Published on Monday, May 10, 2021
Abstract
Per il numero 1/2021 si chiedono contributi che esplorino esempi di prosa, poesia, epistolografia della nostra letteratura, contemporanei o successivi al Bonaparte (con particolare attenzione per la letteratura risorgimentale), in cui l’imperatore venga considerato uomo della speranza o nemico di cui liberarsi, in cui il bonapartismo appaia quale sinonimo di progresso o ‘peste’ ideologica.
Announcement
Argomento
Il 2021, oltre a essere un anno dantesco per i sette secoli dalla morte dell’Alighieri, è anche anno napoleonico, per i duecento anni che ricorrono dal celebre 5 maggio 1821, a Sant’Elena. Solo due secoli ci distanziano dalla scomparsa dell’Imperatore del Francesi, ed è mirabile a dirsi poiché, nonostante la relativa vicinanza cronologica, quella di Napoleone ci appare ora storicamente (e politicamente) una figura assai lontana: affascinante, estremamente complessa, non decifrabile appieno.
La letteratura italiana fu largamente influenzata, durante la sua vita e dopo la sua morte, dalle gesta del Bonaparte, nonché dal suo ‘personaggio’. Parlare del Cinque Maggio di Manzoni o dell’ode A Bonaparte liberatore di Foscolo risulta scontato; accanto a tali liriche celeberrime una profluvie di rime venne infatti composta per immortalare il periodo di cui Napoleone, i suoi fedelissimi e i suoi seguaci seppero essere protagonisti, tra le luci e le ombre di una pericolosa transizione civile, politica, culturale.
Per il numero 1/2021 di «Kepos – Semestrale di letteratura italiana» si chiedono quindi contributi che esplorino esempi di prosa, poesia, epistolografia della nostra letteratura, contemporanei o successivi al Bonaparte (con particolare attenzione per la letteratura risorgimentale), in cui l’imperatore venga considerato uomo della speranza o nemico di cui liberarsi, in cui il bonapartismo appaia quale sinonimo di progresso o ‘peste’ ideologica. I saggi andranno consegnati entro e non oltre il 15 giugno 2021 all’indirizzo redazione@keposrivista.it, e dovranno già in fase di invio rispettare scrupolosamente le norme redazionali della rivista.
Boards
Directors
Antonello Fabio Caterino (Università degli Studi del Molise), Francesca Favaro (Università degli Studi di Padova)
Scientific committee
Luca Beltrami (Università degli Studi di Genova), Alberto Beniscelli (Università degli Studi di Genova), Francesca Bianco (Università degli Studi di Padova), Maria Grazia Bonanno (Università di Roma “Tor Vergata”), Lorenzo Braccesi (Università degli Studi di Padova), Eleonora Cavallini (Università di Bologna), Wafaa El Beih (Helwan University), Marco Faini (Università di Venezia), Fabio Finotti (University of Pennsylvania, Philadelphia), Marco Daniele Limongelli (University of Kyoto), Giuseppe Lozza (Università degli Studi di Milano), Quinto Marini (Università degli Studi di Genova), Valeria Melis (Università di Cagliari/ Università Ca’ Foscari), Nikica Mihaljevic (Sveučilište u Splitu), Antonio Montefusco (Università Ca’ Foscari), Salvatore Puggioni (Università degli Studi di Padova), Mario Andrea Rigoni (Università degli Studi di Padova), Cristiano Rocchio (Eberhard Karls Universität Tübingen), Enrica Salvaneschi (Università degli Studi di Genova), Mauro Sarnelli (Università degli Studi di Sassari), Jiří Špička (Univerzita Palackého v Olomouci), Francesco Toniolo (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Barbara Tonzar (Univerzita Palackého v Olomouci), Simone Turco (Università degli Studi di Genova), Gianni Venturi (Università degli Studi di Firenze), Stefano Verdino (Università degli Studi di Genova), Michelangelo Zaccarello (Università di Pisa), Claudia Zavaglini (Univerzita Palackého v Olomouci).
Reading committee
Teresa Agovino (Universitas Mercatorum), Višnja Bandalo (University of Zagreb), Anna Cesaro (Università Orientale di Napoli), Mario Cianfoni (Sapienza – Università di Roma), Maria Cicala (Università di Napoli Federico II), Angelo Mario del Grosso (CNR – Istituto di Linguistica Computazionale « A. Zampolli), Maria Cristina Di Cioccio (Università degli Studi “G. D’Annunzio”), Fabrizio Foligno (Università di Pisa), Fausto Maria Greco (Università Federico II di Napoli), Alessia Marini (Università degli studi di Siena), Matteo Navone (Università degli Studi di Genova), Marcello Nobili (Sapienza – Università di Roma), Giulio Osto (Facoltà Teologica del Triveneto), Thomas Persico (Università degli Studi di Bergamo), Roberto Risso (Clemson University, USA), Giordano Rodda (Università degli Studi di Genova), Gennaro Tallini (Università di Verona).
Editorial board
Alessandro Carlomusto (Sapienza – Università di Roma), Valentina Caruso (Università degli studi della Campania « Luigi Vanvitelli »), Stefano Di Pino (Sapienza – Università di Roma), Sara Parisi (University of Strathclyde), Francesco Rizzo (Université Paris-Sorbonne), Abdelhaleem Solaiman (Aswan University), Francesco Toniolo (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Alessandra Trevisan (Università Ca’ Foscari, Responsabile di redazione).
Subjects
- Thought (Main category)
- Periods > Modern > Nineteenth century
- Mind and language > Language > Literature
Date(s)
- Tuesday, June 15, 2021
Keywords
- Kepos, Manzoni, Napoleone, anniversari
Contact(s)
- Alessandra Trevisan
courriel : redazione [at] keposrivista [dot] it
Reference Urls
Information source
- Alessandra Trevisan
courriel : redazione [at] keposrivista [dot] it
License
This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.
To cite this announcement
« Oltre (a) Manzoni: la memoria di Napoleone e dei napoleonici nella letteratura italiana », Call for papers, Calenda, Published on Monday, May 10, 2021, https://doi.org/10.58079/16jn