreti
  • 2.3 Viaggiatori, turisti, artisti 

20.00-22.00 Cena/buffet

 

Martedì 5 giugno

(Aula Benvenuto / Aula 5h / Cisternone)

9.00-11.00 Sessioni parallele 

  • 3.1 Luoghi di frontiera 
  • 4.1 Colonialismi e decolonizzazione

11.00-13.00 Sessioni parallele 

  • 5.1 La città medievale come crocevia di culture 
  • 4.2 Esperienze e retaggi dell’urbanistica coloniale

13.00-14.00    Pranzo/buffet

14.00-15.00  Sessione Poster

15.00-17.00 Sessioni parallele 

  • 5.2 La dimensione multietnica delle metropoli della prima età moderna 
  • 3.2 Forme di coabitazione contemporanea

17.00-19.00   Sessioni parallele 

  • 5.3. Gli spazi delle minoranze 
  • 3.3. La città dei migranti

19.00-20.00 Aperitivo finale

Lunedì 4 giugno, Aula Benvenuto

Apertura del Convegno, ore 10.00

Saluti

  • Paolo Comanducci - Magnifico Rettore dell’Università di Genova
  • Enrico Dassori - Università di Genova, Direttore del Dipartimento DAD
  • Alireza Naser Eslami - Università di Genova, Centro Internazionale di Ricerca sull’Architettura del Mondo Islamico e del Mediterraneo

Introduzione ai lavori

  • Marco Folin - Università di Genova
  • Rosa Tamborrino - Politecnico di Torino, Presidente dell’Associazione Italiana di Storia Urbana

1. Il patrimonio conteso delle città multietniche

moderatore: Guri Schwarz, Università di Genova

1.1 Monumenti urbani e memorie divise fra Otto e Novecento, ore 10.45

  • Anne Bordeleau - University of Waterloo The roles of urban monuments in our diverse cities
  • Lucia Carminati - University of Arizona The “Architecture of Common Sense” of Port Said, 1859-1882: The Politics of Urbanism in a Multi-Ethnic Port-City
  • Michal Ben Ya’akov - Efrata College of Education, Jerusalem Middle Eastern Jews and the Urban Ecology in Late Ottoman Palestine
  • Yannis Sygkelos - DEI College, Thessaloniki Ottoman Cosmopolitanism: Salonica at the beginning of the 20th century
  • Emine Çiğdem Asrav - Politecnico di Torino From Multi-Ethnic Origin to Nation-State: Oblivion Heritage and its Tangible and Intangible Remains in the Black Sea Region (Pontos Euxeinos), Turkey
  • Johnny Alam - Studioso indipendente, artista, Montreal Symptomatic Architecture: Markings of Presence, Difference, and Trauma

Lunedì 4 giugno, Aula 5H

2. La città come occasione d’incontro

moderatore: Stefano Musso, Università di Genova

2.1. Porti e mercanti dall’antichità alla prima età moderna, ore 10.45

  • Valeria Smedile, Francesco Tigani - Università di Messina L’oasi e la laguna. Esperienze commerciali e sviluppo urbano a Palmira e Venezia
  • Toslima Khatun – King’s College, London The Reconfiguration of Trade Routes from the Caliphate into Asia from the years 600-1000
  • Antonio Musarra - Università di Firenze Una κοινὴ mediterranea. Una nota sulla multietnicità degli equipaggi delle galee veneziane, genovesi e catalane tra Medioevo e prima età moderna, secoli XIV-XV
  • Teresa Colletta - Università di Napoli Le città portuali del Mediterraneo e la dimensione multietnica. Il ruolo dei mercanti amalfitani tra medioevo ed età moderna

Lunedì 4 giugno, Aula Benvenuto

Assemblea Aisu, ORE 14.00

  • Rosa Tamborrino, L’AISU nell’anno europeo del Cultural Heritage: attività in corso e prospettive per il 2019
  • The Global City: presentazione del Congresso AISU, Bologna - settembre 2019
  • Aisu Networking: call aperte ai soci per attività collaborative e progetti interdisciplinari (scadenza 30 giugno 2018)
  • Le città italiane come patrimonio culturale: ciclo di conferenze itineranti, in collaborazione con ANCSA
  • Conoscere le città italiane: viaggi AISU
  • Premio Roberta Morelli

1.Il patrimonio conteso delle città multietniche

moderatore: Guri Schwarz, Università di Genova

1.2 Usi del passato sulla scena della città composita, ore 15.30

  • Petar Puhmajer - Croatian Conservation Institute The Urban Expansion of Rijeka as a Reflection of City’s Multi-ethnic Society in the late 18th and early 19th century
  • Daniele Andreozzi - Università di Trieste Pratiche cosmopolite. Vite, mercantilismi e nazioni nella crescita della Trieste multietnica (secoli XVIII-XX)
  • Borut Klabjan - European University Institute / Science and Research Centre, Koper Mono-ethnic images of a multi-ethnic city. Continuity and change in 20th-century Trieste
  • Maura Hametz - Old Dominion University Remembering Sissi’s Escape: Trieste as the Gateway to the Mediterranean
  • Gruia Bădescu - University of Oxford Cosmopolitan Heritage? Post-War Reconstruction and Urban Imaginaries in Sarajevo and Beirut
  • Joseph Galbo - University of New Brunswick, Saint John Renovating the Colosseum Today: Protection, Modernization, and Citizenry
  • Louisa Avgita - University of Ioannina What is there to be learnt from Athens? Documenta 14 and the colonisation of history

1.3 Mediatori, traduttori, interpreti, ore 17.30

  • Giacomo Montanari - Università di Genova L’eroe dei due mondi: politica, archeologia e passione per l’antico nella “mediazione culturale” di Ciriaco d’Ancona tra Oriente e Occidente (1430-1450)
  • Marta Albalá Pelegrín - California State Polytechnic University, Pomona Spanish Rome and Roman Spain: Reconstructing the Past of Rome and Cordoba in the Early 16th Century
  • Stefano Gulizia - University of California, Los Angeles The Rise of Alfonso Ulloa (1529-1570) in Early Modern Venice: Printing Networks, Civic Identity, and Multi-Ethnic Translations
  • Javier Patiño Loira - University of California, Los Angeles Migration, war and the continuity of the city in Lluis Pons d’Icart’s Libro de las grandezas de Tarragona (1572)
  • Elina Gugliuzzo - Università Pegaso, Napoli Interpreting in a “contact zone”. Dragomans at the Sultan’s Court of Constantinople

Lunedì 4 giugno, Aula 5H

2. La città come occasione d’incontro

moderatore: Stefano Musso, Università di Genova

2.2. Il cantiere multiculturale, ore 15.30

  • Anna Boato - Università di Genova Il lessico delle costruzioni genovesi: parole come spie di relazioni tra popoli e culture
  • Emanuela Garofalo - Università di Palermo Palermo al tempo dei Trastámara (1416-1516): la dimensione multietnica del cantiere di architettura
  • Silvia Beltramo - Politecnico di Torino Maestranze specializzate nelle città del Quattrocento: strategie di multiculturalità nei cantieri
  • Cristina Cuneo - Politecnico di Torino Gli stranieri a Torino “il mestiere tradotto in arte”. La solidarietà, le maestranze e il cantiere di luganesi e savoiardi tra XVI e XVIII secolo

2.3. Viaggiatori, turisti, artisti, ore 17.30

  • Margarita Ana Vázquez Manassero - UNED, Madrid Genoa in the travel diaries of Jehan Lhermite (1587) and Cesare Magalotti (1625): a city from «paradise on earth» to «fury of Mars»
  • Sergio Pace - Politecnico di Torino «Quella strada senza eguali che costeggia la Baia degli Angeli». La colonia straniera e il nuovo Cammino degli Inglesi nella Nizza Marittima di primo Ottocento
  • Serena Vianello - Università Ca’ Foscari, Venezia Esperienze di alterità: l’Oriente dei viaggiatori britannici dell’Ottocento
  • Ewa Kawamura - University of Tokyo Segni dell’identità nazionale dei diversi paesi nelle strutture ricettive in Italia. Il caso degli alberghi fondati dagli immigrati svizzeri fra Ottocento e Novecento
  • Marzio Di Pace - Università di Genova Rosa Sessa - Università di Napoli Il “periodo tedesco” della ceramica di Vietri: tra comunità di artisti in Costiera e imprenditori stranieri a Salerno

Martedì 5 giugno

Aula Benvenuto (mattina) / AULA 5H (pomeriggio)

3. Migrazioni, confini, insediamenti temporanei

moderatore: Luca Mocarelli, Università di Milano-Bicocca

3.1. Luoghi di frontiera, ore 9.00

  • Velika Ivkovska - Bahçeşehir University, Istanbul The urban and architectural environment of a port town in Northern Greece: the case of Kavala in Ottoman time (1391-1912)
  • Julia Puretti - Università del Salento, Lecce La minaccia turca in Terra d’Otranto tra XV e XVI secolo: riflessioni sulle implicazioni storico-architettoniche e culturali in ambito territoriale e urbano
  • Federico Bulfone Gransinigh - Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara Asburgo e Ottomani: eterni nemici? L’istituzione del Militärgrenze e i risvolti sociali, territoriali e d’innovazione architettonica
  • Marco Romio - Università di Trieste Comunità urbane in movimento: il caso dei profughi cretesi a Parenzo (1670-1690)
  • Claudio Mazzanti - Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara La base navale militare di Taranto: sviluppo urbano e confronto fra diverse culture
  • Andreina Milan - Università di Bologna Enrico Pietrogrande - Università di Padova Gorizia città di confine. Da fortezza a laboratorio del moderno

3.2. Forme di coabitazione con-temporanea, ore 15.00

  • Silvia Gron - Politecnico di Torino Eleni Gkrimpa - Aristotle University, Thessaloniki, Giulia La Delfa - Politecnico di Torino Salonicco, intrecci culturali, patrimoni condivisi
  • Emiliano Bugatti - Studioso indipendente Elif Yurdaçaliş - Middle East Technical University, Ankara The Istanbul Kadinlar Pazari
  • Roberta Martinis - Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Lugano “Living on the move”, abitare la temporaneità (1915-2015)
  • Sevcan Ercan - The Bartlett School of Architecture, University College London Tracing Displacements: Architecture and Politics of Population Placements in the island of Imbros
  • Luca Salmieri - Sapienza Università di Roma Multiculturalismo quotidiano. Pratiche abitative di mixitè tra gli immigrati del Litorale Domitio

3.3 La città dei migranti, ore 17.00

  • Ayman Zohry - The Egyptian Society for Migration Studies Ethnic Minorities in Alexandria, Egypt: Findings from the 1947 and 1960 Population Censuses
  • Pelin Bolca - Politecnico di Torino Taksim, Modern City Center of İstanbul: under the Internal-External Migration Influence
  • Federico Acuto - Politecnico di Milano L’ossessione identitaria. Note sulla città di Genova
  • Andrea Torre - Centro Studi Migrazioni nel Mediterraneo, Genova I Cittadini stranieri a Genova. Tra nuove e vecchie forme di abitare
  • Stefano de Falco - Università di Napoli Federico II Immigrati ad alta qualificazione 4.0: una prospettiva diversa per le città del Mediterraneo
  • Massimiliano Giberti - Università di Genova La Città [CON]divisa forme di organizzazione urbana nel distretto di Nabaa Bourj Hammoud (Beirut)
  • Jamil Al Wekhian - Kent State University Acculturation Process for Arab-Muslim Immigrants in the United States

Martedì 5 giugno, aula 5 h

4. Città coloniali: antichi modelli, nuovi scenari

moderatore: Fabio Mangone, Università di Napoli Federico II

4.1. Colonialismi e decolonizzazione, ore 9.00

  • Carla Fernández Martínez - Universidad de Santiago de Compostela Città nuove nell’America spagnola. L’esempio del Cile sotto i Borboni
  • Marco Buttino - Università di Torino Samarcanda – Algeri: una comparazione coloniale
  • Sami Boufassa - Université A. Mira, Béjaïa Le village nègre en Algérie. Reflet d’une politique d’ethnicisation à l’époque coloniale
  • Feriel Saidane, Samia Chergui - Université Saad Dahlab, Blida 1 Du Kara-Kouche ottoman aux premiers théâtres français : évolution et confrontation historiographique des institutions théâtrales en Algérie
  • Beatrice Falcucci - Università di Firenze “La terra feconda della diciassettesima regione del Regno d’Italia”. La colonizzazione in Libia negli anni Trenta tra agricoltura e spettacolo

4.2. Esperienze e retaggi dell’urbanistica coloniale, ore 11.00

  • Salhi Souha - Université de Lorraine, Nancy Infrastructure portuaire coloniale et réseaux méditerranéens. Le port d’Alger aux XIXe-XXe siecles
  • Angelo Bertoni - Université de Aix-Marseille, TELEMMe L’urbanistica coloniale francese in Marocco: l’esperienza di Henri Prost e il suo riconoscimento internazionale negli anni Trenta
  • Raffaella Russo Spena - Università di Napoli Federico II Una porta verso il Mediterraneo. La città di Asmara e il colonialismo italiano in Africa
  • Laura Guarino - Università di Genova Modelli abitativi nelle colonie: esperimenti modernisti a Casablanca
  • Flavio Conia - Sapienza Università di Roma Stranieri nella propria terra. Il «colonialismo industriale» e il nord della Sardegna: il caso di Porto Torres Da pastori a operai, le fratture nella cultura della Nurra
  • Matteo Sintini - Università di Bologna Nelle città del mondo. Cosmopolitismo nell’opera e nel pensiero di Giancarlo De Carlo

Martedì 5 giugno, aula benvenuto

5. Culture e pratiche della convivenza multietnica

moderatore: Brigitte Marin, Maison méditerranéenne des sciences de l’homme, Aix-en- Provence

5.1. La città medievale come crocevia di culture, ore 11.00

  • Maya Maskarinec - University of Southern California Rome in the Early Middle Ages: A Mediterranean City of Saints
  • Anna Gutgarts - Tel-Aviv University Municipal mechanisms in a newly formed medieval immigrant urban society: the case of Frankish Jerusalem
  • Jan Vandeburie - University of Leicester “A dragon with nine heads”. A Bishop’s View on Religious and Ethnic Divides in Acre in the Early 13th Century
  • Tomasz Borowski - Polish History Museum, Warszawa / University of Reading Jews in Famagusta: spatial and visual seclusion in a crusader metropolis
  • Seda Sicimoğlu Yenikler - Koç University, Istanbul The cultural transformation of Genoese Galata from the byzantine to the ottoman rule and its reflection on the church of San Domenico
  • Daniel Bernardo Hershenzon - University of Connecticut Early Modern Mediterranean Cities: How Captivity Extended the Communal Boundaries Across the Sea

5.2. La dimensione multietnica delle ‘metropoli’ della prima età moderna, ore 15.00

  • Kiril Petkov - University of Wisconsin-River Falls Co-opting the Foreigner: Strategies for Incorporation in Renaissance Venice
  • Letha Ch’ien - Sonoma State University Polytopos: Multi-ethnic Practice in Venetian Imagery
  • Maria Paola Bulla - Università della Campania Luigi Vanvitelli Dall’Africa al Portogallo. Tracce della schiavitù africana nelle città portoghesi (secoli XV-XVIII)
  • Faika Çeli - Manisa Celal Bayar University Neighbourhoods’ Surveillance of Margins: Negotiating Honour and Shame in Early Modern Istanbul
  • Emine Öztaner - Istanbul Sehir University Urban Ethnic Encounters: A Glimpse on the Different Ethnic Communities Living in an Ottoman Neighborhood
  • Graylin W. Harrison - Stanford University Representing Naples: The Revolt of 1647

5.3. I luoghi delle minoranze, ore 17.00

  • Stefano Zaggia - Università di Padova Dalla contrada al Ghetto. Usi e configurazioni urbane nei processi di segregazione ebraica nelle città della Terraferma veneta (secoli XV-XVII)
  • Giuseppe Restifo - Università di Messina Messina, una città multietnica nel mondo mediterraneo
  • Maria Concetta Calabrese - Università di Catania Le Chiese e le cappelle dei genovesi in Sicilia
  • Benedetto Ligorio - Sapienza Università di Roma Trade hub e residential segregation in Adriatico orientale: ebrei a Ragusa (Dubrovnik) e a Spalato (Split) nel XVII secolo
  • Maria Vitiello - Università dell’Aquila Il cimitero degli stranieri a Roma. La storia, tra conservazione e trasformazione, di un giardino sorto ai piedi della Piramide

Martedì 5 giugno, cisternone

14.00-15.00

6. POSTER

6.1 Città del Mediterraneo: un quadro di lungo periodo

  • Bruno Di Gesù - Sapienza Università di Roma Il colonialismo fenicio-punico in Sardegna: la città come strumento di conquista
  • Giulia Tacchini - Politecnico di Milano La collina di Ayasuluk. Dalla Efeso classica alla Selçuk contemporanea in tre architetture
  • Gaetana Liuzzi - Università della Campania Ricerche archeologiche nella rasola 20 del castello di Montella: dalle strutture di IX secolo alla formazione del parco-giardino

6.2 Immagini della multiculturalità

  • Isabel Ruiz Garnelo - Universitat de València ‘Ex causa amicabilis mutui’. Moneta e società nella Roma multiculturale del Rinascimento
  • Santiago González Villajos - Universidad Autónoma de Madrid Cervantes, Genoa and the Grotesque: interculturality, visual imagination and architecture beyond the Plateresco
  • Marcello Anselmo, Eleonora Canepari - Maison méditerranéenne des sciences de l’homme, Aix-en-Provence Pandokeoin. La maison de tous
  • Johnny Alam - Studioso indipendente, artista, Montreal A Palimpsest of Crises; Beirut’s Green Line; & Origins of the Green Line: A Media Archaeology

6.3 Ghetti

  • Ludovica Galeazzo - Duke University Martina Massaro - Università di Padova Le Digital Humanities per i cinquecento anni del Ghetto di Venezia
  • Andreina Milan - Università di Bologna «La Cittadella misteriosa». Tra rimozione e recupero, le controverse vicende urbane del Ghetto ebraico di Rovigo (sec. XVI-XX)

6.4 Fortezze, dighe, barriere

  • ‘Team Praesidia’ - Politecnico di Bari Il vallo albanese: fortificazioni costiere dell’epoca enverista
  • Michela Mezzano - Politecnico di Torino New Nubia: storia millenaria, nuovo contesto nuovi conflitti
  • Rachele Piras - Università di Cagliari Spazi, luoghi e pratiche sociali: un confronto fra le metafore urbane di Cagliari

6.5 L’Italia meridionale: una regione multiculturale

  • Maria Vona - Ricercatrice indipendente Incontri tra civiltà e linguaggi artistici: il caso del quartiere Loggia e la Cala a Palermo
  • Sara Isgrò - Università di Napoli Federico II Il castello di Aci a guardia del Mediterraneo. Mito e letteratura, storia, arte e architettura nel Mare di Acitrezza
  • Isabella Frescura - già Università di Catania Cultura e tradizioni nella culla del Mediterraneo: la Sicilia e “l’Opera dei Pupi”, patrimonio immateriale dell’umanità
  • Vincenza Garofalo - Università di Palermo Palermo: i luoghi della coesistenza

6.6 La città dei migranti

  • Elisa Dalla Rosa - Università di Verona Ines Mancuso - Comune di Aosta Immigrazione, dinamiche di integrazione e sviluppo economico nella città di Aosta (1946-1993)
  • Vanessa Vozzo, Tatiana Mazali - Politecnico di Torino Apnea, un’esperienza immersiva nel mare di Lampedusa
  • Laura Guarino - Università di Genova Modelli abitativi nelle colonie: il caso degli alloggi popolari collettivi a Casablanca

Comitato scientifico

  • Salvo Adorno, Università di Catania
  • Alfredo Buccaro, Università di Napoli Federico II
  • Teresa Colletta, Università di Napoli Federico II
  • Giovanni Cristina, École des Hautes Etudes en Sciences Sociales
  • Gerardo Doti, Università di Camerino
  • Marco Folin, Università di Genova
  • Luigi Fontana, Università di Padova
  • Andrea Maglio, Università di Napoli Federico II
  • Fabio Mangone, Università di Napoli Federico II
  • Francesca Martorano, Università Mediterranea di Reggio Calabria
  • Luca Mocarelli, Università di Milano Bicocca
  • Sergio Onger, Università di Brescia
  • Heleni Porfyriou, CNR-ICVBC
  • Marco Pretelli, Università di Bologna
  • Fulvio Rinaudo, Politecnico di Torino
  • Massimiliano Savorra, Università del Molise
  • Donatella Strangio, Università di Roma La Sapienza
  • Elena Svalduz, Università di Padova
  • Rosa Tamborrino, Politecnico di Torino
  • Ines Tolic, Università di Bologna

Coordinamento scientifico

  • Marco Folin, Università di Genova
  • Alireza Naser Eslami, Università di Genova

Organizzazione

Iniziativa organizzata dall’Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU) con il patrocinio del Dipartimento DAD/Università di Genova e il supporto di:

  • Laboratoire International Associé MediterraPolis, UMR TELEMME (AMU/CNRS), Maison méditerranéenne des sciences de l’Homme, Aix-en-Provence
  • Centro Internazionale di Ricerca sull’Architettura del Mondo Islamico e del Mediterraneo

Sede

Il convegno si terrà presso il Dipartimento Architettura e Design (DAD) della Scuola Politecnica dell’Università di Genova, Stradone Sant’Agostino 37 (16123 Genova).

Contatti

convegno2018@storiaurbana.org

Places

  • Scuola Politecnica dell’Università di Genova - Stradone Sant’Agostino 37
    Genoa, Italian Republic (16123)

Date(s)

  • Monday, June 04, 2018
  • Tuesday, June 05, 2018

Keywords

  • città multietnica

Contact(s)

  • Marco Folin
    courriel : direzione [dot] srsa [at] gmail [dot] com

Reference Urls

Information source

  • Delphine Cavallo
    courriel : delphine [dot] cavalo [at] univ-amu [dot] fr

License

CC0-1.0 This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.

To cite this announcement

« La città multietnica nel mondo mediterraneo », Conference, symposium, Calenda, Published on Friday, June 01, 2018, https://doi.org/10.58079/10ad

Archive this announcement

  • Google Agenda
  • iCal
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search