HomeIncontri Mediterranei - Terra Murata di Procida

HomeIncontri Mediterranei - Terra Murata di Procida

Incontri Mediterranei - Terra Murata di Procida

XVI edizione della Scuola estiva di Procida

*  *  *

Published on Wednesday, August 18, 2021

Abstract

Telling the exile in the years of the pandemic is the appointment of the 16th edition of the Summer School of Procida, which every year seems to be characterized more as an opportunity for Mediterranean encounters, a meeting, between experiences, skills, different generations, around the sea among the lands, the sea that unites and does not divide even when its children are forced to leave the place where they are born and, crossing it, stop in a place where they grow up.

Announcement

Presentazione

Raccontare l’esilio negli anni della pandemia è l’appuntamento della XVI edizione della Scuola estiva di Procida, 27 settembre - 1 ottobre 2021, che ogni anno di più sembra caratterizzarsi come un’occasione di Incontri mediterranei, un ritrovarsi, tra esperienze, competenze, generazioni diverse, intorno al mare tra le terre, il mare che unisce e non divide anche quando i suoi figli sono costretti ad abbandonare il luogo in cui si nasce e, attraversandolo, si fermano in un luogo in cui si cresce.

L’edizione di quest’anno mantiene, nel programma, il suo carattere dichiaratamente multidisciplinare dove la storia, e gli storici, sono solo la filigrana del discorso, non la sua sostanza. Esso prevede, quindi, eventi e momenti diversi accanto alle tradizionali lezioni-discussioni: un concerto, uno spettacolo nel quadro assai evocativo dell’antico carcere di Procida, passeggiate letterarie, film. La XVI edizione prevede anche due appuntamenti particolari. Martedì 28 settembre, con il patrocinio dell’ambasciata di Cile in Italia, l’intera giornata, con il titolo “Da terre lontane” e con la partecipazione di studiosi italiani, spagnoli e cileni, sarà dedicata ad un omaggio al poeta Pablo Neruda in occasione del cinquantesimo anniversario della assegnazione del premio Nobel per la letteratura.

L'evento è sotto il patrocinio del Comune di Procida, dell'Ambasciata del Cile in Italia e del Comitato per le Celebrazioni del Bicentenario Napoleonico.

Modalità di partecipazione

E' possibile iscriversi alla Summer School "Incontri Mediterranei" fino

al 18 settembre.

L'elenco degli ammessi sarà pubblicato sul sito dell'Università di Napoli L'Orientale entro il 23 settembre.

Le candidature saranno valutate dal direttore scientifico della scuola, prof. Luigi Mascilli Migliorini. Non ci sono limiti al numero di iscritti.

Per iscriversi è necessario inviare la domanda di partecipazione - unitamente a una copia del proprio curriculum aggiornato - agli indirizzi mail: summerprocida@gmail.com e disus.didattica@unior.it

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a summerprocida@gmail.com

Lo staff è a disposizione per ogni necessità e indicazione logistica.

Cordinazione scientifica

  • prof. Luigi Mascilli Migliorini

Pre-programma

27 settembre 2021

Ore 16 – Inaugurazione

  • Luigi Mascilli Migliorini, Università di Napoli “L’Orientale”
  • Domenico Ambrosino, Sindaco di Procida
  • Roberto Tottoli, Rettore Università “L’Orientale”

Ore 16.30 - Lectio “Giuseppe Galasso”

  • Ernesto Ferrero, scrittore

Ore 18 - Incontro al tramonto 

  • con Carmine Pinto, Direttore Istituto per la storia del Risorgimento italiano

I suoni dell’esilio 

al pianoforte Peter Hicks, Fondation Napoléon

28 settembre 2021

Da terre lontane. Omaggio a Pablo Neruda

Ore 10

  • Raffaele Nocera, Università di Napoli “L’Orientale”
  • Patrizia Spinato, Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Coordina: Paolo Wulzer, Università di Napoli “L’Orientale”

Ore 15

  • Franciso Javier Correa, Universidad de Medellin
  • Rafael Gaune, Pontificia Universidad Catolica de Chile
  • Maria Mott Strabucchi, Pontificia Universidad Catolica de Chile
  • Claudio Rolle, Pontificia Universidad Catolica de Chile

Coordina: Augusto Guarino, Università di Napoli “L’Orientale”

Ore 18.30 - Incontri al tramonto

  • Letture di Pablo Neruda di Maurizio Stammati e Paolo Cresta

Procida, Piazza dei Martiri

29 settembre 2021

Ore 10 - Diaspore

  • Giovanni Brizzi, Università di Bologna
  • Amedeo Feniello, Università de L’Aquila
  • Massimo Carlo Giannini, Università di Teramo
  • Alessandro Vanoli, scrittore

Coordina: Giuseppe Perta, Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”

Ore 15 - Immagini d’Esilio

  • Ambrogio Caiani, University of Kent
  • Roberto Coaloa, scrittore
  • Fulvio Conti, Università di Firenze
  • Thierry Lentz, Fondation Napoléon
  • Giulio Sodano, Università della Campania “Luigi Vanvitelli” 

Presiede: Vittoria Fiorelli, Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”

A  seguire:

  • Gian Luca Farinelli, Direttore Cineteca di Bologna 
  • Introduce Capri Revolution di Mario Martone

30 settembre 2021

Ore 10 - Novecento errante

  • Francesca Canale Cama, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
  • Clelia Castellano, Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”
  • Egidio Ivetic, Università di Padova
  • Mario Tosti, Università di Perugia
  • Antonio Trampus, Università di Venezia

Coordina: Angelo Bianchi, Università Cattolica del Sacro Cuore

Ore 15 - Emigrazione vuol dire esilio?

  • Massimiliano Ferrara, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
  • Toni Ricciardi, Università di Ginevra

Tavola rotonda coordinata da Rossend Domènech, El Periodico

Ore 18.30 - Confinamenti...

Spettacolo di Alessandro Vanoli et Amedeo Feniello

Procida, Palazzo D’Avalos

1° ottobre 2021

Ore 10 – Capitale Culturale

  • Andrea Cusumano, artista e drammaturgo, già assessore alla cultura del Comune di Palermo
  • Antonio Carannante, assessore con delega ai rapporti con le Università Comune di Procida
  • Vesna Humar, project manager e responsabile progetto GO2025
  • Chiara Rizzi, Università della Basilicata
  • Stefano Rolando, Presidente Fondazione Nitti, Presidente CdA Fondazione Grassi
  • Angelo Varni, Università di Bologna, già Presidente dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna

Places

  • Cappella della Purità - Terra Murata
    Procida, Italian Republic

Date(s)

  • Saturday, September 18, 2021

Keywords

  • Mediterranean, Italy, Chile, France, exile, isolation, Napoleon, Dante, Neruda, nobel prize, Procida, culture, cultural identities

Contact(s)

  • Giulia D'Argenio
    courriel : summerprocida [at] gmail [dot] com

Information source

  • Giulia D'Argenio
    courriel : summerprocida [at] gmail [dot] com

License

CC0-1.0 This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.

To cite this announcement

« Incontri Mediterranei - Terra Murata di Procida », Summer School, Calenda, Published on Wednesday, August 18, 2021, https://calenda.org/903158

Archive this announcement

  • Google Agenda
  • iCal
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search