HomeFrancesco Biamonti: le carte, le voci, gli incontri
Published on Monday, October 18, 2021
Abstract
Il 22 e 23 ottobre 2021, a vent’anni dalla scomparsa di Francesco Biamonti (1928-2001), un Convegno internazionale gli rende omaggio nei luoghi in cui ha vissuto e concepito le sue opere. Biamonti è considerato uno degli autori più significativi della letteratura italiana del Novecento per la raffinatezza del suo stile e per l’originalità con cui ha affrontato temi come il tramonto della civiltà contadina o il fenomeno migratorio sul confine tra la Francia e l’Italia, dove sono ambientati tutti i suoi quattro romanzi editi da Einaudi tra il 1983 e il 1998 e tutti tradotti anche in lingua francese e in diverse altre.
Announcement
San Biagio della Cima - Ventimiglia, 22-23 ottobre 2021
Presentazione
Il 22 e 23 ottobre 2021, a vent’anni dalla scomparsa di Francesco Biamonti (1928-2001), un Convegno internazionale gli rende omaggio nei luoghi in cui ha vissuto e concepito le sue opere. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Amici di Francesco Biamonti con un apposito Comitato scientifico, è sostenuta da Università di Genova, Comune di San Biagio della Cima (IM) e Comune di Ventimiglia e vedrà la partecipazione di studiose e studiosi da Italia, Europa e Stati Uniti. Biamonti è considerato uno degli autori più significativi della letteratura italiana del Novecento per la raffinatezza del suo stile e per l’originalità con cui ha affrontato temi come il tramonto della civiltà contadina o il fenomeno migratorio sul confine tra la Francia e l’Italia, dove sono ambientati tutti i suoi quattro romanzi editi da Einaudi tra il 1983 e il 1998 e tutti tradotti anche in lingua francese e in diverse altre.
Programme
Venerdì 22 ottobre 2021
San Biagio della Cima - Centro Polivalente «Le Rose»
ore 14:15 Saluti istituzionali
- Luciano Biancheri, Sindaco di San Biagio della Cima
- Stefano Verdino, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo, Università di Genova
- Corrado Ramella, Presidente dell’Associazione Amici di Francesco Biamonti
Relazione introduttiva Giorgio Ficara, De amicitia
Prima sessione: Le carte
Presiede Vittorio Coletti
- ore 15:30 Presentazione dei materiali dell’Archivio di Federica Cappelletti, a cura di Simona Morando, Gian Luca Picconi, Matteo Grassano, Claudio Panella
ore 16:30 Pausa caffè
- ore 16:45 Matteo Navone (Università di Genova), Sull’incompiuto romanzo ‘algerino’ di Francesco Biamonti
- ore 17:15 Letizia Lodi (Accademia di Belle Arti e Pinacoteca di Brera, Milano), Francesco Biamonti critico d'arte e l'incontro con Francesco Arcangeli
- Ore 17,45 Paola Fossa (Université de Haute-Alsace), Postille all’«altrove»: note a margine alla letteratura francese nella biblioteca biamontiana
- ore 18,15 Dibattito
Sabato 23 ottobre 2021
Ventimiglia - Forte dell’Annunziata
- ore 9:15 Saluti istituzionali, Gaetano Scullino, Sindaco di Ventimiglia
Seconda sessione: Le voci
Presiede Davide Conrieri
- ore 9:30 Simone Pettine (Università di Chieti-Pescara), «Dove finisce il tempo?». Modello e antimodello pavesiano in Attesa sul mare di Francesco Biamonti
- ore 10 Veronica Pesce (Università di Genova), Biamonti e Fenoglio
- ore 10:30 Mauro Bico (CPIA Savona), L’ombra del paesaggio e la scrittura intransitiva. Biamonti e Cassola
ore 11 Pausa caffè
- ore 11:15 Bruno Mellarini (IPRASE Rovereto), Biamonti, Magris e il roman philosophique: una proposta di lettura
- ore 11:45 Alessandro Gaudio (Università della Calabria), Alle radici dell'Essere. Carattere di Francesco Biamonti
- ore 12:15 Tullio Pagano (Dickinson College, Carlisle, Pennsylvania), Biamonti e Benjamin
ore 12:45 Dibattito
ore 13:15 Pausa pranzo
Terza sessione: Gli incontri
Presiede Claudio Panella
- ore 14:45 Erik Pesenti Rossi (Université de Strasbourg), Francesco Biamonti traduit par Renard et Simeone
- ore 15:15 René Corona (Università di Messina), Francesco Biamonti, cherchez la femme du poème
- ore 15:45 Giovanni Turra (Docente di materie letterarie, già Università di Venezia), «La logica è nella concertazione». La funzione Čechov nei dialoghi di Le parole la notte
- ore 16:15 Maria Novaro (Fondazione Mario Novaro, Genova), Biamonti e Novaro
ore 16,45 Pausa caffè
ore 17,15 Tavola rotonda: Francesco Biamonti, vent’anni dopo
- Vittorio Coletti,
- Davide Conrieri,
- Franco Contorbia,
- Matteo Grassano,
- Corrado Ramella,
- Paolo Zublena.
Partecipazione
Per partecipare al convegno sarà obbligatorio esibire la Certificazione verde COVID-19 (c.d. green pass) in forma cartacea o su smartphone unitamente a un documento di identità. Non dovranno esibire la Certificazione verde i soggetti esclusi dalla campagna vaccinale per età o in possesso di certificato medico di esonero.
Comitato scientifico/organizzatore
- Andrea Aveto (Università di Genova)
- Matteo Grassano (Università di Bergamo)
- Simona Morando (Università di Genova)
- Claudio Panella (Università di Torino)
- Paolo Zublena (Università di Genova)
- Gian Luca Picconi (Associazione Amici di Francesco Biamonti)
- Corrado Ramella (Associazione Amici di Francesco Biamonti)
Subjects
- Language (Main category)
- Periods > Modern > Twentieth century > 1989 to the present day
- Mind and language > Language > Literature
- Periods > Modern > Twentieth century
- Zones and regions > Europe
Places
- San Biagio della Cima, Italian Republic
Event attendance modalities
Full on-site event
Date(s)
- Friday, October 22, 2021
- Saturday, October 23, 2021
Information source
- Claudio Panella
courriel : claudio [dot] panella [at] unito [dot] it
License
This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.
To cite this announcement
« Francesco Biamonti: le carte, le voci, gli incontri », Conference, symposium, Calenda, Published on Monday, October 18, 2021, https://calenda.org/924288