HomeLa creatività

HomeLa creatività

*  *  *

Published on Monday, May 13, 2019

Abstract

Il Convegno, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche, ha l’obiettivo di studiare il tema della creatività secondo linee di ricerca transdisciplinari per favorire e valorizzare al massimo il potenziamento del confronto e la produttività scientifica. La creatività è l’arte, la capacità e la facoltà cognitiva della mente di creare e inventare: rappresenta una forma mentis che assume una funzione particolarmente significativa in rapporto ai nostri processi cognitivi, come l’intuizione, la percezione, il pensiero analogico, la simulazione, l’associazione di idee, la ricerca nel contesto di un problema strutturato, la riflessione, l’immaginazione, la rielaborazione personale, il pensiero critico.

Announcement

Programma

29 – 30 maggio 2019

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Aula Magna - Via Plinio, 44 – Roma

  • Introduzione di Andrea Gentile, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane
LA CREATIVITÀ: STORIA, ARTE, POESIA E LETTERATURA

Macroarea di ricerca: Humanities

Moderatore: Viviana Rubichi

  • Renée Uccellini, Il mito di Pigmalione: una riflessione sulla creatività artistica e letteraria nella poesia antica
  • Anna Baldazzi, Lo storico e la sua immagine
  • Alberto Ricciardi, Il rapporto Creatore/creatività nell’esegesi biblica medievale
  • Viviana Rubichi, Dal Labor all’Opus. Il potere della trasformazione nell’opera d’arte
LA CREATIVITA’ LINGUISTICA

Macroarea di ricerca: Linguistic Sciences

Moderatore: Luca Alfieri

  • Francesco Pirozzi, La creatività delle lingue, ovvero typologica rara et rarissima
  • Alessandro del Tomba, Creatività linguistica e creatività dei linguisti: figure etimologiche e hapax legomena in tocario
  • Simone Pisano, Creatività, produttività e mutamento: con qualche esempio dai paradigmi verbali del sardo
  • Luca Alfieri, Un caso di creatività filologica: il “proto-latino” del “Primo Re” e la ricerca applicata nelle scienze umane
LA CREATIVITÀ NELLE SCIENZE SOCIALI

Macroarea di ricerca: Social Sciences

Moderatore: Emanuele Toscano

  • Giovanna Campanella, Marina Mastropierro, Quando le politiche sono creative? Il lavoro tra vecchi e nuovi processi
  • Francesca Pizzigoni, Domenico Morreale, Creatività e innovazione nella documentazione delle pratiche scolastiche
  • Daniele Di Nunzio, Creatività, lavoro e azione sindacale
  • Emanuele Toscano, La dimensione socio-materiale della creatività: makers, fab-labs e artigiani digitali
IL LATO OSCURO DELLA CREATIVITÀ: L’IO, L’OMBRA E LE NEUROSCIENZE

Macroarea di ricerca: Psycological Sciences

Moderatore: Francesco Mancini

  • Paola De Bartolo, Creatività e neuroscienze
  • Benedetta Rinaldi, Il lato oscuro della creatività: Carl Gustav Jung e l’Ombra
  • Gianluca Consoli, Riconoscere e valutare la creatività
  • Maurizio Brasini, La creatività e il gioco in psicoterapia
L’INTUIZIONE CREATIVA E LA LIBERTÀ CREATIVA

Macroarea di ricerca: Philosophical Sciences

Moderatore: Andrea Gentile

  • Adriano Ardovino, Lasciar affiorare. Sulla creazione come vox media
  • Sara Fortuna, Creatività, inclusione scolastica, educazione linguistica democratica: da Giambattista Vico a Tullio De Mauro
  • Tommaso Valentini, Libertà creativa, immaginazione e metafora in Paul Ricoeur e nella tradizione francese della “filosofia riflessiva”
  • Paloma Brook, Creatività e regola: osservazioni su un binomio teorico in Emilio Garroni
EDUCARE ALLA CREATIVITÀ

Macroarea di ricerca: Education Sciences

Moderatore: Francesco Claudio Ugolini

  • C. Cappa, Tessere la creatività: educazione, storia della pedagogia e futuro
  • M. Volpicelli, Riflessioni sulla creatività nelle «Lezioni di didattica e ricordi di esperienzamagistrale» di Giuseppe Lombardo Radice
  • G. Carci, Creatività e professioni: percorsi formativi e profili professionali
  • F. Ugolini-P. Kakavas, Developing Computational Thinking and Creativity in Primary School

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming

Per informazioni : comunicazione_eventi@unimarconi.it 06-37725 408/530

Places

  • Aula Magna - via Plinio, 44
    Rome, Italian Republic

Date(s)

  • Wednesday, May 29, 2019
  • Thursday, May 30, 2019

Contact(s)

  • Andrea Gentile
    courriel : a [dot] gentile [at] unimarconi [dot] it

Information source

  • Andrea Gentile
    courriel : a [dot] gentile [at] unimarconi [dot] it

License

CC0-1.0 This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.

To cite this announcement

« La creatività », Conference, symposium, Calenda, Published on Monday, May 13, 2019, https://calenda.org/615582

Archive this announcement

  • Google Agenda
  • iCal
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search