HomeLe corps envahi dans la littérature italienne (XIXe-XXIe siècle)

HomeLe corps envahi dans la littérature italienne (XIXe-XXIe siècle)

Il corpo invaso nella letteratura italiana dei secoli XIX-XXI

Le corps envahi dans la littérature italienne (XIXe-XXIe siècle)

*  *  *

Published on Tuesday, February 22, 2022

Summary

Da qualche decennio una fioritura di studi in svariati campi disciplinari ha rovesciato la tradizionale preminenza accordata in Occidente alla dimensione psichica dell’essere umano (mente, spirito, anima, intelletto) per dare spazio al corpo, non come semplice sostrato materiale e biologico, ma come costrutto storico dagli statuti vari, pensato e sentito in modi culturalmente assai differenziati, e immerso in una folta rete di relazioni sociali, politiche e simboliche. Sulla scorta di questa ondata di riflessioni, ci proponiamo di indagare il ruolo svolto dalla letteratura nel definire questo vero habitat degli esseri viventi, e più precisamente di esplorare la rappresentazione delle varie forme di “invasione” del corpo che la letteratura italiana ha espresso dal Decadentismo ai giorni nostri.

Announcement

Presentazione

Da qualche decennio una fioritura di studi in svariati campi disciplinari ha rovesciato la tradizionale preminenza accordata in Occidente alla dimensione psichica dell’essere umano (mente, spirito, anima, intelletto) per dare spazio al corpo, non come semplice sostrato materiale e biologico, ma come costrutto storico dagli statuti vari, pensato e sentito in modi culturalmente assai differenziati, e immerso in una folta rete di relazioni sociali, politiche e simboliche. Da un punto di vista cognitivo poi, il corpo è sempre più considerato come il vero centro attivo della nostra costruzione della realtà, luogo di formazione della coscienza e di strutturazione del senso e fulcro di tutte le relazioni. « Il n’y a plus de limites entre le corps et le monde : ils s’entrelacent dans toute sensation, ils constituent un seul et même tissu. De même, il y a une ouverture immédiate du corps propre au corps d’autrui, parce qu’il n’y a plus de corporéité simple, mais d’intercorporéité » (Michela Marzano, Dictionnaire du corps, PUF, 2007, p. IX).

Sulla scorta di questa ondata di riflessioni, ci proponiamo di indagare il ruolo svolto dalla letteratura nel definire questo vero habitat degli esseri viventi, e più precisamente di esplorare la rappresentazione delle varie forme di “invasione” del corpo che la letteratura italiana ha espresso dal Decadentismo ai giorni nostri. Saranno benvenuti i contributi riguardanti le forme di intrusione più svariate, che possiamo solo elencare a titolo esemplificativo: la possessione demoniaca o altre forme di infiltrazione soprannaturale, i parassiti e gli alieni che si installano nelle carni, le sensazioni di purezza e d’impurità, la patologia di matrice fisica e le devianze psichiche, i disturbi del comportamento alimentare, la sofferenza o la deprivazione cronica, senza disdegnare “intrusioni” che non sono patologiche ma si rivelano deformanti e fonte di grandi mutamenti come la gravidanza, il trapianto, la chirurgia e l’ibridazione del biologico con l’artificiale. Sempre in senso prettamente concreto sono parte di questa riflessione anche la rappresentazione dello stupro e di certe pratiche sessuali, e in senso interculturale e socio-antropologico l’immigrazione, il colonialismo e i loro effetti sulla corporeità degli individui. Naturalmente anche le droghe, l’alcolismo o altre forme di dipendenza che hanno un impatto fisico sono un terreno di indagine altrettanto ricco e bene accetto. Il nostro obiettivo è quello di stimolare delle riflessioni sul modo in cui la letteratura contribuisce a mettere in scena esperienze corporee individuali e sociali, a plasmare e interrogare la materia fisica con cui l’uomo abita il mondo, avvalendoci di nozioni come quelle di frontiera, di attraversamento e violazione, di integrità ed estraneità, di incorporazione, di passività.

È possibile proporre studi legati a tutti i generi letterari e sostenuti da tutti gli approcci metodologici: dall’analisi tematica a quella stilistico-retorica, fino alle incursioni transmediali e intermediali, mantenendo però sempre il focus sull’oggetto letterario e la manipolazione concreta dei corpi. Sono ugualmente benvenute relazioni sulla ricezione e rielaborazione, nella letteratura italiana, di opere straniere (anche pittoriche, fotografiche e cinematografiche) o di stimoli e temi di matrice filosofica, teologica, sociologica, antropologica, psicanalitica, senza escludere, se ce ne fosse l’interesse, un taglio più prettamente medico o giuridico; allo stesso modo saranno apprezzati gli approcci comparatistici, che implichino comunque uno spazio privilegiato per la letteratura italiana.

La giornata di studi è idealmente la prima di un ciclo che si protrarrà fino al 2023. I contributi che saranno ritenuti più pertinenti e di maggiore qualità saranno raccolti e pubblicati nel numero dei Cahiers d’études italiennes del 2023.

Modalità di partecipazione

Le proposte, di massimo 2000 battute e accompagnate da un breve profilo bio-bibliografico, vanno inviate,

entro e non oltre il 28/02/22,

ai seguenti indirizzi:

  • diego.pellizzari@univ-grenoble-alpes.fr
  • emanuela.nanni@univ-grenoble-alpes.fr

Le risposte saranno comunicate entro il 15/03/22.

La modalità di svolgimento dell’evento (in presenza, ibrida, a distanza) dipenderà dall’evoluzione della situazione sanitaria.   

Places

  • Université Grenoble Alpes UFR de Langues étrangères - 1491 rue des Résidences
    Saint-Martin-d'Hères, France (38)

Event format

Hybrid event (on site and online)


Date(s)

  • Monday, February 28, 2022

Attached files

Keywords

  • corps, invasion, frontière, littérature

Contact(s)

  • Diego Pellizzari
    courriel : diego [dot] pellizzari [at] univ-grenoble-alpes [dot] fr
  • Emanuela Nanni
    courriel : emanuela [dot] nanni [at] univ-grenoble-alpes [dot] fr

Information source

  • Diego Pellizzari
    courriel : diego [dot] pellizzari [at] univ-grenoble-alpes [dot] fr

License

CC0-1.0 This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.

To cite this announcement

« Le corps envahi dans la littérature italienne (XIXe-XXIe siècle) », Call for papers, Calenda, Published on Tuesday, February 22, 2022, https://calenda.org/968494

Archive this announcement

  • Google Agenda
  • iCal
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search