Published on Thursday, November 19, 2020
Abstract
Il secondo convegno internazionale biennale di Studi su Eugenio Montale si terrà a Milano, il 24 e il 25 novembre 2020, online. Di seguito, la lista degli interventi e tutte le informazioni per partecipare al convegno.
Announcement
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 24-25 novembre 2020, on-line
Programma
I giornata – Martedì 24 novembre 2020, ore 15
(Coordinano Angela Ida Villa e Angelo Colombo)
- Antonio Lucio Giannone (Università del Salento)Una bibliografia d'autore e un'intervista (quasi) immaginaria: lettere inedite di Eugenio Montale a Vittorio Pagano
- Mario Sechi (Università di Bari)La trappola degli autocommenti montaliani. Sforzi di esegesi e di commento lineare dagli Ossi alla Bufera, in Guarnieri, Greco, Bonora, Jacomuzzi, Marchese e altri
- Fabrice De Poli (Université Savoie Mont Blanc)La funzione di Montale nella poetica di Umberto Fiori
- Andrea Bongiorno (Aix Marseille Université – Università di Siena) Sul dialogo in versi fra Montale e Sereni: metapoesia, musica, diario
- Mario Ceroti (Siena), Una questione di “fili” e altro. Noterella sul «grande semenzaio» montaliano (Proust, Gautier e l’Adone di Marino in Riviere, Stanze, La casa dei doganieri e Avrei voluto sentirmi scabro ed essenziale…)
- Matilde Manara (Sorbonne Nouvelle-Paris III – Université Lille III)«E vieni / tu pure voce prigioniera…». Ancora sull’apostrofe in Montale
- Francesca Ippoliti (Roma) La strofa montaliana da Ossi di seppia a La bufera e altro: tra innovazione e tradizione
II giornata – Mercoledì 25 novembre 2020, ore 15
(Coordinano Angela Ida Villa e Angelo Colombo)
- Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano) L’ekpýrosis alle «cinque classiche terre» di Montale: l’apocalisse solare di Marezzo (Ossi di seppia) tra Stoa antica, “misteriosa mitologia famigliare montaliana” monterossina e «misteriosa mitologia locale» cinqueterrina
- Silvia Giudice (Université Paris-Nanterre), Leopardi e il classicismo moderno di Montale. Depistaggi di una postura filosofico-poetica
- Ida Duretto (Scuola Normale Superiore – Pisa) «Fummo felici un giorno» (Poiché la vita fugge…): poesia e musica negli Altri versi
- Sara Lorenzetti (Università di Macerata)Un bestiario inedito: sguardo eccentrico e simbolismo nelle prose Fuori di casa di Montale
- John Butcher (Accademia di studi italo-tedeschi di Merano, Centro Studi “Mario Pancrazi” – Sansepolcro, Arezzo)«Quid patet in nimbo, quae nostrae sortis imago?». Fernando Bandini latinizza La bufera
- Deirdre O’grady (University College, Dublin), «Essere o non essere…». Montale fra Shakespeare e la Scapigliatura: la traduzione di Amleto
- Liang Shuang (Università Ca' Foscari – Venezia)La ricezione e la fortuna di Eugenio Montale in Cina dagli anni Settanta fino ai giorni nostri
Come partecipare al Convegno
Per partecipare al Convegno montaliano in qualità di ascoltatori scrivere a clara.rodella@unicatt.it, allegando i propri dati e il proprio indirizzo email; verrà successivamente inviato il link per effettuare il pagamento. Nell’oggetto della mail scrivere: Convegno Montale 2020_richiesta link per iscrizione e pagamento.
Su richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Convegno montaliano.
Quote di partecipazione al Convegno
- Quota per ascoltatori: 80 euro (iva escl.; pagamento con “bonus scuola” per gli insegnanti: cfr. qui in calce);
- quota per ascoltatori riservata a dottorandi e assegnisti di ricerca: 60 euro (iva escl.);
- quota per ascoltatori riservata a studenti universitari e delle superiori: 30 euro (iva escl.);
- quota per accademici strutturati o facenti parte del Comitato scientifico del Convegno (accesso gratuito; per partecipare come ascoltatori e per ricevere il link per il collegamento, inviare i propri dati e il proprio indirizzo e-mail a danneo@unicatt.it; nell’oggetto della mail scrivere: Convegno Montale 2020_richiesta link per ascoltatori accademicamente strutturati).
Gli insegnanti delle Scuole statali intenzionati a partecipare al Convegno in qualità di uditori o di relatori potranno pagare la quota di partecipazione attraverso il “bonus” della “Carta del docente”.
Gli insegnati delle Scuole private e paritarie, se iscritti a un Fondo Interprofessionale, potranno usufruire di forme di finanziamento in virtù del Fondo a cui sono iscritti (per informazioni: fondi.interprofessionali@unicatt.it).
Si fa presente che il Secondo Convegno internazionale biennale di Studi su Eugenio Montale (Milano, Università Cattolica, 24-25 novembre 2020, in modalità on-line) rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della Scuola organizzate dall’Università Cattolica, in quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016.
La partecipazione al suddetto Convegno montaliano dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016). In particolare, permette l’esonero dall’insegnamento, fino a 5 giorni all’anno, compatibilmente con le esigenze di servizio, e, per quanto possibile, nel rispetto dell’esigenza di continuità dell’insegnamento.
Subjects
- Language (Main category)
- Mind and language > Language > Literature
Places
- Milan, Italian Republic
Date(s)
- Tuesday, November 24, 2020
- Wednesday, November 25, 2020
Contact(s)
- Angela Ida Villa
courriel : ida [dot] villa [at] unicatt [dot] it
Reference Urls
Information source
- Mattia Delmondo
courriel : edmondtomaltai [at] gmail [dot] com
License
This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.
To cite this announcement
« II convegno internazionale biennale di Studi su Eugenio montale », Conference, symposium, Calenda, Published on Thursday, November 19, 2020, https://doi.org/10.58079/15lc