HomeEnygma of Symbol

HomeEnygma of Symbol

Enygma of Symbol

L'enigma del simbolo

L'énigme du symbole

Philosophical Itineraries

Itinerari Filosofici

Itinéraires philosophiques

*  *  *

Published on Thursday, April 21, 2022

Abstract

Our event will interrogate the concept of symbol, starting from the thought of Paul Ricoeur and in dialogue with other contemporary thinkers. This concept will be interpreted from different perspectives: aesthetics, philosophy of science, bioethics, psychology and phenomenology, philosophy of religion and metaphysics.

Announcement

Presentazione

Il seminario, organizzato dai giovani ricercatori del Fonds Ricœur di Parigi in collaborazione con il Dottorato in Storia e Scienze filosofico-sociali dell'Università di Roma Tor Vergata, interrogherà il concetto di simbolo, a partire dal pensiero di Paul Ricœur e in dialogo con altri pensatori contemporanei.

Tale concetto sarà declinato secondo diverse prospettive che sono: l'estetica, la filosofia della scienza, la bioetica, la psicologia e la fenomenologia, la filosofia della religione e la metafisica.

Ad ogni incontro, proporranno le loro ricerche un docente e un dottorando.

L'evento, aperto al pubblico, è in lingua italiana e si terrà ogni venerdì, dal 29 aprile al 3 giugno 2022, dalle 17h alle 19h, su piattaforma Zoom. 

Per iscriversi, è necessario inviare un'e-mail al nostro indirizzo itinerarifilosofici@gmail.com.

Il gruppo di dottorandi e post-doc del Fonds Ricœur è un'équipe internazionale di giovani studiosi che dal 2018 si adopera per promuovere occasioni di confronto, quali seminari e giornate di studio, in cui partecipano neolaureati, dottorandi e docenti. 

Ulteriori informazioni sulle iniziative organizzate sono reperibili al sito http://www.fondsricoeur.fr e su Academia.com.

Programma

Simbolo e metafora | Estetica | Venerdì 29 Aprile 2022, dalle ore 17 alle 19

Introduce e presiede: Francesca d’Alessandris, Fonds Ricœur / Università di Modena e Reggio Emilia

  • Annamaria Contini, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Simbolo e metafora in Paul Ricœur.
  • Stefania Garello, Università degli Studi di Palermo Tra metaforizzazione e simbolizzazione: la metafora come dispositivo linguistico di visualizzazione?

Simbolo e bios | Filosofia della scienza | Venerdì 6 Maggio 2022, dalle ore 17 alle 19

Presiede: Emanuele Curcio, Università di Roma "Tor Vergata"

  • Mirko Di Bernardo, Università di Roma "Tor Vergata" Morfogenesi, variazione delle forme simboliche nei viventi ed evoluzione naturale.
  • Riccardo Mona, Pontificia Università Lateranense Tra natura e simbolo. Il vivente in Cassirer e Von Uexküll.

Simbolo e persona | Bioetica | Venerdì 13 Maggio 2022, dalle ore 17 alle 19

Presiede: Monica Gorza, Fonds Ricœur / Université Sorbonne – Paris IV

  • Alessandra Papa, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Persona e stigma sociale. Per una politica della cura.
  • Juri Zanchi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Persona e corporeità. Per una antropologia personalista.

Simbolo e mito | Filosofia della religione | Venerdì 20 Maggio 2022, dalle ore 17 alle 19

Presiede: Francesca d’Alessandris, Fonds Ricœur / Università di Modena e Reggio Emilia

  • Pierluigi Valenza, La Sapienza – Università di Roma La rappresentazione nell’"ontologia utopica" di Paul Ricœur.
  • Stefano Gadaldi, La Sapienza – Università di Roma Simbolo, tautegoria e mito nel pensiero di Luigi Pareyson: tra riflessione filosofica ed esperienza religiosa.

Simbolo ed esperienza |Psicologia e fenomenologia | Venerdì 27 Maggio 2022, dalle ore 17 alle 19

Presiede: Chiara Pignatti, Università di Padova

  • Elena Calamari, Università di Pisa Il "simbolico" nell’opera di Jerome Bruner. Contestualizzare una parola.
  • Eleonora Degli Esposti, Université Paris I – Sorbonne Simbolo e idealismo trascendentale.

Simbolo e cifra | Metafisica | Venerdì 3 Giugno 2022, dalle ore 17 alle 19 

Presiede e conclude: Monica Gorza, Fonds Ricœur / Université Sorbonne – Paris IV

  • Francesco Miano, Università di Roma "Tor Vergata" Simbolo e cifra in Karl Jaspers.
  • Emanuele Curcio, Università di Roma "Tor Vergata" Il pensiero simbolico ricœuriano tra Gabriel Marcel e Karl Jaspers.

A cura di

  • Emanuele Curcio (Università di Roma "Tor Vergata"),
  • Francesca D’Alessandris (Fonds Ricœur; UniMoRe),
  • Monica Gorza (Fonds Ricœur; Université Sorbonne – Paris IV)
  • con la collaborazione di Chiara Pignatti

Event attendance modalities

Full online event


Date(s)

  • Friday, April 29, 2022
  • Friday, May 06, 2022
  • Friday, May 13, 2022
  • Friday, May 20, 2022
  • Friday, May 27, 2022
  • Friday, June 03, 2022

Keywords

  • symbole, Paul Ricœur, philosophie contemporaine, métaphore, esthétique, religion, psychologie

Information source

  • Emanuele Curcio
    courriel : itinerarifilosofici [at] gmail [dot] com

License

CC0-1.0 This announcement is licensed under the terms of Creative Commons CC0 1.0 Universal.

To cite this announcement

« Enygma of Symbol », Seminar, Calenda, Published on Thursday, April 21, 2022, https://calenda.org/990288

Archive this announcement

  • Google Agenda
  • iCal
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search