AccueilLa repressione nei conflitti politici. Teorie, discorsi e pratiche (XVI-XX secolo)
La repressione nei conflitti politici. Teorie, discorsi e pratiche (XVI-XX secolo)
Convegno telematico
Publié le mercredi 29 avril 2020
Résumé
Il convegno è dedicato alle teorie, ai discorsi e alle pratiche attraverso le quali le autorità pubbliche e i soggetti politici hanno contrastato, favorito, manipolato e spiegato alcuni tra gli eventi insurrezionali più importanti dell’età moderna (secoli XVI-XIX). L’obiettivo è riflettere su come tali azioni abbiano contribuito a fissare in presa diretta le interpretazioni dei conflitti politici e la fisionomia dei gruppi sociali e delle fazioni che vi prendevano parte. A tal fine si procederà tramite un approccio interdisciplinare, che combinerà l’analisi storico-evenemenziale con quella discorsiva e mobiliterà le metodologie della storia del pensiero politico e del diritto.
Annonce
Programma
Università degli Studi di Teramo
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Convegno telematico di studi
30 aprile 2020 ore 15:00
Saluti
- Dino Mastrocola (Magnifico Rettore dell'Università di Teramo)
- Christian Corsi (Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione)
Introduce
- Daniele Di Bartolomeo (Università di Teramo)
PRIMA SESSIONE (presiede Francesca Fausta Gallo, Preside della Facoltà di Scienze Politiche)
- Paolo Angelini (Phd)
Tradimento e crimini contro lo Stato nelle Siete Partidas. Una rilettura nella glossa di Gregorio López (XVI secolo)
- Giuseppe Mrozek Eliszezynski (Università di Chieti-Pescara)
La repressione dopo la rivolta di Masaniello. Grandi nobili sotto accusa
- Antonio Raganato (Phd)
Taking the kingship. Voce e gesta di generali sediziosi nel regno di Carlo I Stuart (1638-1641)
- Angelo Odore (Università di Teramo-EHESS di Marsiglia).
La tutela dell’ordine pubblico a Marsiglia durante la Rivoluzione francese.
PAUSA/ COFFEE BREAK
SECONDA SESSIONE (presiede Paolo Angelini)
Daniele Di Bartolomeo (Università di Teramo)
Il racconto giudiziario della rivoluzione. La commissione d’inchiesta dell’Assemblea Costituente francese del 1848
- Giulio Tatasciore (Scuola Normale Superiore di Pisa) Il linguaggio della repressione: funzionari e criminali nella guerra del brigantaggio
Luca Mastrocola (Università di Teramo)
L’operazione Marzano: le origini della ‘ndrangheta tra repressione e invenzione
Conclusioni
Paolo Angelini (Phd)
Per gli studenti delle Facoltà di Scienze della Comunicazione e Scienze Politiche che parteciperanno è previsto il riconoscimento di n. 1 Cfu
Catégories
- Époque moderne (Catégorie principale)
- Périodes > Époque moderne > XVIe siècle
- Périodes > Époque moderne > XVIIe siècle
- Sociétés > Études du politique > Histoire politique
- Périodes > Époque moderne > XVIIIe siècle
- Périodes > Époque moderne > Révolution française
- Sociétés > Histoire
- Sociétés > Études du politique > Guerres, conflits, violence
Lieux
- Teramo, Italie
Dates
- jeudi 30 avril 2020
Mots-clés
- Repressione conflitto teoria pratica discorsi
Contacts
- Paolo Angelini
courriel : paoloangelini1981 [at] gmail [dot] com - Daniele Di Bartolomeo
courriel : ddibartolomeo [at] unite [dot] it
Source de l'information
- Paolo Angelini
courriel : paoloangelini1981 [at] gmail [dot] com
Licence
Cette annonce est mise à disposition selon les termes de la Creative Commons CC0 1.0 Universel.
Pour citer cette annonce
« La repressione nei conflitti politici. Teorie, discorsi e pratiche (XVI-XX secolo) », Colloque, Calenda, Publié le mercredi 29 avril 2020, https://calenda.org/775269