Homee-Scripta Romanica journal – Varia section

e-Scripta Romanica journal – Varia section

e-Scripta Romanica – Varia

*  *  *

Published on Monday, May 13, 2019

Abstract

Richiesta di contributi per il numero 7 di e- Scripta Romanica, rivista scientifica internazionale dell’Università di Lodz - Polonia.

Announcement

Presentazione

e-Scripta Romanica è una pubblicazione scientifica interdisciplinare il cui scopo è la diffusione dei risultati della ricerca in lingue romanze, soprattutto nel campo della linguistica, della letteratura, della traduzione e della didattica.

La rivista ha carattere internazionale, pubblica contributi in francese, spagnolo e italiano. Il suo scopo è la diffusione degli studi filologici di ambito romanico nel modo più esteso possibile; ha cadenza annuale ed è solo in formato elettronico.

e-Scripta Romanica consente l'accesso gratuito e immediato a tutti i contenuti pubblicati attraverso il presente sito web.

La rivista e-Scripta Romanica è indicizzata nei seguenti data-basescientifici: Biblioteka Narodowa, DOAJ, ARIANTA, ROAD, MIAR, JOURNALTOCS, OPEN SCIENCE DIRECTORY, COPAC y ERIH PLUS.

ISSN: 2392-0718

Calendario

  • Richiesta di contributi per il numero 7 – Pubblicazione dicembre 2019
  • Data di scadenza del termine per l’invio dei contributi:  30 giugno

  • Comunicazione della decisione dei revisori: 30 ottobre
  • Pubblicazione online: dicembre 2019

Email di contatto: e.scripta.romanica@gmail.com

Norme redazionali 

Gli autori degli articoli sono pregati di rispettare le seguenti indicazioni:

Lingue di redazione : Spagnolo, italiano, francese

Estensione dei contributi

Il testo, salvato in formato Word (docx), avrà un minimo di 20.000 caratteri, spazi inclusi.

Tipo di carattere

  • Times New Roman, 12 per il corpo del testo, 10 per le note a piè di pagina. Interlinea 1,5.
  • Grassetto: titolo generale e sottotitoli
  • Corsivo: titoli delle opere e delle riviste, esempi e termini o espressioni in lingua straniera.
  • Evitare la sottolineatura
  • Margini: 3 cm.
  • Corpo del testo giustificato

Prima dell’articolo dovrà includersi un breve riassunto (400-600 caratteri, spazi inclusi) redatto in due versioni: inglese e lingua di redazione. Si includeranno 5 parole chiave, nelle lingue dei riassunti, senza maiuscole e senza punto alla fine della lista.

Citazioni

  • Le citazioni brevi verranno presentate fra virgolette.
  • Le citazioni lunghe (2 o più linee) costituiranno un capoverso autonomo, preceduto e seguito da una riga vuota, in carattere minore (Times New Roman, 11), interlinea 1 e con margini rientrati (1,25 cm) rispetto al corpo del testo; non saranno tra virgolette.
  • Se è necessario includere virgolette dentro una citazione testuale, si useranno le virgolette semplici o apostrofi ('........').
  • Per indicare la citazione di un autore in un’altra opera, si prega di rifarsi al presente esempio: (come citato in Jiménez, 1990: 123)
  • Qualsiasi soppressione nel testo verrà indicata coi punti di sospensione fra parentesi quadre.

Riferimenti bibliografici

  • Da inserirsi all’interno del corpo del testo, subito dopo una citazione testuale, entro parentesi tonde, indicando cognome dell’autore, anno di pubblicazione e numero di pagina dopo i due punti. Esempio: (Cabré, 1998: 126).
  • La bibliografia finale comprenderà unicamente le opere citate nel testo, secondo l’ordine alfabetico.

Esempi:

- Libri

Chomsky, N. (1979): Reflexiones sobre el lenguaje. Barcelona: Ariel.

- Contributi in volume collettaneo

Cardey, S. & Greenfield, P. (2002): Computerised set expression dictionaries. In Altenberg, B. & Granger, S. (Ed.), Lexis in Contrast (pp. 231-249). Amsterdam; Philadephia: John Benjamins.

- Articolo in una rivista

Vitale, M. (1986): Il dialetto ingrediente intenzionale della poesia non toscana del secondo Quattrocento. Rivista italiana di dialettologia, 15, pp. 7-44.

Note a piè di pagina

Le note a piè di pagina, con un corpo di 10 punti, si useranno per aggiungere informazione o commenti. L’esponente di nota va inserito, nel testo, immediatamente dopo la parola cui si riferisce (senza spazi), e prima di eventuali segni d’interpunzione.

Interpunzione

In qualsiasi lingua tutti i segni d’interpunzione devono apparire attaccati alla parola precedente, eccetto nel caso del francese, in cui i segni doppi (= : ; ! ? «  »)  sono preceduti da uno spazio insecabile (per i PC: ctrl + maiusc(shift). + barra di spazio / per i MAC: alt + barra spazio).

Grafici

Si farà speciale attenzione alla qualità dei grafici, delle tabelle e delle figure.


Date(s)

  • Sunday, June 30, 2019

Keywords

  • linguistica, letteratura, traduzione, didattica, lingue romanze

Contact(s)

  • Soledad Llano Berini
    courriel : e [dot] scripta [dot] romanica [at] gmail [dot] com

Reference Urls

Information source

  • Soledad Llano Berini
    courriel : e [dot] scripta [dot] romanica [at] gmail [dot] com

License

CC0-1.0 This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.

To cite this announcement

« e-Scripta Romanica journal – Varia section », Call for papers, Calenda, Published on Monday, May 13, 2019, https://doi.org/10.58079/12mf

Archive this announcement

  • Google Agenda
  • iCal
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search