Negazione di un genere, genere della negazione
Summer School Non Fiction
Published on Tuesday, July 13, 2021
Abstract
Nella produzione letteraria mondiale si apprezza, da alcuni decenni, la proliferazione di forme di scrittura non finzionale (non fiction novel, docufiction, faction ecc.). La tensione tra realtà e finzione caratterizza da sempre la creazione letteraria, tuttavia il fenomeno è andato incontro di recente a una consacrazione ufficiale con l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura alla giornalista Svetlana Aleksievitch. La crescente “fame” di realtà discende da una saturazione dell’immaginario finzionale o, invece, finisce per produrre nuove forme di fiction basate sulla rielaborazione di dati di realtà (documenti storici, cronache, atti giudiziari ecc.)? Una simile domanda investe oggi una serie di questioni teoriche – sociali, cognitive, antropologiche e politiche – prima fra tutte quella sulla delimitazione tra vero, falso e fittizio nell’epoca delle fake news.
Announcement
Argomento
Nella produzione letteraria mondiale si apprezza, da alcuni decenni, la proliferazione di forme di scrittura non finzionale (non fiction novel, docufiction, faction ecc.). La tensione tra realtà e finzione caratterizza da sempre la creazione letteraria, tuttavia il fenomeno è andato incontro di recente a una consacrazione ufficiale con l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura alla giornalista Svetlana Aleksievitch. La crescente “fame” di realtà discende da una saturazione dell’immaginario finzionale o, invece, finisce per produrre nuove forme di fiction basate sulla rielaborazione di dati di realtà (documenti storici, cronache, atti giudiziari ecc.)? Una simile domanda investe oggi una serie di questioni teoriche – sociali, cognitive, antropologiche e politiche – prima fra tutte quella sulla delimitazione tra vero, falso e fittizio nell’epoca delle fake news.
La summer school è principalmente rivolta a dottorandi, dottori di ricerca o assegnisti di formazione umanistica, impegnati, in Italia e all’estero, in ricerche di taglio interdisciplinare. L’iscrizione è aperta anche a studenti e laureati dei corsi di laurea magistrale. Nel corso delle due giornate, ai seminari dei singoli docenti seguirà una tavola rotonda, cui prenderanno parte i membri del Réseau international Non Fiction, e un incontro con lo scrittore ospite. È prevista una cena sociale aperta ad iscritti e relatori.
Modalità di partecipazione
Per partecipare è necessario avanzare la propria candidatura
entro il 31 agosto 2021.
I candidati selezionati, fino al numero massimo di 15, verranno invitati a versare la quota di iscrizione entro il 7 settembre.
Quota di iscrizione: 250 euro. La quota non copre le spese di viaggio. Per il soggiorno a Roma verranno segnalate strutture convenzionate. Tutte le attività si svolgeranno in presenza, salvo diverso avviso.
Per avanzare la propria candidatura è necessario inviare una e-mail all’indirizzo della segreteria del corso summerschool.dsu@uniroma3.it avendo cura di indicare: il proprio nome e cognome, l’Università di appartenenza, l’argomento della ricerca in corso con relativa breve descrizione, il nome del tutor (nel caso di tesi di dottorato) o del relatore (nel caso di tesi magistrale) e/o l’intitolazione del corso di laurea magistrale cui si è iscritti. A tale documentazione andrà allegata una breve lettera motivazionale. È previsto il pagamento on line della quota di iscrizione mediante la piattaforma pagoPA. A ciascun partecipante il Dipartimento di Studi Umanistici rilascerà, ai fini curriculari, un attestato di frequenza valido per il riconoscimento di 6 cfu.
per informazioni: nonfiction.summer@gmail.com + ricerca.studiumanistici@uniroma3.itdirettore del corso: prof. Ugo Fracassa
Comitato di selezione delle candidature
- Contarini, Silvia, Centre de recherches italiennes – Paris X, PO
- D’Angelo, Paolo, Università degli Studi roma Tre, PO
- Mattera, DSU, Università degli Studi roma Tre, PO
- Milanesi, Claudio, Centre Aixois d’Etudes Romanes – Université Aix Marseille, PO
- Fracassa, Ugo, Università degli Studi roma Tre, PA
Summer school program
partecipano:
Paolo D’Angelo, Ugo Fracassa, Paolo Mattera, Claudio Milanesi, Ugo Perolino, Andrea Pezzé, Gianluigi Simonetti, Nicoletta Vallorani
scrittore ospite: Eraldo Affinati
martedì 14 settembre
mattina
- Ugo Fracassa - Non Fiction: negazione di un genere, genere della negazione
- Paolo D'Angelo - Manzoni tra vero storico e invenzione letteraria
- Paolo Mattera - Cinema, documentario e canzone popolare come fonti storiche
pomeriggio
- Andrea Pezzè - La tradizione ispano-americana del non fiction novel
- Nicoletta Vallorani - La tradizione anglofona del non fiction novel
- Ugo Perolino - Origini novecentesche della on fiction italiana: il caso Arbasino
- Gianluigi Simonetti -La non fiction circostante
Mercoledì 15 settembre:
mattina
- Tavola rotonda: Il progetto del Réseau International non fiction
pomeriggio
- Incontro con l'autore: conversazione con Edoardo Affinati
Subjects
- Language (Main category)
- Periods > Modern > Nineteenth century
- Mind and language > Language > Literature
- Mind and language > Epistemology and methodology > Biographical approaches
- Periods > Modern > Twentieth century
- Zones and regions > Europe > France
- Zones and regions > Europe > Italy
- Mind and language > Epistemology and methodology > Digital humanities
Places
- Dipartimento di Studi Umanistici – Università Roma Tre - Via Ostiense 234
Rome, Italian Republic
Date(s)
- Tuesday, August 31, 2021
Attached files
Keywords
- non fiction
Contact(s)
- Fabrizio Miliucci
courriel : fabriziomiliucci [at] yahoo [dot] it - fracassa ugo
courriel : ugo [dot] fracassa [at] uniroma3 [dot] it
Information source
- Fabrizio Miliucci
courriel : fabriziomiliucci [at] yahoo [dot] it
License
This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.
To cite this announcement
« Negazione di un genere, genere della negazione », Summer School, Calenda, Published on Tuesday, July 13, 2021, https://doi.org/10.58079/16zf